Sardegna

No alla Sanità Differenziata!
No alla Sanità Differenziata!
Lettere al direttore
No alla Sanità Differenziata!
Gentile Direttore, con l’Autonomia Differenziata si sta giungendo a una sanità e ad una salute differenziata. Questo progetto, infatti, non si base sul sostantivo "autonomia", che potrebbe essere anche avere anche risvolti positivi quando si occupa della specificità del territorio, ma sull’aggettivo "differenziata".In tema di diritti, differenziare è un grande rischio perché questa logica porta inevitabilmente ad avere diritti differenziati e libertà differenziate frutto di risorse differenziate. Non è un
Luciano Congiu
Talassemia, in Sardegna nascono tra i 6 e 10 bimbi malati ogni anno. Serve più sangue
Talassemia, in Sardegna nascono tra i 6 e 10 bimbi malati ogni anno. Serve più sangue
Regioni e Asl
Talassemia, in Sardegna nascono tra i 6 e 10 bimbi malati ogni anno. Serve più sangue
Susanna Barella, direttrice della SC Microcitemie e Anemie rare dell’ospedale pediatrico microcitemico Antonio Cao della Asl di Cagliari, fa il punto sulla patologia, che in Sardegna conta circa 1.600 pazienti su 1,64 milioni di abitanti. “Fondamentale la disponibilità di sangue per le trasfusioni, ma in Sardegna se ne consuma più di quanto se ne raccoglie. Circa 30mila unità acquistate ogni anno dalle altre Regioni”. Appello a donare
Elisabetta Caredda
Sardegna. Tar blocca il concorso Ares per 118 infermieri, tutto da rifare  
Sardegna. Tar blocca il concorso Ares per 118 infermieri, tutto da rifare  
Regioni e Asl
Sardegna. Tar blocca il concorso Ares per 118 infermieri, tutto da rifare  
Accolto il ricorso presentato da numerosi candidati rimasti esclusi dall’esito della prova scritta svolta con domande a risposta multipla, mentre il bando prevedeva che dovesse consistere “nello svolgimento di un tema o nella soluzione di quesiti a risposta sintetica su temi inerenti lo specifico profilo professionale”. Annullati, dunque, gli atti impugnati: i candidati tutti avranno diritto a partecipare nuovamente al prossimo concorso. LA SENTENZA
Elisabetta Caredda
Violenza sulle donne. Nasce il ‘Pronto intervento rosa della Regione Sardegna’  
Violenza sulle donne. Nasce il ‘Pronto intervento rosa della Regione Sardegna’  
Regioni e Asl
Violenza sulle donne. Nasce il ‘Pronto intervento rosa della Regione Sardegna’  
Rivolto alla gestione delle situazioni emergenziali di tutte le donne vittime di violenza ed eventuali figli/e minori in situazione di alto rischio. Doria: “Auspichiamo di far sentire la presenza delle Istituzioni ancora più vicino alle donne che si trovano nella difficoltà di situazioni di violenza, aiutarle a superare il timore di richiedere l’aiuto di cui necessitano e prevenire tempestivamente a tragedie talvolta annunciate”. Delibera
Elisabetta Caredda
Diabete. Tre milioni di euro in più dalla Regione per estendere ai pazienti adulti l’uso dei dispositivi FGM  
Diabete. Tre milioni di euro in più dalla Regione per estendere ai pazienti adulti l’uso dei dispositivi FGM  
Regioni e Asl
Diabete. Tre milioni di euro in più dalla Regione per estendere ai pazienti adulti l’uso dei dispositivi FGM  
Trentin (Federazione Rete Sarda Diabete): “I fondi stanziati nelle finanziarie precedenti per l’acquisto dei dispositivi per la misurazione della glicemia interstiziale e favorire ai pazienti diabetici la prescrizione personalizzata per l'autocontrollo glicemico non erano sufficienti a coprire tutte le persone con diabete di tipo 2 insulino-trattate. Lieto della sensibilità dell’assessore Doria, che ha reso celermente operativo il provvedimento approvato”. DELIBERA
Elisabetta Caredda
Celiachia. In arrivo i buoni in formato elettronico con la tessera sanitaria
Celiachia. In arrivo i buoni in formato elettronico con la tessera sanitaria
Regioni e Asl
Celiachia. In arrivo i buoni in formato elettronico con la tessera sanitaria
