Sardegna
Riforma Sanitaria. Ares promuove l’ammodernamento tecnologico dei presidi ospedalieri e territoriali
Regioni e Asl
Riforma Sanitaria. Ares promuove l’ammodernamento tecnologico dei presidi ospedalieri e territoriali
Ina rrivo 8 colonne endoscopiche ad altissima risoluzione e 70 ecografi. Per le Asl è in fase conclusiva la sostituzione di 16 sistemi radiologici di vecchia generazione con sistemi multifunzione telecomandati digitali, e sono state formalizzate le procedure di rinnovo della dotazione tecnologica dei servizi di radioterapia dell’ospedale San Francesco di Nuoro per un investimento di oltre 500 mila euro
Elisabetta Caredda
Epilessia. Aou Sassari, dalla Lice il riconoscimento di Centro medico di terzo livello
Regioni e Asl
Epilessia. Aou Sassari, dalla Lice il riconoscimento di Centro medico di terzo livello
È il grado più alto che la Lega italiana contro l'epilessia, riconosce alle strutture che svolgono attività clinica dedicata alle persone con epilessia e che rispondono a determinati requisiti. La struttura è attiva a Sassari dal 1995. Il 14 febbraio la storica palazzina Bompiani si colorerà di viola per la Giornata internazionale
Alla Asl 3 di Nuoro arrivano un ematologo e un tecnico di radiologia medica
Regioni e Asl
Alla Asl 3 di Nuoro arrivano un ematologo e un tecnico di radiologia medica
Ares raccoglie l’appello del Direttore generale dell’Asl 3 e, attraverso lo scorrimento delle graduatorie, consente l’assunzione a tempo indeterminato dell’ematologa Alessandra Di Francesco e del Tecnico di radiologia Giuseppe Pirisi. Cannas: “Le carenze del personale sanitario a Nuoro, sia della dirigenza che del comparto, sono molto profonde. A questi due atti speriamo ne seguano, a brevissimo, urgentemente altri”.
E. C.
Covid. Aou di Cagliari: offerta sempre più ampia di salute e collaborazione con l’Ateneo
Regioni e Asl
Covid. Aou di Cagliari: offerta sempre più ampia di salute e collaborazione con l’Ateneo
Condivisa con rettore e sindacati la road map dell’Azienda ospedaliero-universitaria. Il dg Seazzu: “Abbiamo analizzato le criticità: siamo ancora nel pieno dell’emergenza negli ospedali sardi e il Policlinico Duilio Casula è impegnato in prima linea con tutto il suo personale. Medici, infermieri, Oss, tecnici, personale sanitario e amministrativo non si sono mai risparmiati nonostante le oggettive difficoltà”.
Un laureato in Odontoiatria ha il diritto di accedere alle graduatorie degli specialisti territoriali
Lavoro e Professioni
Un laureato in Odontoiatria ha il diritto di accedere alle graduatorie degli specialisti territoriali
A stabilirlo, con un’ordinanza il Tribunale di Sassari, che ha accolto il ricorso d’urgenza presentato da un odontoiatra e volto a sospendere le graduatorie provvisorie pubblicate dalla Ats Sardegna, che l’avevano escluso perché privo del diploma di specializzazione. Iandolo (Cao nazionale): “Massima soddisfazione, recepita appieno la nostra posizione. Ora intervenga il Legislatore”
Tumore al seno. L’Aou di Cagliari rafforza la chirurgia
Regioni e Asl
Tumore al seno. L’Aou di Cagliari rafforza la chirurgia
Arriva dall’Arnas il chirurgo senologo Massimo Dessena. Parte anche la stretta collaborazione con lo Ieo di Milano attraverso un ciclo di incontri, condotti da Viviana Galimberti. Il primo dei seminari si terrà questo pomeriggio nel dipartimento di Scienze chirurgiche dell’Università cagliaritana, alle 14,30, con “un focus sull'Evoluzione del trattamento del cavo ascellare nel carcinoma mammario”. Nieddu: “Iniziative lungimiranti”.
