Veneto. Stanziati 4 mln per vitto e trasporto disabili nei centri diurni

Veneto. Stanziati 4 mln per vitto e trasporto disabili nei centri diurni

Veneto. Stanziati 4 mln per vitto e trasporto disabili nei centri diurni
Questo il contributo della Regione, per il 2011, destinato dalle Ullss ai 283 Ceod (Centri educativi occupazionali diurni) del territorio che accolgono ogni giorno 6348 disabili gravi e gravissimi in età post-scolare.

La Giunta veneta, su proposta dell’assessore alle Politiche sociali, Remo Sernagiotto, ha deliberato un contributo di 4 milioni di euro, per il 2011, destinato alle spese di trasporto e di vitto sostenute dalle Aziende Ullss per i disabili ospitati nei centri diurni. Nello specifico, il contributo della Regione sarà destinato dalle Ullss ai 283 Ceod (Centri Educativi Occupazionali Diurni) del territorio regionale che accolgono ogni giorno i 6348 disabili gravi e gravissimi in età post-scolare che li frequentano.
Ne ha dato notizia lo stesso Sernagiotto, ricordando che il provvedimento è inteso al ristoro della spesa sociale per i centri diurni, che è ricompresa nei livelli essenziali di assistenza con l’attribuzione del 67,5% a carico della spesa sanitaria e del rimanente 32,5% della spesa sociale, per la quale non è prevista compartecipazione alcuna da parte dell’utenza.
Il contributo sarà erogato una volta validati dall’Osservatorio regionale politiche sociali dell’Azienda 7 i dati relativi ai frequentanti i centri diurni.

17 Gennaio 2012

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...