Sardegna

Oristano. La Asl 5 annuncia un piano di rilancio per l’Ospedale Mastino di Bosa
Oristano. La Asl 5 annuncia un piano di rilancio per l’Ospedale Mastino di Bosa
Regioni e Asl
Oristano. La Asl 5 annuncia un piano di rilancio per l’Ospedale Mastino di Bosa
Potenziamento del personale medico e sanitario, anche per il servizio del Pronto soccorso, riavvio della chirurgia, arrivo di una nuova Tac, investimenti nei reparti di Nefrologia e Dialisi. Sono alcune delle iniziative annunciate dal Manager Serusi per l’ospedale della Planargia. Soddisfazione del Sindaco Casula ed il Consigliere Marras, che chiedono concretezza in tempi brevi delle iniziative e della predisposizione dell’Atto aziendale.
Elisabetta Caredda
Salute detenuti. Negli ospedali mancano reparti detentivi, Cossa (Riformatori): “Regione intervenga”
Salute detenuti. Negli ospedali mancano reparti detentivi, Cossa (Riformatori): “Regione intervenga”
Regioni e Asl
Salute detenuti. Negli ospedali mancano reparti detentivi, Cossa (Riformatori): “Regione intervenga”
Il ricovero dei detenuti avviene ora in stanze condivise con altri pazienti, con le conseguenze che ne derivano. Cossa fa appello al governatore Solinas e l’assessore Nieddu chiedendo un intervento sulla consegna immediata del reparto detentivo presente presso l'ospedale Santissima Trinità a Cagliari, ora utilizzato come deposito, e un intervento presso tutte le ASL al fine di far prevedere in tempi brevi l’attivazione di reparti ospedalieri detentivi dedicati
Elisabetta Caredda
Crisi Ucraina. Assistenza ai profughi anche dalle Aziende sanitarie del Centro e Sud dell’isola
Crisi Ucraina. Assistenza ai profughi anche dalle Aziende sanitarie del Centro e Sud dell’isola
Regioni e Asl
Crisi Ucraina. Assistenza ai profughi anche dalle Aziende sanitarie del Centro e Sud dell’isola
La solidarietà e il sostegno nei confronti di chi fugge dalla guerra è al centro dell’attenzione della Regione. Solinas: “L’auspicio è che si possa presto stabilire la pace, ma nel frattempo la nostra mano è tesa verso chi ha bisogno”. Nieddu: “Le persone in partenza vengono sottoposte al test antigenico ed al loro arrivo ci assicuriamo dello stato di salute di ciascuno”
Elisabetta Caredda
Crisi Ucraina. Aou Sassari offre sostegno psicologico e assistenza psichiatrica
Crisi Ucraina. Aou Sassari offre sostegno psicologico e assistenza psichiatrica
Regioni e Asl
Crisi Ucraina. Aou Sassari offre sostegno psicologico e assistenza psichiatrica
La Psichiatrica, la Neuropsichiatria infantile e la Psicologia ospedaliera dell’Aou di Sassari si mettono a disposizione dei profughi ucraini per la valutazione dei disagi relativi all’esposizione agli eventi traumatici causati dall’emergenza umanitaria in corso. Per l’emergenza ucraina, l’Aou di Sassari ha già dato la sua disponibilità attraverso l’hub vaccinale anticovid, la Cardiologia pediatrica, la Ginecologia e ostetricia e la Clinica ortopedica. 
Giornata disturbi alimentari. Iniziative di sensibilizzazione in Sardegna
Giornata disturbi alimentari. Iniziative di sensibilizzazione in Sardegna
Regioni e Asl
Giornata disturbi alimentari. Iniziative di sensibilizzazione in Sardegna
Diversi gli appuntamenti in programma per offrire screening gratuiti, informazioni su disturbi alimentare e sui Servizi territoriali dedicati. Nieddu: “Problemi come l’anoressia e la bulimia sono cresciuti durante l’emergenza Covid in particolare fra i giovani. Oggi più che mai è fondamentale mantenere alto il livello d’attenzione verso un tema che ha un’importante impatto sociale e sanitario”.  IL PROGRAMMA