Elisabetta Caredda
Covid. Cannas sollecita Ares su assunzioni medici del territorio
Regioni e Asl
Covid. Cannas sollecita Ares su assunzioni medici del territorio
Le comunità nuorese si appellano al direttore generale della Asl 3, che chiede ad Ares ti procedere o autorizzare, eventualmente, l'assunzione in autonomia dei medici necessari. All’assessore alla Sanità rivolge invece la richiesta di predisporre la delibera che dà alle aziende territoriali “un minimo di assetto organizzativo per poter svolgere i nostri compiti. Aspettiamo fiduciosi”
Aou Sassari. Inaugurato il nuovo reparto di Urologia
Regioni e Asl
Aou Sassari. Inaugurato il nuovo reparto di Urologia
Riqualificata la struttura al secondo piano della stecca bianca. Il reparto dispone di 16 stanze, tutte doppie e con bagno dedicato, per un totale di 30 posti letto, ai quali si aggiungono due letti in una stanza di “pre filtro” dedicati cioè ai pazienti ricoverati e in attesa dell’esito del tampone per Sars-CoV-2
Sardegna. Antigenico sufficiente per stabilire positività, Solinas firma ordinanza
Regioni e Asl
Sardegna. Antigenico sufficiente per stabilire positività, Solinas firma ordinanza
Non sarà più indispensabile il tampone molecolare di conferma. La nuova ordinanza firmata dal presidente della Regione stabilisce che un test antigenico positivo è sufficiente per la diagnosi di infezione da SARS-CoV-2, per la definizione di caso confermato SARSCoV-2 e per le conseguenti disposizioni di isolamento o quarantena disposti dai Servizi di igiene e sanità pubblica. L’ordinanza resterà in vigore fino al 15 marzo 2022. L'ORDINANZA
Elisabetta Caredda
Sclerosi multipla pediatrica. Studi dell’Aou Sassari evidenziano: nel nord Sardegna incidenza più alta al mondo
Regioni e Asl
Sclerosi multipla pediatrica. Studi dell’Aou Sassari evidenziano: nel nord Sardegna incidenza più alta al mondo
Prima uno studio del 2016, su European Journal of Pediatrics, quindi nel 2021 un altro su Developmental Medicine and Child Neurology. Nel nord Sardegna la patologia ha un’incidenza superiore rispetto alle altre parti d’Italia e del mondo: “di solito parliamo di 5-10 casi per 100mila abitanti al di sotto dei 18 anni di età”. Il professor Sotgiu: “Nel nord Sardegna il tasso più alto al mondo di sclerosi multipla ad esordio pediatrico”.
Pillola anti-Covid. In Sardegna al via i primi 113 trattamenti completi
Regioni e Asl
Pillola anti-Covid. In Sardegna al via i primi 113 trattamenti completi
Con Paxlovid, della Pfizer. I primi 113 trattamenti del farmaco a uso orale, autorizzati dall’Aifa per le cure sperimentali contro il Covid-19, arrivano oggi nell’Isola. La consegna alla farmacia del “Santissima Trinità”, che è l’hub regionale per lo stoccaggio e la distribuzione dei farmaci antivirali e degli anticorpi monoclonali. Fanno parte dei primi 11.200 trattamenti completi consegnati in Italia, nel 2022 ne sono previsti 600mila.
Nuoro. Locali ristrutturati e nuovi moderni macchinari all’ospedale San Francesco
Regioni e Asl
Nuoro. Locali ristrutturati e nuovi moderni macchinari all’ospedale San Francesco
Resi a norma e più funzionali i locali dell’aria di Criobiologia e Manipolazione Cellulare del laboratorio specialistico dell'Ematologia. L’Unità operativa di Immunoematologia acquisisce un macchinario che consente di trattare simultaneamente 15 sacche al giorno. Il Laboratorio di Analisi si dota di un nuovo strumento che consentirà di aumentare l’analisi sino a 1400 tamponi Covid al giorno
Elisabetta Caredda
Soccorso base. Pubblicato avviso per affidamento postazioni vacanti
Regioni e Asl
Soccorso base. Pubblicato avviso per affidamento postazioni vacanti
Areus ha mantenuto fede all’impegno per risolvere la situazione dei centri rimasti vacanti dal servizio di emergenza urgenza di base 118. I territori coinvolti sono quelli di Quartucciu e Selargius per l’Asl di Cagliari, di Lula per l’Asl di Nuoro, di Ales e Santu Lussurgiu per l’Asl di Oristano, di Calangiaus per l’Asl di Olbia, di Baunei e Perdasdefogu per l’Asl di Lanusei. Il bando scade il 12 febbraio. L'AVVISO
E.C.
