Veneto. Sciopero medicina generale, ecco cosa accadrà l’8 e 9 novembre

Veneto. Sciopero medicina generale, ecco cosa accadrà l’8 e 9 novembre

Veneto. Sciopero medicina generale, ecco cosa accadrà l’8 e 9 novembre
Saranno garantite solo le visite domiciliari urgenti e ai pazienti in Adi, Adimed e terminali. Per le altre prestazioni, i pazienti sono invitati a rivolgersi al Pronto Soccorso. E sulle porte chiuse degli studi medici il cartello: “Lo studio medico è chiuso per protesta per le inadempienze della Regione nella sanità territoriale, verso i cittadini e i medici di famiglia”.

Tutto pronto per lo sciopero dei medici di medicina generale del Veneto indetto per l’8 e 9 novembre da Fimmg, Snami, Smi e Intesa Sindacale. Saranno garantite Vengono garantite le sole visite individuate indispensabili, le visite ai pazienti in Ad, Adimed e terminali. Per quanto attiene alle Case di Riposo verranno garantite le visite individuate indispensabili.

I medici che operano da singoli, spiegano i sindacati nelle indicazioni operative inoltrate ai medici, chiuderanno la sede. I certificati di malattia saranno redatti solo per le visite domiciliari individuate come indispensabili. Le Medicine di Gruppo e di Rete terranno la sede chiusa ed effettueranno le visite individuate come indispensabili. Le Medicine di Gruppo integrate manterranno la sede aperta, senza presenza dei medici, con il solo personale dedicato che espleterà i propri compiti istituzionali; i medici effettueranno le sole visite individuate come indispensabili. La Continuità Assistenziale chiuderà tutti i tipi di ambulatorio ed effettuerà solo le visite domiciliari e solo per queste rilascerà certificazione di malattia.

Tutte le altre prestazioni verranno rinviate al pronto soccorso.

E sulla porta chiusa di ogni studio medico è già stata data indicazione di affiggere un cartello con il seguente messaggio: “I giorni 8 e 9 novembre 2017 lo studio medico è chiuso per protesta per le inadempienze della Regione nella sanità territoriale, verso i cittadini ed i medici di famiglia”.

06 Novembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...