E. C.
Criticità Breast Unit. Regione e associazioni cercano soluzioni
Criticità Breast Unit. Regione e associazioni cercano soluzioni
Regioni e Asl
Criticità Breast Unit. Regione e associazioni cercano soluzioni
Al centro dei problemi le liste d’attesa che costringono le donne alla migrazione sanitaria. Fenomeno che riguarda anche alcuni chirurghi di Cagliari, chiamati a recarsi a Nuoro almeno un giorno alla settimana per sopperire alla mancanza di specialisti. “È stato un incontro molto positivo”, ha affermato Loredana Pau, vicepresidente di Europa Donna Italia, parte della delegazione che ha incontrato, tra gli altri, Francesca Piras, Dg Salute Sardegna.
Prima riunione del tavolo regionale per le malattie neuromuscolari
Prima riunione del tavolo regionale per le malattie neuromuscolari
Regioni e Asl
Prima riunione del tavolo regionale per le malattie neuromuscolari
L’obiettivo è la stesura di un PDTA. Per Nieddu “un progetto indispensabile per rendere omogenei i percorsi di cura a beneficio dei pazienti e degli operatori sanitari, rafforzando così la capacità di fare rete delle nostre strutture”. Annunciata una mappatura per fotografare l’attuale situazione dell’assistenza ai pazienti con malattia neuromuscolare in Sardegna.
Riforma Sanitaria. Approvata convenzione provvisoria che regola i rapporti tra Ares e nuove Asl
Riforma Sanitaria. Approvata convenzione provvisoria che regola i rapporti tra Ares e nuove Asl
Regioni e Asl
Riforma Sanitaria. Approvata convenzione provvisoria che regola i rapporti tra Ares e nuove Asl
Necessaria per garantire al Ssr la continuità delle funzioni e dei servizi, compresi quelli già erogati da Ats. L’Ares supporterà le Asl nello svolgimento delle attività indicate in ciascuna convenzione fino a quando saranno in grado di poter procedere in completa autonomia nelle funzioni a loro attribuite dalla stessa legge di riforma, al fine di assicurare un’adeguata erogazione dei livelli essenziali di assistenza. LA DELIBERA
Elisabetta Caredda
Punti nascita. Ares rinnova le attrezzature tecnologiche
Punti nascita. Ares rinnova le attrezzature tecnologiche
Regioni e Asl
Punti nascita. Ares rinnova le attrezzature tecnologiche
Resa attiva la procedura relativa all’intervento sulle "Attrezzature per neonatologia e monitoraggio parametri vitali". Tomasella: “Dimostra l'importanza di avere una ingegneria clinica centralizzata, in grado di rilevare i fabbisogni e soddisfare le esigenze di tutte le strutture”. Podda: “L’auspicio è di consentire l’allineamento delle dotazioni tecnologiche agli standard di riferimento espressamente previsti per i punti nascita”
Elisabetta Caredda
Crisi Ucraina. L’Aou di Sassari si mobilita per i profughi
Crisi Ucraina. L’Aou di Sassari si mobilita per i profughi
Regioni e Asl
Crisi Ucraina. L’Aou di Sassari si mobilita per i profughi
La Clinica di Ginecologia e Ostetricia e quella di Ortopedia attivano un ambulatorio per le visite. La Farmacia ospedaliera raccoglie farmaci e dispositivi medici da inviare alla struttura sanitaria regionale per le grandi emergenze. L’hub vaccinale di viale San Pietro, che sarà a disposizione per le vaccinazioni contro il Covid.
Riforma sanitaria. Tomasella e Nieddu rispondono in Commissione Sanità
Riforma sanitaria. Tomasella e Nieddu rispondono in Commissione Sanità
Regioni e Asl
Riforma sanitaria. Tomasella e Nieddu rispondono in Commissione Sanità
Diverse le criticità sollevate dai consiglieri durante la seduta, in particolare sulle competenze diversificate di Ares e le Asl. Tomasella chiarisce: “L’Ares avrà prevalentemente compiti organizzativi e anche una componente sanitaria. Si occuperà delle verifiche sull’appropriatezza dei ricoveri, delle liste d’attesa ecc.”. Le Asl si concentreranno sul ‘servizio sanitario’. Nieddu assicura che la riforma andrà avanti, anche apportando miglioramenti.
