Veneto. Solidarietà. Giornata raccolta del farmaco. Si punta sugli antibiotici

Veneto. Solidarietà. Giornata raccolta del farmaco. Si punta sugli antibiotici

Veneto. Solidarietà. Giornata raccolta del farmaco. Si punta sugli antibiotici
Sono antibiotici a largo spettro e mucolitici espettoranti di estrema importanza per gli enti socio assistenziali, la maggior parte dei farmaci donati dal Banco Farmaceutico Onlus e dalla EG S.P.A. Laboratori Eurogenerici in occasione della giornata patrocinata dalla Regione .

Alla cerimonia di consegna era presente Luca Coletto, assessore alla sanità della Regione Veneto, che da anni offre il suo patrocinio alle iniziative della Fondazione Banco Farmaceutico onlus e in particolare alla Giornata di raccolta del farmaco che si tiene ormai da dieci anni. Presenti, tra gli altri, l’assessore comunale alla protezione civile Marco Padovani, la direttrice sanitaria dell’ambulatorio Carits di Verona Maria De Gregori, il direttore commerciale della ditta donatrice Paolo Boscagin, il presidente di Federfarma Verona Marco Bacchini.


 


La donazione effettuata è per lo più composta da antibiotici (442 confezioni di amoxicillina, carbocisteina e piperacillina per un valore di 3.500 euro). Si tratta di farmaci etici che necessitano di prescrizione medica e che non possono rientrare nella giornata di raccolta del farmaco dove è possibile acquistare e poi donare solo farmaci da banco senza ricetta medica. “In questo sviluppo dell’iniziativa umanitaria,  piace mettere in evidenza  quello che meno appare: ovvero un professionista del farmaco che mette a disposizione il suo tempo e la sua cultura – ha detto Coletto – confrontandosi con gli enti assistenziali per fornire informazioni sui farmaci di cui gli enti hanno effettivamente bisogno, fornendo inoltre consulenze organizzative per la gestione di piccoli o grandi magazzini di enti assistenziali. Questi – ha aggiunto – sono farmaci preziosi, perché andranno ad aiutare i cittadini più in difficoltà”. “Donazioni come questa, da parte di aziende impegnate nel sociale, possono fare davvero tanto per le persone prive di mezzi.


 


Tra i molti enti umanitari che assistono persone indigenti, senza fissa dimora o anche intere famiglie in difficoltà economica, è stata individuata la Caritas diocesana di Verona – ha detto Matteo Vanzan, coordinatore veneto Fondazione Banco Farmaceutico Onlus – che con i suoi 6.000 assistiti rappresenta il più grande ente assistenziale convenzionato con il Banco Farmaceutico nella provincia di Verona». La sede veronese mette a disposizione delle persone più povere della nostra comunità un attrezzato ambulatorio medico intitolato al Beato Carlo Steeb, che reggendosi sul l volontariato di medici e infermieri, ha effettuato oltre 4.000 visite nell’ultimo anno. “L’impegno dei farmacisti verso il sociale deriva dalla sensibilità del singolo, ma anche dalla fitta rete di solidarietà creata negli anni – ha aggiunto Bacchini. Lavorare in sintonia con grandi aziende che guardano oltre l’interesse commerciale è la dimostrazione che insieme si può fare molto per i meno fortunati, purtroppo in costante aumento anche a Verona”.

17 Dicembre 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...