Sardegna

Aou di Cagliari. Sì alle visite ai parenti ricoverati ma solo con tampone (anche se vaccinati) 
Aou di Cagliari. Sì alle visite ai parenti ricoverati ma solo con tampone (anche se vaccinati) 
Regioni e Asl
Aou di Cagliari. Sì alle visite ai parenti ricoverati ma solo con tampone (anche se vaccinati) 
Il visitatore, anche se già vaccinato, dovrà mostrare in reparto il referto negativo di un tampone molecolare effettuato (gratuitamente) nelle 48 ore precedenti l'accesso. Non sarà possibile accedere in ospedale in caso di sintomi influenzali o di temperatura corporea, misurata all’ingresso. “Non vi è dubbio che eseguire i tamponi per autorizzare l’accesso” oltre alla sicurezza dell’ospedale “consentirà un tracciamento della popolazione”.
Sardegna. Niente più obbligo segnalazione vaccinazione o tamponi per entrare nell’isola
Sardegna. Niente più obbligo segnalazione vaccinazione o tamponi per entrare nell’isola
Regioni e Asl
Sardegna. Niente più obbligo segnalazione vaccinazione o tamponi per entrare nell’isola
Finisce l’obbligo di registrarsi attraverso la piattaforma della Regione certificando di essere vaccinato o di avere effettuato la prima dose da almeno 15 giorni o ancora di essere guarito dall’infezione SARS-COV-2 o di essersi sottoposto a tampone con esito negativo. Vengono a decadere anche i limiti sul numero delle presenze e le misurazioni dei metri cubi d’aria che hanno messo in difficoltà, in particolare, gli esercizi di ristorazione. Resta alta attenzione sui casi di pazienti positivi alla variante Delta.
Elisabetta Caredda
Covid. La variante Delta sbarca in Sardegna. Finora 13 casi ma due pazienti vaccinati si sono negativizzati in breve tempo
Covid. La variante Delta sbarca in Sardegna. Finora 13 casi ma due pazienti vaccinati si sono negativizzati in breve tempo
Regioni e Asl
Covid. La variante Delta sbarca in Sardegna. Finora 13 casi ma due pazienti vaccinati si sono negativizzati in breve tempo
“Due residenti nel Sud Sardegna, vaccinati con Pfizer, hanno sviluppato la forma asintomatica e si sono negativizzati in un lasso di tempo abbastanza breve. Sembrerebbe dunque che i vaccini funzionino, al momento i casi rilevati ci fanno ben sperare, ma non potendoci basare su riscontri di ampi numeri dobbiamo continuare ad essere prudenti”, ci ha spiegato il Direttore del laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia dell'Aou di Cagliari Ferdinando Coghe
Elisabetta Caredda
Covid. Sardegna blocca i richiami con AstraZeneca e dà il via alla somministrazione eterologa
Covid. Sardegna blocca i richiami con AstraZeneca e dà il via alla somministrazione eterologa
Regioni e Asl
Covid. Sardegna blocca i richiami con AstraZeneca e dà il via alla somministrazione eterologa
Gli oltre 100 mila under 60 che nell’isola hanno effettuato la prima dose con Astrazeneca verranno ora vaccinati con Pfizer o Moderna. Temussi: “Ci ritroviamo con quantità di dosi vaccini mRNA insufficienti. Figliuolo ha però detto che si adopererà da subito per rifornirci”. Marcias: “In Sardegna non avevamo condiviso le iniziative degli open day dedicati ai giovani con vaccini di Astrazeneca. Possiamo dire che la scelta fatta è stata corretta”
Elisabetta Caredda
Vaccini Covid. Domenica 1.000 posti nella Aou di Sassari
Vaccini Covid. Domenica 1.000 posti nella Aou di Sassari
Regioni e Asl
Vaccini Covid. Domenica 1.000 posti nella Aou di Sassari
La vaccinazione è aperta a tutti i soggetti che ne hanno diritto e saranno utilizzati i vaccini a disposizione dell’Aou di Sassari, secondo le disposizioni ministeriali. Saranno operative 5 postazioni, con 5 medici e 7 infermieri su due turni, oltre ad altro personale di supporto sia ospedaliero sia universitario.
