Sardegna

Sardegna, Contratti Usca in scadenza, Cabras (specializzandi): “La Regione riconosca nostri sacrifici” 
Sardegna, Contratti Usca in scadenza, Cabras (specializzandi): “La Regione riconosca nostri sacrifici” 
Regioni e Asl
Sardegna, Contratti Usca in scadenza, Cabras (specializzandi): “La Regione riconosca nostri sacrifici” 
L’appello dello specializzando infettivologo trova sostegno in commissione Salute. Cocco: “Dobbiamo poter prendere i buoni esempi dalle altre Regioni, ora più che mai è importante avvantaggiarsi delle professionalità acquisite retribuendole con congruo compenso”. Ganau: “Le risorse possono essere rilevate tra gli oltre 70 milioni di euro di avanzo di bilancio che il consiglio dovrà programmare”. Cuccu: “Sì alla proroga delle Usca, il virus c’è e non non può essere sottovalutato”
Elisabetta Caredda
Medio Campidano. Asl 6 stipula convenzione con Asl 5 per prestazioni aggiuntive di Chirurgia
Medio Campidano. Asl 6 stipula convenzione con Asl 5 per prestazioni aggiuntive di Chirurgia
Regioni e Asl
Medio Campidano. Asl 6 stipula convenzione con Asl 5 per prestazioni aggiuntive di Chirurgia
Le prestazioni aggiuntive saranno effettuate presso il P.O. Nostra Signora di Bonaria di San Gavino Monreale. Il Dg Carboni: “Potremo avvalerci delle consulenze professionali di un dirigente medico specialista per dieci ore settimanali, al fine di assicurare i livelli essenziali di assistenza e abbattere le liste di attesa. Soddisfatti di questo accordo che ribadisce la volontà di fare sinergia fra le aziende sanitarie della Sardegna”. LA DELIBERA
Elisabetta Caredda
All’Aou Sassari visite gratuite per l’incontinenza urinaria femminile
All’Aou Sassari visite gratuite per l’incontinenza urinaria femminile
Regioni e Asl
All’Aou Sassari visite gratuite per l’incontinenza urinaria femminile
In occasione della giornata nazionale di prevenzione e cura, il 28 giugno, la struttura complessa di Ginecologia e Ostetricia mette a disposizione l’equipe medica dell’ambulatorio di Uroginecologia e Urodinamica. Per le visite è necessaria la prenotazione al numero 079 228261 nei giorni 24 e 27 giugno.
Aou di Sassari, nominati i direttori amministrativo e sanitario
Aou di Sassari, nominati i direttori amministrativo e sanitario
Regioni e Asl
Aou di Sassari, nominati i direttori amministrativo e sanitario
Il direttore generale Antonio Lorenzo Spano ha conferito gli incarichi a Maria Dolores Soddu e Luigi Cugia. “Proseguiamo nel segno della continuità – ha detto Spano – perché i direttori sono stati individuati all’interno della nostra azienda”. Maria Dolores Soddu, arrivata in Aou a maggio scorso, nel 2008 aveva iniziato la sua carriera dirigenziale proprio in Aou, alla direzione della struttura Controllo di gestione. Cugia è direttore della struttura complessa di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva.
Nuoro. Cannas dà risposte ai sindaci del Comitato del Distretto di Macomer
Nuoro. Cannas dà risposte ai sindaci del Comitato del Distretto di Macomer
Regioni e Asl
Nuoro. Cannas dà risposte ai sindaci del Comitato del Distretto di Macomer
All’ordine del giorno dell’incontro l’ampliamento e la destinazione dei posti letto delle Rsa destinate al territorio, lo stato dell’arte sulla carenza dei mmg e la situazione dell’oncologia e nefrologia a Macomer. Si è parlato inoltre dell’avvio dell’ambulatorio per la medicina di prossimità. Nell’occasione è stato collaudato un ecografo multidisciplinare di ultima generazione, in dotazione al reparto di Senologia diagnostica del polo sanitario.