Elisabetta Caredda
Speranza incontra i consiglieri regionali che avevano denunciato criticità nella sanità regionale
Speranza incontra i consiglieri regionali che avevano denunciato criticità nella sanità regionale
Regioni e Asl
Speranza incontra i consiglieri regionali che avevano denunciato criticità nella sanità regionale
Pronto soccorso intasati, carenza di personale medico e infermieristico, pazienti sballottati da un parte all’altra. Queste le criticità denunciate dai consiglieri sardi d’opposizione dopo alcuni sopralluoghi nelle strutture dell’isola. Ganau: “Speranza si è mostrato attento alle problematiche ed ha anticipato una serie di scadenze in merito ai fondi del PNRR. Ha inoltre quantificato le risorse a disposizione dell'isola per contenere i tempi di attesa per la specialistica”.
Elisabetta Caredda
Aou Sassari e Mater Olbia contro le neoplasie del testa-collo
Aou Sassari e Mater Olbia contro le neoplasie del testa-collo
Regioni e Asl
Aou Sassari e Mater Olbia contro le neoplasie del testa-collo
Grazie alla sinergia tra la Uoc di otorinolaringoiatria della struttura di Sassari e il Centro avanzato di radioterapia oncologica di Olbia effettuato, su due pazienti affetti da neoplasie del distretto testa e collo, un trattamento brachiterapico HDR, o ad alto dosaggio, che consente la somministrazione di una dose di radiazione estremamente concentrata sul tumore risparmiando i tessuti sani limitrofi
Adottato il Piano regionale per future pandemie da virus influenzali
Adottato il Piano regionale per future pandemie da virus influenzali
Regioni e Asl
Adottato il Piano regionale per future pandemie da virus influenzali
Detto anche PanFlu 2021-2023, il Piano rispetta le raccomandazioni dell'OMS. Nieddu: “Sarà oggetto di monitoraggio e di aggiornamenti in armonia alle modalità e tempi definiti dal Piano nazionale. La Direzione generale della Sanità procederà ora alla stesura definitiva dei documenti attuativi del Piano pandemico regionale, in parallelo anche alla definizione ancora in corso del nuovo assetto del SSR previsto dalla riforma sanitaria”. IL PIANO
Elisabetta Caredda
Ospedale San Marcellino di Muravera. Arrivano nuove risorse, attivato un ambulatorio di Cardiologia per pazienti fragili
Ospedale San Marcellino di Muravera. Arrivano nuove risorse, attivato un ambulatorio di Cardiologia per pazienti fragili
Regioni e Asl
Ospedale San Marcellino di Muravera. Arrivano nuove risorse, attivato un ambulatorio di Cardiologia per pazienti fragili
Il dg della Asl Cagliari: “La prima buona notizia è che è stata ricreata un’Asl, quindi la distanza tra i bisogni dei cittadini e chi li soddisfa è stata ridotta. La Direzione deve dare il miglior servizio ai cittadini, questo è lo scopo della riforma”, da oggi una anestesista tempo pieno “nella direzione sanitaria di presidio e abbiamo aperto un ambulatorio di cardiologia, con l’obiettivo di offrire un servizio ai portatori di pacemaker”.
