Sardegna

Grazie alla disponibilità dei medici, riprendono le attività chirurgiche del San Francesco di Nuoro
Grazie alla disponibilità dei medici, riprendono le attività chirurgiche del San Francesco di Nuoro
Regioni e Asl
Grazie alla disponibilità dei medici, riprendono le attività chirurgiche del San Francesco di Nuoro
Per questo fine settimana arriveranno due medici dall’ASSL di Lanusei ed a partire da lunedì arriveranno invece altri due specialisti dall’ASSL di Olbia con mobilità d’urgenza. Cattina: “Questo consentirà al reparto di far fronte alle urgenze che anziché essere trasferite potranno essere prese in carico nello stesso”. Nieddu: “Il San Francesco è un presidio importante per tutto il territorio regionale e non intendiamo rinunciare a nessun reparto”.
Elisabetta Caredda
Vaccini Covid. Prosegue somministrazione terza dose per over60, fragili e personale sanitario
Vaccini Covid. Prosegue somministrazione terza dose per over60, fragili e personale sanitario
Regioni e Asl
Vaccini Covid. Prosegue somministrazione terza dose per over60, fragili e personale sanitario
La prenotazione avviene tramite il sistema di Poste (anche attraverso prenotazioni.vaccinicovid.gov.it): è possibile scegliere il centro vaccinale disponibile più vicino. La somministrazione della dose booster può avvenire dopo almeno sei mesi (6 mesi) dal completamento del ciclo vaccinale primario, così come indicato nella nota del Ministero della Salute. Il via avvenne il 15 ottobre con gli ultraottantenni.
Nuoro. Sospese ancora le attività del reparto di Chirurgia generale del San Francesco
Nuoro. Sospese ancora le attività del reparto di Chirurgia generale del San Francesco
Regioni e Asl
Nuoro. Sospese ancora le attività del reparto di Chirurgia generale del San Francesco
Torna a farsi sentire la mancanza di organico nella Chirurgia generale dell’ospedale San Francesco, che ha sospeso le attività da lunedì 18 ottobre. Cattina: “Lavoriamo per poter risolvere la situazione”. Soddu: “Una soluzione immediata potrebbe essere bandire concorsi per primari”. E Lapia getta un'ombra su un possibile “progetto per favorire la sanità privata e i poli di Cagliari e Sassari a discapito degli ospedali delle zone interne”.
Elisabetta Caredda
Sclerosi multipla. Temussi: “Il Binaghi è ospedale Covid, i servizi del Centro in fase di emergenza non possono rientrare”
Sclerosi multipla. Temussi: “Il Binaghi è ospedale Covid, i servizi del Centro in fase di emergenza non possono rientrare”
Regioni e Asl
Sclerosi multipla. Temussi: “Il Binaghi è ospedale Covid, i servizi del Centro in fase di emergenza non possono rientrare”
Il commissario Ats interviene sulla polemica insorta in Consiglio regionale in merito all’ipotesi di trasferimento al Marino di Cagliari dei servizi del Centro regionale per la Sclerosi Multipla: “Nessuno scontro politico. L’organizzazione dei reparti è ordinaria amministrazione di Ats. Ho proposto una soluzione accogliendo la richiesta della responsabile del Centro sulla necessità di locali più ampi, alla quale è stata lasciata piena libertà di valutazione”
Elisabetta Caredda
Sclerosi multipla. Polemica in Consiglio regionale sull’ipotesi di trasferimento al Marino di Cagliari dei servizi del Centro regionale
Sclerosi multipla. Polemica in Consiglio regionale sull’ipotesi di trasferimento al Marino di Cagliari dei servizi del Centro regionale
Regioni e Asl
Sclerosi multipla. Polemica in Consiglio regionale sull’ipotesi di trasferimento al Marino di Cagliari dei servizi del Centro regionale
Le difficoltà già segnalate dai pazienti sembrano destinate a peggiorare. Agus: “Se l’ipotesi fosse confermata, si aggiungerebbe inoltre l’impossibilità di avere al Marino un pronto soccorso per i casi di ortopedia e, di conseguenza, si continuerebbe a pesare maggiormente sull’azienda ospedaliera Brotzu”. Pinna: “I pazienti non possono essere sottoposti a continue interruzioni delle cure e terapie”.