Covid. Polemiche in Consiglio regionale sul blocco alle visite dei parenti all’Arnas di Cagliari
Regioni e Asl
Covid. Polemiche in Consiglio regionale sul blocco alle visite dei parenti all’Arnas di Cagliari
I consiglieri Cuccu, Caredda e Satta chiedono un intervento dell’assessore alla Sanità per consentire le visite ai parenti dei degenti degli ospedali Arnas individuando, in merito, un regolamento che valga per tutte le aziende del Ssr. Agus solleva poi il problema del Pronto soccorso del SS Trinità, ancora chiuso a più di un mese dall’inaugurazione. Sollecitato anche l'intervento del ministero sulla situazione degli ospedali cagliaritani
Elisabetta Caredda
Nuoro. Asl: “Grazie a project Financing il San Francesco diventerà un ospedale d’avanguardia”
Regioni e Asl
Nuoro. Asl: “Grazie a project Financing il San Francesco diventerà un ospedale d’avanguardia”
Ci vorranno 36 mesi, come previsto dall’accordo deliberato lo scorso anno tra l’Ats e il Polo Sanitario Sardegna Centrale – Società di Progetto s.p.a. (Pssc). Cannas: “A giovarne sarà innanzitutto l’offerta sanitaria, con la Medicina Nucleare, i reparti completamente rinnovati e modernissimi. Negli spazi finora inutilizzati dove nasceranno servizi commerciali e di ristorazione, fondamentali per realizzare quella umanizzazione degli ambienti ospedalieri”
Elisabetta Caredda
Sardegna. Ares bandisce 271 posti a tempo indeterminato per dirigenti medici in varie discipline
Regioni e Asl
Sardegna. Ares bandisce 271 posti a tempo indeterminato per dirigenti medici in varie discipline
Solinas: “Il nuovo assetto del nostro Ssr è operativo dal 1 gennaio e oggi, a meno di un mese di distanza, inauguriamo il nuovo corso con la pubblicazione di questi bandi”. Nieddu: “Siamo costantemente impegnati nell’equilibrare le forze in campo per garantire ovunque le cure e l’assistenza”. Cossa: “Auspico che in tempi brevi si affronti anche il tema del rapporto tra Ares e AaSsL per dare anche alle aziende territoriali le risorse tecniche e amministrative”.
Elisabetta Caredda
Covid. Al San Francesco di Nuoro aprono due reparti dedicati
Regioni e Asl
Covid. Al San Francesco di Nuoro aprono due reparti dedicati
Con l’aumentare della pressione per l’incremento dei numeri dei nuovi contagi, questa soluzione consente di alleggerire gli ospedali di Cagliari e Sassari e altri nosocomi dell’Isola dove venivano ospitati, negli ultimi mesi, i pazienti Covid del Nuorese. Il ds alla Asl all’Ansa: “Seguiti in maniera multidisciplinare e con personale infermieristico dedicato. Così riusciamo a garantire continuità dell’attività sanitaria”.