Elisabetta Caredda
Telemedicina. La proposta di Cuccu: “Un servizio sanitario itinerante nell’isola per ridurre le liste di attesa”
Telemedicina. La proposta di Cuccu: “Un servizio sanitario itinerante nell’isola per ridurre le liste di attesa”
Regioni e Asl
Telemedicina. La proposta di Cuccu: “Un servizio sanitario itinerante nell’isola per ridurre le liste di attesa”


Si tratta di un progetto attivo già in altre realtà regionali, la consigliere prende d’esempio quello delle Marche e volge un appello alla Regione: “Potrebbe rappresentare in Sardegna un’iniziativa volta a compensare, nei limiti delle prestazioni sanitarie accessibili all’esecuzione da parte degli operatori sanitari, adeguatamente formati, la carenza di medici di base e specialisti in tanti Comuni. Cittadini e pazienti fragili hanno bisogno di risposte di assistenza immediate, non solo nel prossimo futuro”
Elisabetta Caredda
Peste Suina. Presto da Bruxelles una road map su tempistiche e obiettivi per uscire dall’emergenza
Peste Suina. Presto da Bruxelles una road map su tempistiche e obiettivi per uscire dall’emergenza
Regioni e Asl
Peste Suina. Presto da Bruxelles una road map su tempistiche e obiettivi per uscire dall’emergenza
È quanto emerso dall’incontro dei rappresentanti italiani con la DG della Sanità e Sicurezza Alimentare della Commissione europea, Sandra Gallina. Costa: “È il momento per intensificare gli sforzi a livello locale e nazionale per dare le risposte di cui il comparto e il territorio hanno bisogno”. Sgarangella: “Fondamentali misure contro il rischio che il nuovo genotipo II del virus possa arrivare nell’isola”. Solinas e Nieddu: “La Sardegna attende da tempo la fine dell’embargo”
Smi Sardegna. Marina Fancellu confermata segretaria regionale
Smi Sardegna. Marina Fancellu confermata segretaria regionale
Regioni e Asl
Smi Sardegna. Marina Fancellu confermata segretaria regionale
"Risolvere la carenza dei medici per rispondere al bisogno di salute dei cittadini sardi” la sfida più urgente, per Fancellu. Per la medicina generale, inoltre, secondo la segretaria Smi Sardegna “alla luce della recente pandemia, con le centinaia di medici morti, tocca ripensare ad uno strumento normativo adeguato che riconosca ai medici convenzionati le tutele previste per tutti gli altri lavoratori, a partire dal riconoscimento dell’infortuno sul lavoro".
Sardegna. Pinna (PD) alla Regione: “Incrementare le vaccinazioni Hpv dei giovani”. La replica di Nieddu: “Pronti a coinvolgere mmg e pediatri”
Sardegna. Pinna (PD) alla Regione: “Incrementare le vaccinazioni Hpv dei giovani”. La replica di Nieddu: “Pronti a coinvolgere mmg e pediatri”
Regioni e Asl
Sardegna. Pinna (PD) alla Regione: “Incrementare le vaccinazioni Hpv dei giovani”. La replica di Nieddu: “Pronti a coinvolgere mmg e pediatri”
Dai dati del Ministero della Salute si apprende che la copertura vaccinale media per HPV nei giovani è al di sotto della soglia ottimale prevista dal Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale. Pinna: “Urgono adeguate campagne di sensibilizzazione e vaccinazione che coinvolgano sia le famiglie dei minori e minori stessi, sia tutti i giovani fino al 26 anno di età”. Nieddu: “Da parte nostra sarà massima l’apertura nel coinvolgere, per le inoculazioni del vaccino anti-HPV,  i MMG ed i pediatri. Sugli screening, altro obiettivo sarà arrivare ai livelli pre-covid”.