Al 31 dicembre 2022 la Regione conta 7.050 assistiti celiaci. Doria: “Consentito inoltre, a regime, il libero accesso ai diversi canali distributivi degli alimenti senza glutine, attualmente limitato alle sole farmacie e negozi specializzati e precluso ad altri esercizi commerciali. Disposta anche la proroga della validità del piano terapeutico dei pazienti alla scadenza annuale, senza la richiesta presso i centri specialistici della visita mirata al solo rinnovo”. LA DELIBERA
Elisabetta Caredda
Trapianti. Argiolas lascia la presidenza di Prometeo per motivi di salute 
Trapianti. Argiolas lascia la presidenza di Prometeo per motivi di salute 
Regioni e Asl
Trapianti. Argiolas lascia la presidenza di Prometeo per motivi di salute 
Il presidente della delegazione sarda dell’Associazione trapiantati di organi saluta, dopo 15 anni di “un’esperienza che ha visto crescere la nostra associazione, inizialmente nata come trapiantati di fegato e che riunisce ora tutti i trapiantati di organi. Abbiamo superato tante difficoltà”. D’Antonio (coordinatore del Centro Regionale Trapianti): “Amico mio, prenditi pure tutto il tempo per recuperare forze e salute: la rete di donazione e trapianto della Sardegna ti rivuole presto accanto a sé”.
Elisabetta Caredda
Sardegna. Il Consiglio dei Ministri impugna alcune disposizioni del Collegato alla Finanziaria
Sardegna. Il Consiglio dei Ministri impugna alcune disposizioni del Collegato alla Finanziaria
Regioni e Asl
Sardegna. Il Consiglio dei Ministri impugna alcune disposizioni del Collegato alla Finanziaria
Gli articoli contestati dal CdM per l’area sanità riguardano la nomina del commissario liquidatore di ATS e dei direttori delle aziende sanitarie; l’aumento della tariffa oraria per le prestazioni aggiuntive per medici e personale sanitario; i tetti di spesa per prestazioni sanitarie erogate da privati accreditati. Ganau (Pd): “La Regione cerca scorciatoie in nome dell’autonomia e della spesa in sanità ‘autofinanziata’ ma poi sbatte il muso sulle leggi dello Stato”.
Elisabetta Caredda 
Oristano. Medici Ascot da ottobre senza retribuzione, rimangono incertezze per il 2024
Oristano. Medici Ascot da ottobre senza retribuzione, rimangono incertezze per il 2024
Regioni e Asl
Oristano. Medici Ascot da ottobre senza retribuzione, rimangono incertezze per il 2024
Previsti 3 milioni di euro per coprire i progetti sugli Ascot (ambulatori straordinari di comunità territoriali) sino al 31 dicembre 2023. L’appello del medico Nicola Frau alla politica: “Ci è stato chiesto ìdi operare in situazioni anche critiche e non abbiamo mai voltato le spalle a nessuno, perché ci preme la salute dei pazienti e dei cittadini. Ma non ci chiedete anche di proseguire il lavoro senza certezze e con ritardi significativi degli stipendi”.
Elisabetta Caredda
L’ oncoematologia pediatrica e il Centro trapianti midollo osseo del Microcitemico tornano al Brotzu
L’ oncoematologia pediatrica e il Centro trapianti midollo osseo del Microcitemico tornano al Brotzu
Regioni e Asl
L’ oncoematologia pediatrica e il Centro trapianti midollo osseo del Microcitemico tornano al Brotzu
La Giunta corregge la legge del 2020 che aveva trasferito i servizi all’Asl di Cagliari. Mundula: “Aall’accorpamento del microcitemico alla Asl 8 si sono manifestati dei seri problemi. Era doveroso intervenire e risolvere la questione tenendo conto in primis del benessere e salute dei pazienti. L’efficienza dell’assistenza sanitaria che i pazienti devono poter trovare nel presidio viene prima di tutto”. LA DELIBERA
Elisabetta Caredda
Peste suina. Commissione europea dichiara estinto il focolaio ‘di importazione’ del genotipo 2 di Dorgali 
Peste suina. Commissione europea dichiara estinto il focolaio ‘di importazione’ del genotipo 2 di Dorgali 
Regioni e Asl
Peste suina. Commissione europea dichiara estinto il focolaio ‘di importazione’ del genotipo 2 di Dorgali 
Solinas: “E’ stato scongiurato il passaggio per un anno alla zona 3 (quella di massima restrizione) per l’area interessata dal focolaio. I territori che erano stati inseriti nell’area di sorveglianza a settembre saranno dunque collocati in parte nella zona 1, la così detta area ‘cuscinetto’ a ridosso della zona 3, e in parte nella così detta zona 0, dove non sono presenti restrizioni”. Doria: “Le evidenze raccolte hanno rassicurato la Commissione”.