Le ‘fragilità’ della sanità regionale alla Consulta Sanità del PD
Le ‘fragilità’ della sanità regionale alla Consulta Sanità del PD
Regioni e Asl
Le ‘fragilità’ della sanità regionale alla Consulta Sanità del PD
Secondo le osservazioni della Consulta fondamentale è innanzitutto l’organizzazione di una forte struttura territoriale. Manai e Budroni: “Gli ospedali potrebbero dedicarsi ad attività d’elezione e raggiungere livelli di competenza che regga il confronto nazionale ed europeo. Un approccio culturale, questo, nuovo sulla sanità, che vede coinvolgere tutto il personale sanitario e la popolazione in generale in una prospettiva progettuale di buona sanità”
Precari assunti in pandemia. Cisl-Fp a Sassari chiama alla mobilitazione: “Esausti dopo due anni di super lavoro”
Precari assunti in pandemia. Cisl-Fp a Sassari chiama alla mobilitazione: “Esausti dopo due anni di super lavoro”
Regioni e Asl
Precari assunti in pandemia. Cisl-Fp a Sassari chiama alla mobilitazione: “Esausti dopo due anni di super lavoro”
“Vista l’inadeguatezza del Ssr, messa ulteriormente in luce dalla pandemia, Cisl Fp Sassari considera inevitabile elevare il grado di protesta ricorrendo alla mobilitazione di tutti i lavoratori coinvolti. Nessun provvedimento a meno di un mese dalla scadenza contrattuale di centinaia di lavoratori interinali del Nord Ovest Sardegna”. Il 31 marzo scadono 500 contratti a tempo e interinali, lavoratori assunti per l’emergenza.
Giornata Hpv, vaccinazioni al P.O. Binaghi di Cagliari. Nieddu: “Importante sensibilizzare sulla prevenzione”
Giornata Hpv, vaccinazioni al P.O. Binaghi di Cagliari. Nieddu: “Importante sensibilizzare sulla prevenzione”
Regioni e Asl
Giornata Hpv, vaccinazioni al P.O. Binaghi di Cagliari. Nieddu: “Importante sensibilizzare sulla prevenzione”
Per questo stesso pomeriggio, dalle ore 14 alle ore 19, negli ambulatori di vaccinazione della ASL 8 situati presso l’ospedale Binaghi, i ragazzi di età compresa tra i 12 e i 16 anni e le ragazze con età dai 12 ai 26 anni, potranno vaccinarsi contro l’HPV. Nieddu: “Due anni di pandemia a causa del Covid non ci hanno fatto e non devono farci abbassare la guardia nei confronti di altri nemici altrettanto insidiosi”.
Elisabetta Caredda
Ucraina. Tunis e Cuccu sollecitano una legge regionale per gli affidi
Ucraina. Tunis e Cuccu sollecitano una legge regionale per gli affidi
Regioni e Asl
Ucraina. Tunis e Cuccu sollecitano una legge regionale per gli affidi
Per i consiglieri l’accoglienza in terra sarda dei profughi ucraini, tra cui numerosissimi minori, richiede oggi necessariamente una disciplina sugli affidi per le famiglie sarde. Tunis: “Bisogna privilegiare la permanenza del bambino nel nucleo familiare”. Cuccu: “Serve un Garante dell’Infanzia, figura vacante in Regione ormai da un anno”
Nuoro. Aperto all’ospedale Zonchello il primo ambulatorio di microscopia confocale in regione
Nuoro. Aperto all’ospedale Zonchello il primo ambulatorio di microscopia confocale in regione
Regioni e Asl
Nuoro. Aperto all’ospedale Zonchello il primo ambulatorio di microscopia confocale in regione