Elisabetta Caredda
Ecco perché per la sanità sarda era necessaria una riforma
Ecco perché per la sanità sarda era necessaria una riforma
Lettere al direttore
Ecco perché per la sanità sarda era necessaria una riforma
Gentile direttore,in tempi di Pandemia e crisi economica era diventato necessario imprimere una accelerata per riformare il sistema sanitario regionale dalle sue fondamenta. Per questo l’impegno massimo è stato profuso portando all’approvazione di un nuovo "patto" per la salute dei cittadini sardi, attraverso modifiche all’assetto organizzativo con la nascita delle Asl e di Ares, a cui si aggiungono le due aziende ospedaliere universitarie di Sassari e Cagliari, l’Arnas G. Brotzu
Mario Nieddu
Oristano. “Gravidanza en plein air”, gli specialisti ospedalieri incontrano le donne in dolce attesa
Oristano. “Gravidanza en plein air”, gli specialisti ospedalieri incontrano le donne in dolce attesa
Regioni e Asl
Oristano. “Gravidanza en plein air”, gli specialisti ospedalieri incontrano le donne in dolce attesa
Appuntamento domani, 16 giugno, alle 17.45, presso il giardino del presidio San Martino. Obiettivo dell’incontro è portare all’aria aperta, “luogo in cui si coglie l’essenza delle cose e si osserva in modo diretto la realtà”, temi scientifici per renderli chiari, nonché per evidenziare l’importanza di un corretto stile di vita nella prevenzione delle problematiche ostetriche e delle patologie croniche in epoca post-natale. Il programma
Elisabetta Caredda
Donatori sangue. Nel Medio Campidano referti esami diagnostici inviati sul Fascicolo Sanitario Elettronico
Donatori sangue. Nel Medio Campidano referti esami diagnostici inviati sul Fascicolo Sanitario Elettronico
Regioni e Asl
Donatori sangue. Nel Medio Campidano referti esami diagnostici inviati sul Fascicolo Sanitario Elettronico
La Asl del Medio Campidano è stata scelta come centro pilota per l’integrazione tra il sistema gestionale Emonet e il Fascicolo sanitario elettronico. I donatori possono già visionare sul proprio Fascicolo Sanitario Elettronico tutti gli esami eseguiti a seguito della donazione effettuata a partire dal 22 maggio.
Stomie. Le associazioni dei Pazienti premiano l’Ats
Stomie. Le associazioni dei Pazienti premiano l’Ats
Regioni e Asl
Stomie. Le associazioni dei Pazienti premiano l’Ats
Il riconoscimento per le Buone Pratiche nelle gare di appalto avviate da ATS Sardegna durante l’emergenza pandemica. Temussi: “Ciò significa che siamo riusciti a lavorare bene, ascoltando la voce dei pazienti e riflettendola in una dimensione di sanità che li mette al centro”. Solinas: “Il confronto con i pazienti e le loro necessità deve rimanere la bussola del nostro sistema sanitario”. Nieddu: “Questa buona pratica è testimoniata anche dai numerosi tavoli di lavoro su cui ogni giorno l’assessorato è impegnato”.
Elisabetta Caredda
Giornata mondiale del donatore di sangue, open day a Quartu Sant’Elena
Giornata mondiale del donatore di sangue, open day a Quartu Sant’Elena
Regioni e Asl
Giornata mondiale del donatore di sangue, open day a Quartu Sant’Elena
“Donare sangue è un gesto di solidarietà. Unisciti a noi e salva delle vite”: è lo slogan scelto quest'anno per celebrare  un atto di generosità.  Porte aperte nel Centro Trasfusionale della ASL di Cagliari a Quartu Sant'Elena per i cittadini che il 14 giugno vorranno effettuare uan donazione di sangue.