Formazione in Medicina generale. Per il Tar Lazio il medico non borsista ha diritto alla libera professione. Accolto ricorso di una dottoressa della Sardegna
Lavoro e Professioni
Formazione in Medicina generale. Per il Tar Lazio il medico non borsista ha diritto alla libera professione. Accolto ricorso di una dottoressa della Sardegna
Una dottoressa sarda, non assegnataria di borsa di studio, ha vinto il ricorso contro il ministero della Salute e la Regione Sardegna per farsi riconoscere l’iscrizione al corso di formazione in medicina generale senza dovere rinunciare all’incarico di lavoro. “Il Tar Lazio ha riconosciuto al medico non borsista il diritto di un’adeguata retribuzione e la concessione, pertanto, di continuare a svolgere l’attività libero professionale in essere purché compatibile con la formazione”, spiega l’avvocato Schirra. LA SENTENZA
Elisabetta Caredda
Risk management. La Sardegna adotta le nuove linee operative
Regioni e Asl
Risk management. La Sardegna adotta le nuove linee operative
La Regione dà seguito alle attività già avviate tra le funzioni del Centro regionale per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente, e dà avvio a quelle ulteriori previste. Nieddu: “Le nuove linee operative contribuiranno a favorire il processo di miglioramento della qualità e della sicurezza nell'erogazione delle prestazioni sanitarie anche in relazione ai rischi legati all'emergenza Covid-19”. LA DELIBERA
Elisabetta Caredda
Liste d’attesa. Stanziati 13,6 milioni per recuperare prestazioni rinviate causa Covid
Regioni e Asl
Liste d’attesa. Stanziati 13,6 milioni per recuperare prestazioni rinviate causa Covid
Il piano prevede il coinvolgimento delle strutture private accreditate, a cui verranno destinati 2 milioni di euro, impiegati per il 60% all’acquisto di prestazioni ambulatoriali e per il 40% ospedaliere. Gli altri 11 milioni andranno alle Asl, che dovranno predisporre, entro 60 giorni, piani d’azione specifici. Nieddud: “Abbattimento delle liste d’attesa un obiettivo irrinunciabile e una delle sfide più importanti del sistema sanitario”.
Sciopero infermieri. Sit-in Nursind a Cagliari: “La professione è umiliata”
Regioni e Asl
Sciopero infermieri. Sit-in Nursind a Cagliari: “La professione è umiliata”
Un centinaio di persone hanno dato vita a un sit-in in piazza Ingrao, a pochi metri dal Consiglio regionale sardo, per urlare alle istituzioni le “numerose criticità” che affliggono il Ssr, “problemi strutturali aggravati però dalla pandemia. La nostra isola, più di altre regioni, paga lo scotto di una politica sanitaria che ha tagliato sul personale nelle corsie. Cambia poco poi se si decide di fare concorsi, serve tempo per formarli”.
Covid. Nieddu: “La Sardegna punta su anticorpi monoclonali e antivirali”
Regioni e Asl
Covid. Nieddu: “La Sardegna punta su anticorpi monoclonali e antivirali”
Individuate le undici strutture autorizzate alla prescrizione delle terapie, un centro per ogni Asl a cui si aggiungono le due aziende ospedaliere universitarie dell’Isola e l’Azienda di rilievo nazionale e alta specializzazione ‘G. Brotzu’. “La vaccinazione e le buone pratiche anti-contagio restano la nostra arma più efficace”
Colacurci (Sigo): “Piena correttezza dei sanitari coinvolti nella denuncia di aborto provocato a Sassari da un tampone mancante”
Regioni e Asl
Colacurci (Sigo): “Piena correttezza dei sanitari coinvolti nella denuncia di aborto provocato a Sassari da un tampone mancante”
“Gli operatori sanitari,sono esposti quotidianamente al rischio di strumentalizzazioni finalizzate a trarre vantaggi da fantasiosi contenziosi medico-legali, basati sul nulla, ma enfatizzati da una risonanza mediatica portata alla ricerca dello scoop e non della verità dei fatti” denuncia il presidente dei ginecologi dopo gli esiti di una indagine interna della struttura sarda. “Al pre-triage del Ps ostetrico-ginecologico gli operatori hanno agito correttamente” ha chiarito l’Aou di Sassari
Perdasdefogu senza più 118. Il PD ne chiede la riattivazione, Nieddu risponde a Quotidiano Sanità
Regioni e Asl
Perdasdefogu senza più 118. Il PD ne chiede la riattivazione, Nieddu risponde a Quotidiano Sanità
L’assessore riferisce al nostro giornale di aver ricevuto da Areus la garanzia di una imminente pubblicazione della manifestazione di interesse rivolta agli Enti del terzo settore che operano nell’emergenza e urgenza 118, con l’attenzione volta a diversi centri territoriali dell’isola, tra i quali anche il comune di Perdasdefogu
Elisabetta Caredda
Riforma sanitaria. Governo impugna la legge Omnibus della Sardegna
Regioni e Asl
Riforma sanitaria. Governo impugna la legge Omnibus della Sardegna
In attesa della pubblicazione del ricorso, il Consiglio dei Ministri spiega in generale che alcune disposizioni della legge, “eccedendo dalle competenze attribuite alla Regione Sardegna dallo Statuto speciale di autonomia, violano gli articoli 3, 9, 81, terzo comma, 97, 117, primo comma, secondo comma, lettera c), h), l) e s) e terzo comma, e 119 della Costituzione, nonché il principio di leale collaborazione”.