Elisabetta Caredda
Carenza personale. Contratti ponte per rispondere alle esigenze urgenti delle Asl
Carenza personale. Contratti ponte per rispondere alle esigenze urgenti delle Asl
Regioni e Asl
Carenza personale. Contratti ponte per rispondere alle esigenze urgenti delle Asl
Si tratta di contratti con procedura seguita da Ares per servizi di somministrazione di prestazioni di lavoro a tempo determinato. Cuccu: “La flessibilità offerta dal contratto ponte si rivela un approccio strategico per affrontare le sfide dinamiche del sistema sanitario sardo. Auspico di veder estendere questa iniziativa in tutti gli ospedali della Sardegna”.
Elisabetta Caredda
Sardegna. L’Associazione ‘Diabete Zero’ porta nelle scuole la ‘Corretta alimentazione nel diabete’ 
Sardegna. L’Associazione ‘Diabete Zero’ porta nelle scuole la ‘Corretta alimentazione nel diabete’ 
Regioni e Asl
Sardegna. L’Associazione ‘Diabete Zero’ porta nelle scuole la ‘Corretta alimentazione nel diabete’ 
I primi due incontri all’Istituto Comprensivo n.2 ‘Maria Lai’ di Quartu Sant’Elena (CA). Pili: “Un argomento basilare per preparare i più giovani su come poter mantenere un buon stato di salute per la prevenzione delle complicanze della patologia diabete”. Corgiolu: “Fondamentale il ruolo degli insegnanti e operatori nell’acquisire gli strumenti atti a fornire un supporto adeguato ai ragazzi”.
Elisabetta Caredda
Diabete e celiachia. Sardegna tra le Regioni capofila del programma screening  
Diabete e celiachia. Sardegna tra le Regioni capofila del programma screening  
Regioni e Asl
Diabete e celiachia. Sardegna tra le Regioni capofila del programma screening  
Trentin: “Lieti di essere stati ascoltati alla presentazione della legge n°130/2023, in fase di definizione con le linee attuative”. Cappellacci: “Ringraziamo il Ministro Schillaci e il sottosegretario Gemmato per aver accolto la nostra proposta, e Giorgio Mulé per aver sostenuto convintamente la causa”. Mulè: “Una necessità per la Sardegna, data l'elevatissima incidenza di tali patologie nell'isola, tra i più alti al mondo”.
Elisabetta Caredda
Pnrr. Lai (Pd): “Regioni e Comuni all’oscuro sui definanziamenti previsti dalla revisione del Piano”
Pnrr. Lai (Pd): “Regioni e Comuni all’oscuro sui definanziamenti previsti dalla revisione del Piano”
Governo e Parlamento
Pnrr. Lai (Pd): “Regioni e Comuni all’oscuro sui definanziamenti previsti dalla revisione del Piano”
La rimodulazione del Pnrr italiano approvato dalla commissione europea risulta ampiamente ridimensionato. Lai: “Le amministrazioni regionali e comunali, comprese le ASL, non conoscono ad oggi né le opere oggetto di questo definanziamento, né gli interventi per un eventuale meccanismo di salvataggio. Ho appreso di significativi tagli certi di risorse per la Sardegna, non abbiamo notizie nemmeno sul destino delle strutture della sanità territoriale”.