Elisabetta Caredda
“Blue tongue” in Sardegna. Governo risponde a interrogazione e conferma stanziamento di 2,5 milioni della Regione
“Blue tongue” in Sardegna. Governo risponde a interrogazione e conferma stanziamento di 2,5 milioni della Regione
Governo e Parlamento
“Blue tongue” in Sardegna. Governo risponde a interrogazione e conferma stanziamento di 2,5 milioni della Regione
"Laddove, nonostante il ricorso a detti protocolli, dovesse ravvisarsi la necessità di avviare un'attività ispettiva dell'Autorità centrale per verificare la corretta esecuzione delle procedure nonché di tutte le misure di prevenzione e controllo necessarie a contrastare l'ondata epidemica, tale opzione sarà tenuta nella dovuta considerazione". Così il sottosegretario Costa rispondendo all'interrogazione di Lapia (Misto).
 
Influenza. In arrivo 450mila dosi per la campagna vaccinale
Influenza. In arrivo 450mila dosi per la campagna vaccinale
Regioni e Asl
Influenza. In arrivo 450mila dosi per la campagna vaccinale
Dalla prossima settimana al via la distribuzione delle prime dosi per vaccinare grandi anziani, ospiti e  personale delle Rsa, pazienti a elevata fragilità e immunodepressi. Nella stessa seduta potrà essere eseguita la terza dove di vaccino anti Covid. La seconda fase della campagna partirà a novembre e coinvolgerà il resto della popolazione. Nel 2020 la Sardegna ha raggiunto la copertura del 61% degli over65enni e del 23% della popolazione generale.
L’assessore Nieddu entra nel Comitato strategico del Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie
L’assessore Nieddu entra nel Comitato strategico del Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie
Regioni e Asl
L’assessore Nieddu entra nel Comitato strategico del Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie
La nomina è stata formalizzata dalla Commissione Salute della Conferenza delle Regioni nel corso della seduta del 6 ottobre ed è stata ratificata dalla stessa Conferenza delle Regioni nella giornata di ieri. “Ringrazio per la fiducia. Un risultato che premia il nostro lavoro in Commissione Salute della Conferenza delle Regioni, dove la Sardegna non ha mai fatto mancare il proprio impegno e contributo”.
Oliena. Carenza medici di base, situazione critica. Appello a Nieddu
Oliena. Carenza medici di base, situazione critica. Appello a Nieddu
Regioni e Asl
Oliena. Carenza medici di base, situazione critica. Appello a Nieddu
Il paese di 7mila abitanti circa rischia di rimanere con un solo medico a fine ottobre. Canu e Cossa: “L’assessore si attivi per garantire la copertura completa dell’assistenza sanitaria di base nel paese”. Cocco: “Chiesto a Nieddu di attivare tutte le procedure, anche in deroga, per bandire immediatamente le sedi definitive e la rivalutazione dei massimali con utilizzo di risorse disponibili per incentivare i medici ad andare nelle sedi disagiate”
Elisabetta Caredda
L’ATS autorizza liquidazione indennità Covid per medici emergenza sanitaria territoriale
L’ATS autorizza liquidazione indennità Covid per medici emergenza sanitaria territoriale
Regioni e Asl
L’ATS autorizza liquidazione indennità Covid per medici emergenza sanitaria territoriale
Le risorse disponibili sono pari a 500.000 euro da ripartire in due annualità: 250.000 euro per l’anno 2020 ed 250.000 euro per l’anno 2021. Le indennità saranno quantificate nella misura massima pro capite di 2.000 euro lordi per l’anno 2020 e 2.000 euro lordi per l’anno 2021, ai medici dell’emergenza sanitaria territoriale che hanno svolto la propria attività professionale durante tutto il periodo dell’emergenza. I criteri di ripartizione sono previsti da delibera ATS.