Nuoro. Presto nel territorio della Baronia un ambulatorio per lo scompenso cardiaco
Nuoro. Presto nel territorio della Baronia un ambulatorio per lo scompenso cardiaco
Regioni e Asl
Nuoro. Presto nel territorio della Baronia un ambulatorio per lo scompenso cardiaco
Ad annunciarlo è il Dg della Asl 3 durante l’incontro con i Sindaci del Comitato del distretto di Siniscola. La struttura sarà parte integrante di un più ampio progetto che vedrà il cardiologo Luca Bullitta impegnato, facendo spola tra i poliambulatori di Orosei e Siniscola, nel PDTA. Il 22 giugno, inoltre, verrà collaudato un nuovo ecocardiografo multifunzionale di ultima generazione
Elisabetta Caredda
Riforma Sanitaria. Approvato il Piano operativo regionale per la realizzazione degli interventi finanziati dal Pnrr
Riforma Sanitaria. Approvato il Piano operativo regionale per la realizzazione degli interventi finanziati dal Pnrr
Regioni e Asl
Riforma Sanitaria. Approvato il Piano operativo regionale per la realizzazione degli interventi finanziati dal Pnrr
Previste per la Regione risorse pari a 271.239.688,57 euro. Nieddu: “In aprile abbiamo approvato l'elenco degli interventi finanziati con le risorse Pnrr e Pnc e indicato, dove previsto, il cofinanziamento regionale. Nel contesto della procedura, abbiamo predisposto il Piano Operativo Regionale riferito agli investimenti della Missione Salute, caricandolo sulla piattaforma di Agenas. L’approvazione di questo Piano ci consentirà di concretizzare gli interventi prefissati”. LA DELIBERA
Elisabetta Caredda
Policlinico Duilio Casula, la Medicina del sonno diventa centro di riferimento regionale
Policlinico Duilio Casula, la Medicina del sonno diventa centro di riferimento regionale
Regioni e Asl
Policlinico Duilio Casula, la Medicina del sonno diventa centro di riferimento regionale
Il Centro di Cagliari è multidisciplinare e integrato con il Centro di Ricerca Interdipartimentale di Medicina del Sonno dell’Università di Cagliari, che è anche certificato dall’Associazione Italiana Medicina del Sonno (AIMS) con funzioni di Centro di Riferimento Nazionale per la formazione di medici esperti in questo ambito. Nieddu: "Avviato percorso virtuoso”. Seazzu: “Servizio molto importante per i cittadini”.
Medio Campidano. All’ospedale San Gavino la Radiologia Interventistica per la diagnosi oncologica
Medio Campidano. All’ospedale San Gavino la Radiologia Interventistica per la diagnosi oncologica
Regioni e Asl
Medio Campidano. All’ospedale San Gavino la Radiologia Interventistica per la diagnosi oncologica
Fin da ora un radiologo interventista del Servizio di Radiologia dell’Ospedale Santissima Trinità di Cagliari sarà presente due volte al mese all’Ospedale di San Gavino per l’esecuzione di procedure diagnostiche come le biopsie TAC o Eco guidate. Carboni: “Una scelta organizzativa che tiene conto dei bisogni del paziente e della sua famiglia da un lato, nonché della necessità di ridurre il carico assistenziale ospedaliero potenziando il territorio”
Elisabetta Caredda
Covid. Al Policlinico Duilio Casula  isolata la variante BA.5
Covid. Al Policlinico Duilio Casula  isolata la variante BA.5
Regioni e Asl
Covid. Al Policlinico Duilio Casula  isolata la variante BA.5
La variante è stata trovata su un uomo di 36 anni che è stato testato durante l’attività di controllo svolte in ambito ospedaliero. L’uomo sta bene e ora è in isolamento domiciliare. Il direttore dell'Aou di Cagliari, Coghe: "Questo conferma che il Coronavirus sta ancora circolando e che le misure per proteggere gli ospedali devono continuare a essere mantenute".