Elisabetta Caredda
Sardegna. La Regione si fa carico del farmaco glucagone spray nasale per i diabetici ora in fascia C
Sardegna. La Regione si fa carico del farmaco glucagone spray nasale per i diabetici ora in fascia C
Regioni e Asl
Sardegna. La Regione si fa carico del farmaco glucagone spray nasale per i diabetici ora in fascia C
Doria: “Il provvedimento approvato con la variazione di bilancio ha stanziato 400mila euro, di cui 50mila per il 2023 e 350mila per il 2024”. Ascoltato l’appello della Federazione Rete Sarda Diabete. Trentin: “Lo spray nasale crea meno disagio ai bambini, oltre che agli anziani ed adulti in generale. Aspetti questi che vanno ad incidere sulla qualità della vita dei pazienti con diabete. L’auspicio che i trattamenti salvavita siano a tutti garantiti”.
Elisabetta Caredda
Risk management. I progetti della Asl di Cagliari per una moderna governance clinica e valutazione del rischio   
Risk management. I progetti della Asl di Cagliari per una moderna governance clinica e valutazione del rischio   
Regioni e Asl
Risk management. I progetti della Asl di Cagliari per una moderna governance clinica e valutazione del rischio   
Massazza: “Abbiamo presentato i primi risultati di due progetti distinti al Forum Risk Management di Arezzo. Uno studio riguarda la dimissione del paziente post acuto ed il suo inserimento, da noi agevolato, presso le strutture territoriali appropriate (CTO), l’altro verte sulla realizzazione di un sistema informatizzato di controllo del rischio infettivo nell’ospedale ‘Santissima Trinità’, che abbiamo intitolato: il Progetto ‘Bonaria’”.
Elisabetta Caredda 
Sardegna. Premio ‘FEMINAS’ 2023 Coldiretti: nel campo scientifico assegnato a Del Zompo, Ticca e Pishbin
Sardegna. Premio ‘FEMINAS’ 2023 Coldiretti: nel campo scientifico assegnato a Del Zompo, Ticca e Pishbin
Regioni e Asl
Sardegna. Premio ‘FEMINAS’ 2023 Coldiretti: nel campo scientifico assegnato a Del Zompo, Ticca e Pishbin
Un riconoscimento alle donne che nell’Isola si sono distinte nel proprio settore di competenza. Ledda: “Le donne che la Coldiretti ha premiato sono protagoniste di storie che fanno grande il cuore della Sardegna. Il nostro vuol essere il simbolo di un premio delle donne alle donne, donna come motore della società. Quella stessa società che ancora deve impegnarsi tanto per raggiungere la parità di genere”
Elisabetta Caredda
Buone pratiche. Agenas seleziona il progetto Telemedicina per la Dialisi della ASL di Cagliari
Buone pratiche. Agenas seleziona il progetto Telemedicina per la Dialisi della ASL di Cagliari
Regioni e Asl
Buone pratiche. Agenas seleziona il progetto Telemedicina per la Dialisi della ASL di Cagliari
In Sardegna si stimano circa 130.000 persone con malattia renale cronica. Murtas: “La nostra esperienza nella dialisi peritoneale domiciliare è iniziata nel 2013 e l’utilizzo dei sistemi di tele-video-assistenza qualche anno dopo. Questi sistemi innovativi ci hanno aiutato ad aumentare i pazienti in dialisi domiciliare che attualmente sono 35. L’obiettivo è estendere la telemedicina anche alle altre attività nefrologiche, come l’emodialisi, trapianti ecc.”
Elisabetta Caredda
Violenza di genere. Aou di Sassari presenta il Pdta Codice rosa 
Violenza di genere. Aou di Sassari presenta il Pdta Codice rosa 
Regioni e Asl
Violenza di genere. Aou di Sassari presenta il Pdta Codice rosa 
Definito nel contesto dell'organizzazione del Pronto Soccorso, il Codice Rosa attiva un percorso specifico che coinvolge da subito lo psicologo, lo psichiatra, il ginecologo, l’infettivologo, il medico legale e gli assistenti sociali.
