Veneto. Medicina generale, incontro tecnico tra Regione e sindacati. Coletto: “Siamo a buon punto”. Ma in sindacati confermano lo sciopero dell’8-9 novembre

Veneto. Medicina generale, incontro tecnico tra Regione e sindacati. Coletto: “Siamo a buon punto”. Ma in sindacati confermano lo sciopero dell’8-9 novembre

Veneto. Medicina generale, incontro tecnico tra Regione e sindacati. Coletto: “Siamo a buon punto”. Ma in sindacati confermano lo sciopero dell’8-9 novembre
Nel corso dell'incontro, annunciato la scorsa settimana dopo un periodo di tensione, la Regione ha presentato ai sindacati un documento. Per Coletto “una buona base per definire e arrivare a sottoscrivere un accordo complessivo in tempi brevi”. Ma per i sindacati, “nonostante il clima di collaborazione e di franco confronto, non si è giunti a un accordo che renda possibile la sospensione dello sciopero già proclamato”.  

Si è tenuto oggi a Venezia l’incontro tecnico tra la Regione del Veneto, per la quale erano presenti l’Assessore alla Sanità Luca Coletto e il Direttore Generale regionale Domenico Mantoan, e le rappresentanze sindacali dei Medici di Medicina Generale. “E’ stata una riunione positiva e improntata alla concretezza – ha riferito al termine Coletto – nel corso della quale abbiamo consegnato ai Medici un documento che considero una buona base per definire e arrivare a sottoscrivere un accordo complessivo in tempi brevi”.

“Un nuovo incontro – ha detto Coletto – sarà necessario per approfondire sul piano tecnico e finanziario la partita dell’informatizzazione degli studi. Fatto questo passaggio, ritengo che l’accordo complessivo possa essere siglato, risolvendo così alcune tensioni che, peraltro, fanno parte del gioco e della dialettica democratica. L’obiettivo comune – ha concluso Coletto – è e resta per tutti l’interesse della gente ad essere assistita al meglio”.


 


I sindacati hanno però fatto sapere, nel pomeriggio, che non intendono cancellare lo sciopero in programma per l'8 e il 9 novembre.  Questo perché l’incontro con Coletto e Mantoan “pur svolgendosi in un clima di collaborazione e di franco confronto, non ha portato ad un accordo che renda possibile la sospensione dello sciopero già proclamato”.

Per i sindacati “rimangono ancora molti punti da chiarire sul ruolo dei Medici di Famiglia, sullo sviluppo delle Cure Primarie e dell’integrazione ospedale territorio. Per questo, con intatta disponibilità al dialogo e alla risoluzione dei nodi sul tavolo, confermiamo l’inizio della chiusura degli studi dei Medici di Famiglia e della Continuità Assistenziale (ex guardia medica) per i giorni 8 e 9 novembre”.   

Le modalità e garanzie assistenziali per i cittadini saranno comunicate durante la Conferenza Stampa che si svolgerà sabato 4 novembre alle ore 12.00 a margine dell’Assemblea Intersindacale Regionale, presso l’Hotel Crowne Plaza di Padova
 

31 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...