Elisabetta Caredda
Vaccini Covid. Crescita delle somministrazioni booster
Regioni e Asl
Vaccini Covid. Crescita delle somministrazioni booster
Solinas: “Ottimo andamento che attesta l’efficacia degli sforzi fatti”. Secondo il report Gimbe la Sardegna, con quasi l’81%, è fra le prime sette regioni per popolazione che ha completato il ciclo primario, dato superiore alla media nazionale e a cui si aggiunge un 3,6% di persone che hanno ricevuto almeno una dose. Complessivamente sono 3,3 milioni le dosi somministrate, di cui oltre 1,3 milioni di prime somministrazioni.
Regione pronta ad attivare fino a 27 nuovi posti letto di terapia intensiva
Regioni e Asl
Regione pronta ad attivare fino a 27 nuovi posti letto di terapia intensiva
Nuovi posti letto di rianimazione dedicati ai pazienti Covid se il quadro epidemiologico dovesse peggiorare maggiormente. Ma ad oggi è l’area medica a destare più preoccupazione con 261 casi. Da rilevare che si tratta di numeri molto inferiori a quelli registrati esattamente un anno fa. Merito della campagna vaccinale. Solinas e Nieddu: “La battaglia contro il virus è ancora aperta e servirà ancora il massimo impegno e responsabilità da parte di tutti”.
Elisabetta Caredda
Trapianti, nel 2021 in Sardegna 75 interventi, +27% sul 2020
Regioni e Asl
Trapianti, nel 2021 in Sardegna 75 interventi, +27% sul 2020
Nel 2021 azzerate le liste d’attesa per il trapianto di fegato. In aumento anche il numero dei donatori utilizzati: da 26,2 donatori P.M.P. del 2020 a 34,7 del 2021. Solinas: “L’aumento degli interventi su questo fronte, nonostante la pandemia, è un segnale importante che ci deve rendere tutti orgogliosi. Continueremo a dare tutto il sostegno possibile all’attività”. Nieddu: “Numeri che riflettono il grande lavoro a tutto campo dal nostro Centro regionale trapianti”. I DATI
Carenza medici. In commissione Bilancio si discute il numero chiuso a medicina
Regioni e Asl
Carenza medici. In commissione Bilancio si discute il numero chiuso a medicina
La questione nell’ambito della discussione sulla Legge Finanziaria. Per il Rettore dell’Università di Cagliari è necessario partire dal “vero fabbisogno di medici per la Sardegna”. Il Rettore dell’ateneo sassarese sottolinea la necessità “di cercare da fuori i medici e invitarli a trasferirsi in Sardegna, se non si vuole che presto la Sanità vada in crisi”
Elisabetta Caredda
Riforma sanitaria. La legge Omnibus sotto la lente del Governo
Regioni e Asl
Riforma sanitaria. La legge Omnibus sotto la lente del Governo
Gli uffici del dipartimento della Ragioneria dello Stato si esprimono sul comma 1 dell’art. 34 della Omnibus relativo a modifiche apportate alla legge di riforma sanitaria, e chiedono alla Regione specifiche in merito “alla provenienza delle risorse destinate alla ‘Gestione Sanitaria liquidatoria’ che dovrà disciplinare le posizioni attive e passive e le cause pendenti alla data di costituzione di Ats, e quelle delle vecchie Usl e aziende sanitarie soppresse
Elisabetta Caredda