Guardia medica. Smi lancia la petizione popolare contro l’accorpamento e riduzione dei servizi 
Guardia medica. Smi lancia la petizione popolare contro l’accorpamento e riduzione dei servizi 
Regioni e Asl
Guardia medica. Smi lancia la petizione popolare contro l’accorpamento e riduzione dei servizi 
Con il prossimo accordo integrativo regionale, spiega il segretario Smi Sardegna, Luciano Congiu, “rischiano di chiudere ben 140 dei 191 Punti di Guardia esistenti”. Oltre ai punti di guardia medica, il sindacato chiede di preservare l’attività dell’intero orario consueto del servizio. Agus: “Occorre adeguare le retribuzioni. Applicare criteri di altre regioni, non insulari, non sempre è idoneo a migliorare l’assistenza sul nostro territorio”. LA PETIZIONE
Elisabetta Caredda 
Dipendenze patologiche. Criticità sui requisiti del personale dei servizi residenziali
Dipendenze patologiche. Criticità sui requisiti del personale dei servizi residenziali
Regioni e Asl
Dipendenze patologiche. Criticità sui requisiti del personale dei servizi residenziali
Data la carenza di educatori professionali sanitari in questo ambito, nelle strutture si ricorre spesso ad altre figure non specifiche, ma che nel tempo hanno acquisito esperienza sul campo e che ora, sulla base delle nuove direttive, rischiano di essere licenziate. Cuccu solleva la questione in commissione Salute: “L’assessore si è mostrato sensibile, auspico una revisione delle direttive affinché questo personale sia preservato dal rischio di licenziamento”.
Elisabetta Caredda
Esperienze Digitali: All’AO Brotzu di Cagliari il Progetto RED, “Retina e Diabete”
Esperienze Digitali: All’AO Brotzu di Cagliari il Progetto RED, “Retina e Diabete”
Regioni e Asl
Esperienze Digitali: All’AO Brotzu di Cagliari il Progetto RED, “Retina e Diabete”
La Sardegna paga un prezzo altissimo al diabete mellito: infatti è la regione che presenta il più alto numero annuale di nuovi casi di diabete di tipo 1 (circa 700 nuovi casi che richiedono quattro somministrazioni giornaliere di insulina per la sopravvivenza), poiché l’incidenza del diabete infanto-giovanile è di oltre 50 casi per 100.000 abitanti (nella fascia d’età 0-30 anni), mentre nel resto d’Italia i nuovi casi annuali registrati si aggirano intorno a 6-7 per 100.000 abitanti. Nel resto del mondo questi numeri vengono raggiunti solo dalla Finlandia. Questa la cornice dell'esperienza digitale del Brotzu di Cagliari.
E. Siotto Pintor, Roberta Sulis
Disabilità grave. Legge approvata all’unanimità in Aula. Cocco: “Un po’ di respiro per le famiglie”   
Disabilità grave. Legge approvata all’unanimità in Aula. Cocco: “Un po’ di respiro per le famiglie”   
Regioni e Asl
Disabilità grave. Legge approvata all’unanimità in Aula. Cocco: “Un po’ di respiro per le famiglie”   
L’integrazione della norma atta a colmare il taglio ricevuto dalle famiglie dei disabili sui rimborsi previsti dalla L.162/98 prevede un importo di 36 milioni di euro suddivisi nel 2023, 2024 e 2025 per 12 milioni ad anno. Cocco: “La norma predisposta dalla commissione Salute, con parere favorevole anche dell’assessore Doria”. Soddisfazione di Lai (PD), interessatosi alla problematica, e del sindaco Cuccu, che aveva sollevato l’istanza. IL DOCUMENTO
Elisabetta Caredda
Fisioterapista di Comunità. Bonaiuti: “Non può avere un ruolo autonomo e non esecutivo di indicazioni mediche”
Fisioterapista di Comunità. Bonaiuti: “Non può avere un ruolo autonomo e non esecutivo di indicazioni mediche”
Regioni e Asl
Fisioterapista di Comunità. Bonaiuti: “Non può avere un ruolo autonomo e non esecutivo di indicazioni mediche”
La fisiatra delegata dell’Anf interviene sulla sentenza del Consiglio di Stato, che si è pronunciato favorevole al ricorso del Simmfir sull'annullamento della delibera dell’Ausl Toscana Centro, relativa al modello sperimentale assistenziale ‘Fisioterapista di Comunità’. “Il ruolo del fisiatra deve essere adeguatamente riconosciuto per garantire la qualità e l'efficacia delle cure riabilitative per i pazienti, in particolare nei casi di cronicità”, dice Bonaiuti.