Elisabetta Caredda
Diabete. Entro dicembre primi 4mila lettori flash ai pazienti, Nieddu: “Finalmente tantissimi potranno contare su uno strumento moderno”
Diabete. Entro dicembre primi 4mila lettori flash ai pazienti, Nieddu: “Finalmente tantissimi potranno contare su uno strumento moderno”
Regioni e Asl
Diabete. Entro dicembre primi 4mila lettori flash ai pazienti, Nieddu: “Finalmente tantissimi potranno contare su uno strumento moderno”
Nieddu: “La priorità sarà data ai pazienti in età pediatrica, ma tutti i diabetici assistiti nell’Isola, per cui i dispositivi risultassero prescrivibili, riceveranno il lettore flash così come avevamo programmato”. Per l’acquisto dei dispositivi la Regione ha programmato una spesa di 12 milioni di euro nel triennio 2021-2023, a cui si aggiungono ulteriori 16 milioni l’anno.
Salute mentale. Manai (Pd): “Servono più investimenti per riorganizzare i servizi sul territorio” 
Salute mentale. Manai (Pd): “Servono più investimenti per riorganizzare i servizi sul territorio” 
Regioni e Asl
Salute mentale. Manai (Pd): “Servono più investimenti per riorganizzare i servizi sul territorio” 
L’open day sulla Salute mentale organizzato per domani dall’Aou di Sassari accende i riflettori sul tema. Manai: “L’Italia è uno degli ultimi paesi in Europa per investimenti sulla salute mentale. E’ necessario mettere nella posizione di poter accedere alle cure anche le persone che partono da una situazione di maggiore fragilità per condizioni economiche precarie o mancanza di lavoro”
Elisabetta Caredda
Open day a Sassari sulla Salute mentale e a Nuoro sulla Salute delle ossa
Open day a Sassari sulla Salute mentale e a Nuoro sulla Salute delle ossa
Regioni e Asl
Open day a Sassari sulla Salute mentale e a Nuoro sulla Salute delle ossa
Sarà la Clinica psichiatrica di San Camillo dell’AOU SS, venerdì 8 ottobre dalle ore 9:00 alle ore 13:00, ad accogliere quanti vorranno rivolgersi ai medici per una consulenza gratuita previa prenotazione. Mentre a Nuoro, il 20 ottobre, i medici del Presidio Ospedaliero San Francesco e del Poliambulatorio  saranno a disposizione della popolazione femminile, la mattina dalle 8.30 alle 13.30 ed il pomeriggio dalle 15.00 alle 18.00, per fornire informazioni dettagliate sulle malattie osteometaboliche, sempre con prenotazione
E.C.
Vaccini Covid. Aou Sassari, da oggi terza dose nelle Rsa
Vaccini Covid. Aou Sassari, da oggi terza dose nelle Rsa
Regioni e Asl
Vaccini Covid. Aou Sassari, da oggi terza dose nelle Rsa
Della somministrazione dei vaccini si occuperanno una parte degli infermieri che operano nell’hub vaccinale Promocamera, a Predda Niedda, che saranno chiamati di volta in volta a fornire le loro prestazioni nelle varie strutture, alla presenza del medico delle Rsa e delle case di riposo.
Femminicidi. L’Assemblea legislativa sarda approva un Odg sulle strategie di contrasto alla violenza di genere
Femminicidi. L’Assemblea legislativa sarda approva un Odg sulle strategie di contrasto alla violenza di genere
Regioni e Asl
Femminicidi. L’Assemblea legislativa sarda approva un Odg sulle strategie di contrasto alla violenza di genere
Tra i punti rilevanti approvati ci sono l’istituzione in aggiunta del ‘codice rosa’ di accesso al triage di pronto soccorso visibile ai soli operatori sanitari, e di un Assessorato per le pari opportunità e una Commissione speciale per la lotta alla disparità di genere. Nieddu: “La Regione conta su 11 centri antiviolenza mentre 5 sono le case di accoglienza. I principali stanziamenti riguardano: circa 715 mila euro per il reddito di libertà, 200 mila euro a valere sulla legge 20 e altrettanti per le politiche per le pari opportunità”. 