Cagliari. Apre il Pronto soccorso del Santissima Trinità, l’ospedale dedicato in emergenza ai pazienti Covid si riorganizza
Cagliari. Apre il Pronto soccorso del Santissima Trinità, l’ospedale dedicato in emergenza ai pazienti Covid si riorganizza
Regioni e Asl
Cagliari. Apre il Pronto soccorso del Santissima Trinità, l’ospedale dedicato in emergenza ai pazienti Covid si riorganizza
Il personale in servizio conta di 15 medici e 28 infermieri. Nieddu: “L’attività può ora riprendere sfruttando al massimo una struttura già potenziata in un momento cruciale per l’Isola, che vede l’aumento delle presenze sul nostro territorio dovute al turismo estivo”. Tidore: “Per gestire l’eventuale presenza di pazienti positivi al virus abbiamo studiato dei protocolli di sicurezza e a loro saranno dedicati specifici spazi cosiddetti ‘bolle Covid’
Elisabetta Caredda
Covid. Approvate linee di indirizzo per gestione del personale e per accesso di familiari e pazienti nelle RSA e negli ospedali
Covid. Approvate linee di indirizzo per gestione del personale e per accesso di familiari e pazienti nelle RSA e negli ospedali
Regioni e Asl
Covid. Approvate linee di indirizzo per gestione del personale e per accesso di familiari e pazienti nelle RSA e negli ospedali
Nieddu: “La vicinanza di un familiare accanto al paziente ricoverato, oltre che rappresentare un importante valore umano, è la prima cura, assieme a quella farmacologica, che i degenti devono poter sentire. Le tutte strutture sanitarie facenti parte della rete ospedaliera e della rete territoriale sono tenute ad attuare le nuovi disposizioni in tempi puntuali. Che non significa debbano essere prese con leggerezza perché il Covid-19 è tutt’ora in circolazione ed i più fragili devono poter continuare ad essere tutelati”. LA DELIBERA.
Elisabetta Caredda
Medici in affitto nei Pronto soccorso in sofferenza. Agus: “Soluzione che non migliora la qualità dei servizi”
Medici in affitto nei Pronto soccorso in sofferenza. Agus: “Soluzione che non migliora la qualità dei servizi”
Regioni e Asl
Medici in affitto nei Pronto soccorso in sofferenza. Agus: “Soluzione che non migliora la qualità dei servizi”
Il capogruppo dei progressisti interviene sulle criticità dei PS in Sardegna, compreso il ‘maxi-appalto’ che Ares è intenzionata a bandire per esternalizzare la gestione delle strutture. Agus: “Far pagare ai sardi una soluzione emergenziale di questo tipo solleva dubbi sia sotto il profilo della sicurezza, che quello delle risorse pubbliche”. Per il P.S. del SS Trinità di Cagliari probabile apertura nella prima settimana di giugno
Elisabetta Caredda
Carenza personale, Nieddu: “Chiesti al Governo strumenti straordinari e flessibili”
Carenza personale, Nieddu: “Chiesti al Governo strumenti straordinari e flessibili”
Regioni e Asl
Carenza personale, Nieddu: “Chiesti al Governo strumenti straordinari e flessibili”
Solinas e Nieddu hanno incontrato ieri il sottosegretario Sileri. Il Pnrr rappresenterà uno strumento di “forte sostegno per il Ssn” ma “restano molti problemi irrisolti”, ha detto il presiedere con particolare riferimento alla carenza di personale. Nieddu chiede al Governo “strumenti straordinari e flessibili in grado di consentire alle Regioni di mettere in campo soluzioni che, con le attuali norme, risulterebbero inattuabili”.
Medio Campidano. Riparte l’attività del Punto Nascita dell’ospedale di San Gavino
Medio Campidano. Riparte l’attività del Punto Nascita dell’ospedale di San Gavino
Regioni e Asl
Medio Campidano. Riparte l’attività del Punto Nascita dell’ospedale di San Gavino
Il reparto era stato chiuso agli inizi di maggio a causa della carenza di pediatri neonatologi. Nieddu: “In arrivo alcuni pediatri dall’Aou di Cagliari che andranno a dare manforte ai colleghi di San Gavino”. Carboni: “Entro luglio sarà svolto da Ares Sardegna il concorso di Neonatologia”. Campiglio: “Il modello organizzativo dell'Uoc ha consentito un incremento del numero dei parti di oltre il 20% annuo anche nel periodo Covid”
Elisabetta Caredda
Burcei. Apre l’ambulatorio infermieristico territoriale
Burcei. Apre l’ambulatorio infermieristico territoriale
Regioni e Asl
Burcei. Apre l’ambulatorio infermieristico territoriale
Il nuovo servizio offrirà consulenze sul corretto uso dei farmaci e sulla gestione dei dispositivi sanitari e sarà a disposizione dei cittadini per piccole medicazioni, trattamenti terapuetici intramuscolari ed endovenosi, rilevazione dei parametri vitali, controlli glicemici, rimozione dei punti di sutura, somministrazione di farmaci.
