Vaccinazione antimeningocco B. Il Piemonte la garantirà a tutti i nuovi nati

Vaccinazione antimeningocco B. Il Piemonte la garantirà a tutti i nuovi nati

Vaccinazione antimeningocco B. Il Piemonte la garantirà a tutti i nuovi nati
Lo ha annunciato l’assessore Saitta in Consiglio regionale. “Siamo in grado di offrire la vaccinazione ai nuovi nati grazie all’imminente uscita dal piano di rientro”. Ma per Saitta “un’eventuale estensione a tutta la popolazione pediatrica non sarebbe giustificata dalla situazione epidemiologica in atto. Al contrario, provocherebbe un allarme immotivato”.

Un programma di vaccinazione contro il meningococco B per tutti i nuovi nati in Piemonte. La Giunta regionale intende aderire al nuovo Piano nazionale di prevenzione del Ministero della Salute e garantire così per il 2017 quattro sedute vaccinali aggiuntive per tutti i bambini nel primo anno di vita (sono oltre 30mila, secondo le medie degli ultimi anni) oltre che per tutti i soggetti ad elevato rischio per patologia. Lo ha annunciato ieri nell’aula del Consiglio regionale l’assessore alla Sanità Antonio Saitta, rispondendo a un’interrogazione.

L’investimento previsto, secondo quanto riferito dalla Regione in una nota, “è di circa 8 milioni di euro e si affianca alla possibilità, già attiva dal mese di luglio 2016, di prenotare la vaccinazione per tutte le classi di età a prezzo di costo, che per via dei prezzi di acquisto delle Asl risulta circa dimezzato rispetto a quello delle farmacie”.

“Siamo in grado di offrire la vaccinazione ai nuovi nati grazie all’imminente uscita dal piano di rientro dal debito sanitario”, ha detto Saitta in Aula.

Per Saitta “un’eventuale estensione dell’offerta vaccinale a tutta la popolazione pediatrica non sarebbe invece giustificata dalla situazione epidemiologica in atto, in quanto la malattia è rara e in diminuzione e nella nostra regione non ci sono epidemie in corso. Al contrario, al di là dei costi, provocherebbe un allarme immotivato e condurrebbe presto alla paralisi organizzativa dei servizi delle Asl, mettendo a rischio le azioni di prevenzione consolidate e rivolte a prevenire malattie più diffuse come morbillo, rosolia e tubercolosi.”

La Regione ricorda tuttavia che “l’avvio del nuovo piano vaccini nazionale risulta però condizionato dall’approvazione dei nuovi Lea, contenuti nella Legge di bilancio che è ancora all’attenzione del Parlamento”.

07 Dicembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...