Elisabetta Caredda 
Sulla peste suina in Sardegna raccolto il frutto del lavoro altrui
Sulla peste suina in Sardegna raccolto il frutto del lavoro altrui
Lettere al direttore
Sulla peste suina in Sardegna raccolto il frutto del lavoro altrui
Gentile Direttore,mi sia consentito di ribattere brevemente all'articolo dell'Assessore alla Sanità della Regione Sardegna, Carlo Doria, pubblicato su Quotidiano Sanità del 15 Novembre, relativo alla eradicazione della Peste suina africana (PSA) dalla nostra isola. Assieme ad alcune verità, in questo articolo ci sono molte, moltissime, fondamentali omissioni. Riassumo brevemente, e invito chi voglia approfondire questo argomento a leggere un recente articolo di Alberto Laddomada, già direttore generale dell'Istituto Zooprofilattico -
Luigi Arru
Disabilità. Cuccu: “Lacune legislative limitano la qualità della vita di questa fragile ‘comunità’” 
Disabilità. Cuccu: “Lacune legislative limitano la qualità della vita di questa fragile ‘comunità’” 
Regioni e Asl
Disabilità. Cuccu: “Lacune legislative limitano la qualità della vita di questa fragile ‘comunità’” 
Per la segretaria della commissione Salute “tra i problemi alla radice dei disabili e delle famiglie che li assistono, vi sono: la mancanza di una legge regionale organica per la disabilità, l’insufficienza di risorse assegnate alle famiglie per sostenere i costi del personale qualificato (OSS, ecc…) che possa provvedere a seguire a domicilio il paziente, la mancata applicazione della L.R. n. 7/2008 per l'istituzione della Consulta regionale della disabilità”.
Elisabetta Caredda
Diabete. Trentin e Tinti: “La Regione si attivi presso il Governo per fare da capofila nello screening sul diabete”
Diabete. Trentin e Tinti: “La Regione si attivi presso il Governo per fare da capofila nello screening sul diabete”
Regioni e Asl
Diabete. Trentin e Tinti: “La Regione si attivi presso il Governo per fare da capofila nello screening sul diabete”
Nell’isola si contano circa 12 mila pazienti affetti da diabete di tipo 1. Per il presidente della Rete Sarda Diabete e per il presidente dell’Ordine dei Biologi della Sardegna “la Regione deve farsi portavoce con il Governo nazionale sull’emergenza dei numeri dei pazienti diabetici in costante crescita sull’Isola, affinché si attivi in qualità di capofila nello screening del diabete, istituito con L. n. 130/2023, sui pazienti tra gli 1 e i 17 anni”.
Elisabetta Caredda
Peste suina. Doria: “Risultati raggiunti con impegno, pronti ora a contrastare il rischio PSA con genotipo 2” 
Peste suina. Doria: “Risultati raggiunti con impegno, pronti ora a contrastare il rischio PSA con genotipo 2” 
Regioni e Asl
Peste suina. Doria: “Risultati raggiunti con impegno, pronti ora a contrastare il rischio PSA con genotipo 2” 
Il riconoscimento da parte dell’UE dell’eradicazione della PSA genotipo I nei cinghiali dell’Isola accende gli animi di tutti coloro che in sede di governo negli ultimi 10 anni si sono adoperati perché la Sardegna uscisse dalle restrizioni dell’export delle carni di suino e dei suoi derivati. Doria: “In questi ultimi 5 anni di governo abbiamo proseguito e potenziato le azioni di lotta alla PSA. Oggi in Sardegna l’85% del territorio è ormai libero da restrizioni”.
Elisabetta Caredda
Disabilità grave. Cocco: “Una leggina per le risorse della L.162/98. L’ok della commissione Salute” 
Disabilità grave. Cocco: “Una leggina per le risorse della L.162/98. L’ok della commissione Salute” 
Regioni e Asl
Disabilità grave. Cocco: “Una leggina per le risorse della L.162/98. L’ok della commissione Salute” 
Le famiglie dei disabili gravi sono dal mese di maggio 2023 allo stremo per il taglio ricevuto sui rimborsi previsti dalla L.162/98. Cocco: “Giovedì ho formalizzato la richiesta di andare in aula questa stessa settimana con una leggina per l’integrazione dei finanziamenti dedicati ai disabili. Presente anche l’assessore alla Sanità, che ha dato parere favorevole. La proposta è stata pienamente condivisa dalla commissione, all'unanimità”.
Elisabetta Caredda