Elisabetta Caredda
Al via il Congresso Fimmg. Scotti: “Subito nuovo Acn per personale di studio e operatori sanitari per tutti i medici di famiglia”
Al via il Congresso Fimmg. Scotti: “Subito nuovo Acn per personale di studio e operatori sanitari per tutti i medici di famiglia”
Lavoro e Professioni
Al via il Congresso Fimmg. Scotti: “Subito nuovo Acn per personale di studio e operatori sanitari per tutti i medici di famiglia”
Parte oggi a Villasimius in Sardegna il 78° Congresso del principale sindacato dei medici di famiglia che arriva in un momento molto delicato per la professione con la discussione in atto sulla riforma della medicina territoriale.
Vaccini Covid. Personale ospedaliero ancora protetto dopo 7 mesi. Lo studio dell’Aou di Sassari
Vaccini Covid. Personale ospedaliero ancora protetto dopo 7 mesi. Lo studio dell’Aou di Sassari
Sardegna
Vaccini Covid. Personale ospedaliero ancora protetto dopo 7 mesi. Lo studio dell’Aou di Sassari
La struttura di Sorveglianza sanitaria dell’Aou ha analizzato le condizioni di oltre 4000 operatori. A distanza di 7 mesi dalla somministrazione solo lo 0,48% ha contratto l'infezione da Covid in forma asintomatica o paucisintomatica, nessuno è stato ricoverato e nessuno è deceduto. Una efficacia elevata, dunque, e nonostante il livello di anticorpi neutralizzanti si sia ridotto del 79,2% rispetto ai livelli rilevati subito dopo il completamento del ciclo vaccinale.
Aou Cagliari. Ferdinando Coghe nuovo direttore sanitario
Aou Cagliari. Ferdinando Coghe nuovo direttore sanitario
Regioni e Asl
Aou Cagliari. Ferdinando Coghe nuovo direttore sanitario
Agnese Foddis sceglie un uomo chiave nella lotta al Covid, impegno riconosciuto anche dal Capo dello Stato, che lo ha nominato Cavaliere al merito della Repubblica. Il neo direttore sanitario è laureato in Medicina e specializzato in Anatomia patologica. A Cagliari è stato il regista del trasferimento del Laboratorio centrale dal San Giovanni di Dio al Policlinico Duilio Casula. “Faremo sempre più squadra per rendere ancora più grande e forte l’Aou”, commenta Coghe.
Riforma sanitaria. Slitta il via libera al Piano preliminare di riorganizzazione e riqualificazione dei servizi
Riforma sanitaria. Slitta il via libera al Piano preliminare di riorganizzazione e riqualificazione dei servizi
Regioni e Asl
Riforma sanitaria. Slitta il via libera al Piano preliminare di riorganizzazione e riqualificazione dei servizi
La commissione consiliare alla Salute chiede una ulteriore proroga per approfondire il documento illustrato nel corso della seduta. Nieddu: “Ares diventerà l’azienda dei Servizi per tutte le altre aziende sanitarie, non solo per quelle afferenti ad Ats”. Tidore: “Ares terrà compiti iperspecialistici come i concorsi, gli acquisti e la formazione”. All’Odg anche il piano territoriale sociosanitario dove Nieddu ha parlato di “45 case e 13 ospedali di comunità”.
Elisabetta Caredda
Vaccini Covid. Open day a Quartu Sant’Elena il 1° ottobre
Vaccini Covid. Open day a Quartu Sant’Elena il 1° ottobre
Regioni e Asl
Vaccini Covid. Open day a Quartu Sant’Elena il 1° ottobre
Venerdì 1 ottobre dalle ore 18.00 alle 23.00 nella centralissima Piazza S. Elena. Il primo cittadino: “Prosegue l’attività dell’Hub sanitario di via Beethoven, dove con una media fra i 1200 e 1500 inoculazioni al giorno siamo arrivati alla cifra record di 200 mila persone vaccinate”. Temussi: “Siamo fra le prime regioni d’Italia, ma per mantenere questo trend occorre andare incontro ai cittadini”.