Riforma sanitaria. La commissione Salute approva gli indirizzi per gli atti aziendali. L’opposizione si astiene
Riforma sanitaria. La commissione Salute approva gli indirizzi per gli atti aziendali. L’opposizione si astiene
Regioni e Asl
Riforma sanitaria. La commissione Salute approva gli indirizzi per gli atti aziendali. L’opposizione si astiene
L’orientamento della commissione è quello di introdurre alcune modifiche alla riforma sanitaria. Sull’astensione Ganau spiega: “Quegli atti confliggono con quanto definito nella legge di riforma sanitaria, in particolare per le competenze attribuite ad Ares e le Asl. Per Agus: “Il conflitto di norma rischia di creare contenziosi e sopratutto di peggiorare la qualità della Sanità sarda”
Elisabetta Caredda
Medio Campidano. Domani confronto in assessorato, Asl e territorio pronti a collaborare
Medio Campidano. Domani confronto in assessorato, Asl e territorio pronti a collaborare
Regioni e Asl
Medio Campidano. Domani confronto in assessorato, Asl e territorio pronti a collaborare
Asl, istituzioni e comitati territoriali hanno chiara la volontà di impedire con tutti i mezzi il ridimensionamento del punto nascita o di altri servizi dell’ospedale. Per la Asl c'è comunque da parte di tutti “l'impegno alla collaborazione per raggiungere l’obiettivo di migliorare la qualità dell’assistenza dei cittadini del Medio Campidano”.
E. C.
Riforma Sanitaria. Assegnati gli obiettivi ai direttori generali per il 2022
Riforma Sanitaria. Assegnati gli obiettivi ai direttori generali per il 2022
Regioni e Asl
Riforma Sanitaria. Assegnati gli obiettivi ai direttori generali per il 2022
Nieddu: “Abbiamo davanti a noi diversi obiettivi, a partire dall'attivazione del numero unico delle emergenze 112 e delle relative centrali, dal potenziamento dei piani di screening e prevenzione, dal governo delle liste d'attesa fino all'adozione e all'aggiornamento dei Pdta e all'implementazione dei sistemi informativi”. “Solinas: “Manager oggi ricoprono un compito delicato e impegnativo che necessita di una verifica in corso d’opera. Lavoriamo per puntare ad una sanità di alto livello”. LE DELIBERE
Elisabetta Caredda
Registro tumori della Sardegna in stallo. I comitati dei pazienti chiedono risposte
Registro tumori della Sardegna in stallo. I comitati dei pazienti chiedono risposte
Regioni e Asl
Registro tumori della Sardegna in stallo. I comitati dei pazienti chiedono risposte
Nonis: “L’avvenuta pandemia Covid-19 non può bloccare l’assistenza sanitaria e il monitoraggio sulle patologie tumorali”. Cuccu: “Indispensabile riavviare l’attività del Registro regionale anche per non perdere l’accreditamento di quelli storici provinciali”. Dalla Asl 8 il Dg Tidore assicura il massimo impegno, attivandosi fin da subito presso l’assessorato alla Sanità ed incontrando i Comitati dei pazienti entro giugno
Elisabetta Caredda
Riforma Sanitaria. Uffici consiliari al lavoro su testo coordinato per gli indirizzi sugli atti aziendali
Riforma Sanitaria. Uffici consiliari al lavoro su testo coordinato per gli indirizzi sugli atti aziendali
Regioni e Asl
Riforma Sanitaria. Uffici consiliari al lavoro su testo coordinato per gli indirizzi sugli atti aziendali
Con la collaborazione tecnica della Direzione generale della Sanità, il parlamentino ha svolto un lavoro molto ampio toccando diverse parti del documento contenente le nuove linee guida: rapporti Asl-Ares, personale, modelli organizzativi, figura e poteri del DG, armonizzazione dei contenuti con la legislazione nazionale e la programmazione regionale di settore. Dal confronto dei consiglieri è emersa inoltre l’esigenza di rivedere le dimensioni quantitative e qualitative della rete ospedaliera regionale