Atzori: “Grazie al microscopio confocale si potrà fare diagnosi di tumori cutanei maligni in fase iniziale, senza necessità di eseguire una biopsia”. Cattina: “Adesso che iniziamo a vedere un declinare della quarta ondata, auspichiamo di incrementare le attività dermatologiche per i nostri pazienti”. Cannas: “Lieti della possibilità di offrire ai residenti sardi un servizio così innovativo, per accedere al quale, fino ad oggi, sarebbero stati costretti a recarsi in un centro fuori Sardegna”
Elisabetta Caredda
CTO di Iglesias senza camera mortuaria. OPI scrive a Speranza, la Asl 7 risponde a Quotidiano Sanità
CTO di Iglesias senza camera mortuaria. OPI scrive a Speranza, la Asl 7 risponde a Quotidiano Sanità
Regioni e Asl
CTO di Iglesias senza camera mortuaria. OPI scrive a Speranza, la Asl 7 risponde a Quotidiano Sanità
Problemi anche sul trasferimento delle salme dei pazienti al PO S.Barbara per quanto riguarda i mezzi di trasporto e le procedure adottate. Lebiu: “Al Ministro della Salute abbiamo chiesto una valutazione sulla criticità sollevata al fine di poterci dare contezza a riguardo”. Dalla Asl di Iglesias il direttore generele Campus e sanitario Pes assicurano al nostro giornale che “si sta procedendo alla risoluzione dei problemi”. LA LETTERA AL MINISTRO
Elisabetta Caredda
Telemedicina. Ares approva la Procedura di telegestione nella diagnostica per immagini
Telemedicina. Ares approva la Procedura di telegestione nella diagnostica per immagini
Regioni e Asl
Telemedicina. Ares approva la Procedura di telegestione nella diagnostica per immagini
Obiettivo di Ares è incentivare l’utilizzo delle ‘diverse forme di Sanità digitale’ e del ricorso alla teleradiologia. Tecleme: “La procedura appena deliberata rappresenta il primo passo verso il necessario sviluppo della telemedicina nel territorio della Sardegna". Questo tipo di esami radiologici potranno essere eseguiti solo in regime d’urgenza. Si parla di esami che non richiedono la somministrazione al paziente del mezzo di contrasto. LA DELIBERA
Elisabetta Caredda
Vaccini Covid. In arrivo in Sardegna 27.900 dosi di Novavax
Vaccini Covid. In arrivo in Sardegna 27.900 dosi di Novavax
Regioni e Asl
Vaccini Covid. In arrivo in Sardegna 27.900 dosi di Novavax
Domenica 27 la prima consegna del nuovo farmaco, approvato dall’Aifa, è il primo vaccino anti-Covid ad adoperare la tecnologia a subunità proteica, utilizzata già da tempo nella produzione di vaccini per la profilassi contro altre malattie. Prevede un ciclo di vaccinazione primario di due dosi somministrate a distanza di 21 giorni. Solinas: “La Sardegna tra le prime sei regioni per popolazione vaccinata, 84%”
Salute mentale. Psichiatri in commissione Salute: “Scongiurare diagnosi da parte degli psicologici”
Salute mentale. Psichiatri in commissione Salute: “Scongiurare diagnosi da parte degli psicologici”
Regioni e Asl
Salute mentale. Psichiatri in commissione Salute: “Scongiurare diagnosi da parte degli psicologici”
Auditi sul Piano regionale dei servizi sanitari, gli esperti della psichiatria dell’isola hanno concordato sulla necessità di salvaguardare i risultati positivi raggiunti dalla psichiatria territoriale, ma si alzano anche voci sulla necessità di evitare che gli psicologi facciano diagnosi e decidano se un paziente deve o meno andare dallo psichiatra. La presidente dell’Ordine degli psicologi replica: “Nessun psicologo si sognerebbe di dare delle cure farmacologiche, ma è la legge statale a consentirci di fare diagnosi”.