Riforma sanitaria. Nominata la Commissione per l’elenco regionale dei Direttori sanitari
Riforma sanitaria. Nominata la Commissione per l’elenco regionale dei Direttori sanitari
Regioni e Asl
Riforma sanitaria. Nominata la Commissione per l’elenco regionale dei Direttori sanitari
Compito della Commissione sarà quello di valutare l’idoneità dei candidati tra cui scegliere i direttori generali. Al 6 agosto, data di scadenza per la prsentazione delle domande, erano 51 i candidati interessati ad entrare nell'elenco per guidare le direzioni delle Aziende ed Enti del Ssr. Nieddu: “La Commissione che valuterà gli idonei è composta da esperti (6, ndr) di qualificate istituzioni scientifiche, di comprovata professionalità e competenza”. LA DELIBERA
Elisabetta Caredda
Aneurisma aortico addominale. Open Day al San Michele dell’Arnas Brotzu e al Poliambulatorio dell’Assl nuorese
Aneurisma aortico addominale. Open Day al San Michele dell’Arnas Brotzu e al Poliambulatorio dell’Assl nuorese
Regioni e Asl
Aneurisma aortico addominale. Open Day al San Michele dell’Arnas Brotzu e al Poliambulatorio dell’Assl nuorese
Domani mattina gli specialisti dell’Arnas G.Brotzu saranno a disposizione per offrire gratuitamente esami ecografici e visite esame dedicate all’aneurisma dell’aorta addominale agli over 65enni. Al Poliambulatorio di via Alessandro Manzoni dell’Assl di Nuoro, il Chirurgo Vascolare Mauro Mazza risponderà ai quesiti dei cittadini attraverso consulenze telefoniche,. In entrambe le sedi è richiesta la prenotazione.
Elisabetta Caredda
Sardegna. Commissione Salute, Mundula (FdI) nuovo presidente, Pinna (Pd) segretaria. Malcontento della Lega 
Sardegna. Commissione Salute, Mundula (FdI) nuovo presidente, Pinna (Pd) segretaria. Malcontento della Lega 
Regioni e Asl
Sardegna. Commissione Salute, Mundula (FdI) nuovo presidente, Pinna (Pd) segretaria. Malcontento della Lega 
Attriti tra i componenti della commissione sull’elezione di Antonio Mundula per il gruppo FdI. La Lega non ha votato, contestando di non essere stata coinvolta sulla scelta del candidato. L’assenza dell’assessore Nieddu alla seduta ha fatto saltare la discussione sul “Piano di riorganizzazione e riqualificazione dei servizi sanitari”, predisposto dalla Giunta. Auditi i sindaci di Ittiri e del Logudoro – Goceano sulla situazione sanitaria di questi territori
Elisabetta Caredda
A Cagliari 2.000 persone in piazza per protestare sulle criticità della sanità pubblica 
A Cagliari 2.000 persone in piazza per protestare sulle criticità della sanità pubblica 
Regioni e Asl
A Cagliari 2.000 persone in piazza per protestare sulle criticità della sanità pubblica 
Comitati, sindaci, rappresentanti degli studenti, dei movimenti indipendentisti, collettivi e sindacati denunciano una situazione grave negli ospedale, ritardi delle visite specialistiche -causati anche dall’emergenza Covid - le lista d’attesa, l’assenza dei medici di base in molti Comuni. “Solinas, giù le mani dalla sanità”, uno dei cori più urlati. “Più ospedali e meno miliari”, si legge su uno striscione.
Oristano. Ragazza vittima di abusi chiede aiuto in farmacia con il codice 1522 
Oristano. Ragazza vittima di abusi chiede aiuto in farmacia con il codice 1522 
Regioni e Asl
Oristano. Ragazza vittima di abusi chiede aiuto in farmacia con il codice 1522 
La ragazza, 17 anni, ha chiesto “una mascherina 1522” al farmacista, che ha subito identificato il messaggio di allarme. 1522 è infatti il numero verde del centro antiviolenza e stalking. Fofi: “L’episodio di Oristano conferma che la professione è un riferimento per la comunità. La Federazione è orgogliosa di quanto fatto dalla collega sarda e da tutti i farmacisti che hanno preso a cuore questa battaglia di civiltà contro comportamenti tanto odiosi”.
