Videosorveglianza. Attive le 54 telecamere nell’ospedale di Biella

Videosorveglianza. Attive le 54 telecamere nell’ospedale di Biella

Videosorveglianza. Attive le 54 telecamere nell’ospedale di Biella
Posizionati in diversi punti della struttura, ritenuti più sensibili, esclusivamente su aree comuni nel rispetto di quanto previsto dalle normative sulla privacy. Un investimento del valore di circa 85.000 euro, voluto per proteggere le persone ma anche il patrimonio dell’Asl.

È attivo il nuovo sistema di videosorveglianza all’interno dell’ospedale di Biella. Sono 54 le telecamere installate. “L’Asl di Biella ha aderito a una convenzione Consip che ha permesso di realizzare l’intervento per posizionare il sistema a circuito chiuso nelle aree ritenute più sensibili”, spiega in una nota la Asl evidenziando che “il piano di videosorveglianza è oggetto di uno specifico regolamento aziendale già sottoposto all'approvazione delle organizzazioni sindacali”.

Un investimento del valore di circa 85.000 euro, voluto “per proteggere le persone ma anche il patrimonio dell’Asl”. Un intervento nato dalla volontà di “accogliere le richieste arrivate dai dipendenti, ma anche dalle forze dell’ordine per contrastare eventuali tentativi di furto all’interno della struttura”.
 
Gli occhi virtuali sono collocati in alcune aree a -2 – 1, piano 0 e piano 1, esclusivamente su aree comuni nel rispetto di quanto previsto dalle normative sulla privacy.

26 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...