Elisabetta Caredda
Ripristino visite dei parenti in ospedale. Cuccu: “I presidi sardi siano pronti a recepire la norma”
Ripristino visite dei parenti in ospedale. Cuccu: “I presidi sardi siano pronti a recepire la norma”
Regioni e Asl
Ripristino visite dei parenti in ospedale. Cuccu: “I presidi sardi siano pronti a recepire la norma”
Dal 10 marzo le visite saranno consentite a chi è in possesso di Green Pass a seguito della vaccinazione o dell'avvenuta guarigione, ma in questo ultimo caso si dovrà presentare anche il referto negativo di un test eseguito nelle 48 ore precedenti. Cuccu: “Nieddu si attivi e vigili affinché tutte le strutture ospedaliere dell’isola siano pronte, per quella data, con il regolamento aggiornato e l’organizzazione idonea a ricevere le visite dei parenti”
Elisabetta Caredda
Diabete. In finanziaria 30 mln nel triennio 2022-2024 per acquisto di microinfusori e sensori CGM
Diabete. In finanziaria 30 mln nel triennio 2022-2024 per acquisto di microinfusori e sensori CGM
Regioni e Asl
Diabete. In finanziaria 30 mln nel triennio 2022-2024 per acquisto di microinfusori e sensori CGM
Il sostegno ai pazienti di diabete ha visto in Aula piena condivisione. Oppi: “Ben 24 mila sardi portano avanti una terapia che necessita di questo tipo di strumenti, sarà la regione a far fronte alle spese”. Peru: “Siamo la regione italiana con il maggior numero di diabetici, dobbiamo sempre tenere alta l’attenzione”. Cossa: “Bene lo stanziamento per i microinfusori. Ora è necessario riportare a regime anche i servizi territoriali per i diabetici”
Elisabetta Caredda
Stato di salute degli ospedali. Deidda (FdI) replica all’Opposizione: “Poi bocciano i rinnovi dei contratti…”
Stato di salute degli ospedali. Deidda (FdI) replica all’Opposizione: “Poi bocciano i rinnovi dei contratti…”
Regioni e Asl
Stato di salute degli ospedali. Deidda (FdI) replica all’Opposizione: “Poi bocciano i rinnovi dei contratti…”
Il deputato replica al nostro giornale alle critiche sollevate dai sopralluoghi di consiglieri e parlamentari in alcuni ospedali: “In Consiglio regionale gli stessi Consiglieri dhanno evocato il personale dell'esercito. Mi chiedo allora: perché i loro partiti bocciano il rinnovo dei contratti di questo personale, medici e infermieri? E’ da tempo che chiedo il loro rinnovo. Questo per l'immediato. È stato fatto a La Spezia e perchè non in Sardegna?”
Elisabetta Caredda
Rimproverata al Pronto Soccorso con mio figlio con la febbre a 40
Rimproverata al Pronto Soccorso con mio figlio con la febbre a 40
Lettere al direttore
Rimproverata al Pronto Soccorso con mio figlio con la febbre a 40
Gentile Direttore, vorrei porre alla sua attenzione una situazione che è capitata al mio arrivo presso il P.S. dell’ospedale Brotzu di Cagliari nella mattina presto di ieri, e che ho messo all’attenzione via pec del direttore sanitario, Raimondo Pinna, perché il mio appello possa essere  preso seriamente in considerazione. Preoccupata per la febbre ‘da cavallo’ del mio bambino di due anni e mezzo che toccava al termometro i 40 gradi e
Martina Oggiano
Le Opposizioni denunciano il caos nei pronto soccorso dell’Isola: “Speranza mandi gli ispettori”
Le Opposizioni denunciano il caos nei pronto soccorso dell’Isola: “Speranza mandi gli ispettori”
Regioni e Asl
Le Opposizioni denunciano il caos nei pronto soccorso dell’Isola: “Speranza mandi gli ispettori”
Spesso pazienti anche gravi sarebbero sballottati da una parte all’altra della Sardegna anche per ore alla ricerca di un “posto libero”, e in molti territori “è a rischio il diritto alla salute”. Le denunce dopo i sopralluoghi negli ospedali, stamane la conferenza stampa delle opposizioni: “È un disastro. A breve avremo un incontro con il ministro della Salute, a cui chiederemo di inviare con urgenza degli ispettori”.
“Cercasi personale per Triage, non specializzato”. Succede a Oristano
“Cercasi personale per Triage, non specializzato”. Succede a Oristano
Lettere al direttore
“Cercasi personale per Triage, non specializzato”. Succede a Oristano
Gentile Direttore, ancora una volta dobbiamo difendere il diritto dei cittadini a ricevere la corretta assistenza specialistica, in condizioni di emergenza-urgenza. È comparso su Facebook il post di un’agenzia di servizi sanitari che offre 700 euro netti per ogni turno di 12 ore nel Pronto Soccorso di Oristano. Nel post si legge: “Non sono richiesti specialisti o figure particolari, si tratta di effettuare un triage avanzato e chiamare lo specialista appropriato che
F.De Iaco, B.Susi, A.Voza, A.Fabbri, S.Manca