Sardegna. Solinas presenta il bilancio di metà mandato: “Stagione complessa, serve leale collaborazione tra istituzioni”
Sardegna. Solinas presenta il bilancio di metà mandato: “Stagione complessa, serve leale collaborazione tra istituzioni”
Regioni e Asl
Sardegna. Solinas presenta il bilancio di metà mandato: “Stagione complessa, serve leale collaborazione tra istituzioni”
Tra le criticità maggiori, la carenza di personale. “Il Piano relativo al fabbisogno2021-2023 sblocca oltre 1700 posti da mettere a concorso, ma abbiamo previsto anche il completamento delle dotazioni organiche in concomitanza con la nascita delle Asl”, spiega Solinas. Nieddu: “Tra il 2021 e il 2023 in pensione 3.046 dipendenti del Ssr. Per lo stesso periodo sono state programmate 5.127 assunzioni, prevedendo un saldo positivo di 2.081 unità”
Elisabetta Caredda
Sardegna. “Occhio al Diabete”, il progetto dell’Associazione Diabete Zero ODVIl per prevenire la retinopatia
Sardegna. “Occhio al Diabete”, il progetto dell’Associazione Diabete Zero ODVIl per prevenire la retinopatia
Regioni e Asl
Sardegna. “Occhio al Diabete”, il progetto dell’Associazione Diabete Zero ODVIl per prevenire la retinopatia
Tre le finalità: istituire un ambulatorio dedicato alla diagnosi e alle terapie per il contrasto alla retinopatia diabetica; raccogliere dati relativi a pazienti affetti da retinopatia in modo da redigere un registro regionale; promuovere una campagna regionale di sensibilizzazione basata sulla multicanalità”. Pili: “Ci appelliamo alla Regione per far rientrare in questa iniziativa lo sviluppo della telemedicina così da raggiungere i pazienti diabetici di tutto il territorio”.
Elisabetta Caredda
Assl Lanusei. Mancano i medici: chiudono Pediatria e punto nascita
Assl Lanusei. Mancano i medici: chiudono Pediatria e punto nascita
Regioni e Asl
Assl Lanusei. Mancano i medici: chiudono Pediatria e punto nascita
Bambini e future mamme saranno indirizzate verso altre strutture. Cosmed e Anaao Assomed: “Sanità negata in Ogliastra. Così si liquida il problema. Ci chiediamo se tra i sei posti di pediatri banditi da Ats Sardegna ci sia qualche risorsa per la Pediatria di Lanusei, oppure se questo territorio periferico continuerà a restare sguarnito e dimenticato, troppo distante dal ‘centro’ politico per essere considerato priorità”.
Trapianti. In Sardegna oltre 100 persone in attesa di trapianto
Trapianti. In Sardegna oltre 100 persone in attesa di trapianto
Regioni e Asl
Trapianti. In Sardegna oltre 100 persone in attesa di trapianto
I numeri resi noti in occasione della “Giornata del Sì alla donazione di organi e tessuti” che si celebra domenica 26 settembre, e del lancio della campagna di sensibilizzazione di Aido e Aou di Cagliari “Fai la tua scelta”. In Sardegna 11 pazienti sono in attesa di un trapianto di cuore, 9 di fegato, 4 di pancreas, 81 di rene.
Covid. Vaccini per tutti senza prenotazione al Night&Day di ATS. Confermato l’Open day all’AOU SS
Covid. Vaccini per tutti senza prenotazione al Night&Day di ATS. Confermato l’Open day all’AOU SS
Regioni e Asl
Covid. Vaccini per tutti senza prenotazione al Night&Day di ATS. Confermato l’Open day all’AOU SS
Sabato 18 settembre, dalle 18:00 alle 23:00, un camper di ATS Sardegna sarà in piazza Garibaldi a Cagliari per somministrare il vaccino anti covid-19 con libero accesso a tutti, anche per non residenti e stranieri. Temussi: “Vogliamo fare un ulteriore passo verso l’immunità di gregge”. Truzzu: “Un’ulteriore occasione per chi ancora non fosse vaccinato”. Marcias: “Il percorso vaccinale è stato pensato tenendo conto anche della necessità dei servizi per i disabili”. Per domani 17 settembre è invece confermato l’Open day vaccinale nel centro hub dell’Aou di Sassari
Elisabetta Caredda