Ospedale San Francesco di Nuoro. Saiu (Lega): “Bene la retromarcia di ATS su esternalizzazione Pronto soccorso di Nuoro”
Ospedale San Francesco di Nuoro. Saiu (Lega): “Bene la retromarcia di ATS su esternalizzazione Pronto soccorso di Nuoro”
Regioni e Asl
Ospedale San Francesco di Nuoro. Saiu (Lega): “Bene la retromarcia di ATS su esternalizzazione Pronto soccorso di Nuoro”
“Ha fatto bene Temussi a precisare che le posizioni del direttore del DAP Sergio Pili, riportate dalla stampa con precisi virgolettati, non sono quelle di Ats. Ciò che conta, in ogni caso, è che non ci sia nessuna volontà di esternalizzare e che si prosegua con più determinazione per risolvere il problema della carenza di medici”, ha detto a Qs il consigliere regionale della Lega
Elisabetta Caredda
Pma. Alla Ats un fondo di 350 mila euro per l’accesso all’eterologa
Pma. Alla Ats un fondo di 350 mila euro per l’accesso all’eterologa
Regioni e Asl
Pma. Alla Ats un fondo di 350 mila euro per l’accesso all’eterologa
Dalla Giunta regionale giungono nuove rassicurazioni per le coppie residenti in Sardegna. Sarà garantito loro, anche per il 2021, l’accesso alle tecniche di PMA di tipo eterologa, con la copertura delle spese sanitarie e delle spese di viaggio. Le coppie potranno scegliere di affidarsi a strutture pubbliche o private accreditate in ambito nazionale. LA DELIBERA
Ospedale San Francesco di Nuoro. Pronto soccorso esternalizzato? Temussi smentisce
Ospedale San Francesco di Nuoro. Pronto soccorso esternalizzato? Temussi smentisce
Regioni e Asl
Ospedale San Francesco di Nuoro. Pronto soccorso esternalizzato? Temussi smentisce
Botta e risposta tra il Presidente della commissione Autonomia, Pierluigi Saiu (Lega), e il Commissario straordinario ARES-ATS Massimo Temussi. Il consigliere leghista parla di ipotesi di esternalizzazione del Pronto soccorso dell’ospedale nuorese con l’utilizzo di medici in affitto, che ‘ATS’ avrebbe espresso, ma Temussi lo smentisce: “Ipotesi di cui non ho mai parlato”.
Elisabetta Caredda
Oristano. Temussi a Bosa per discutere ed affrontare le criticità della sanità del territorio
Oristano. Temussi a Bosa per discutere ed affrontare le criticità della sanità del territorio
Regioni e Asl
Oristano. Temussi a Bosa per discutere ed affrontare le criticità della sanità del territorio
Carenza di personale sanitario, in particolare medico, ma anche la riattivazione del servizio di medicina con riconversione del reparto Covid e attivazione del servizio di chirurgia. Questi solo alcuni dei temi trattati ieri mattina a Bosa nell’incontro svolto all’ospedale Mastino e successivamente con il primo cittadino. Casula: “Porterò avanti la deliberazione approvata ad unanimità dal Consiglio comunale per il riconoscemento di sede disagiata per l’ospedale Mastino”.
Elisabetta Caredda
Covid. Al via in Sardegna alle prenotazioni ai vaccini per i nati dal 1982 al 2004
Covid. Al via in Sardegna alle prenotazioni ai vaccini per i nati dal 1982 al 2004
Regioni e Asl
Covid. Al via in Sardegna alle prenotazioni ai vaccini per i nati dal 1982 al 2004
Sono stati 100 mila, fa sapere la Regione, le persone che, nella fascia di età 16-39 anni hanno prenotato per la somministrazione, 70 mila nelle prime due ore di apertura al portale. Ma scatta la polemica: Agus: “Le prenotazioni sono state aperte diverse ore prima dell’ora annunciata. Per chi ha seguito le indicazioni della Regione la prima dose arriverà solo ad Agosto. Ci attendiamo che vengano garantiti nuovi slot e si ragioni su priorità”.
Elisabetta Caredda
Misurazione delle performance in ATS. Murru presidente del Collegio di conciliazione
Misurazione delle performance in ATS. Murru presidente del Collegio di conciliazione
Regioni e Asl
Misurazione delle performance in ATS. Murru presidente del Collegio di conciliazione
Il Collegio si occuperà delle eventuali ‘Procedure di conciliazione’ attivate su istanza dei dipendenti dell’azienda che ne facciano richiesta. Il Collegio sarà composto da Attilio Murru, che rivestirà la funzione di Presidente, Gianfranco Manca e Andrea Madeddu, rispettivamente di Componente e di Segretario verbalizzante, per la direzione aziendale. LA DELIBERA
Elisabetta Caredda
Covid. L’Ats approva il regolamento sull’informazione scientifica dei farmaci
Covid. L’Ats approva il regolamento sull’informazione scientifica dei farmaci
Regioni e Asl
Covid. L’Ats approva il regolamento sull’informazione scientifica dei farmaci
Definite alcune prerogative cautelative al fine di prevenire la diffusione del virus nei presidi ospedalieri dell’Azienda. In particolare, tra le altre cose, viene espressamente vietata l’attività di informazione in ambulatori di visita dei pazienti o nei reparti di degenza. Così come incontri collegiali o ‘a due’ devono esser svolti rispettivamente in sale riunioni o studi medici ‘esterni’, in entrambi i casi, da ambienti di diagnosi e cura. LA DELIBERA
Elisabetta Caredda
Covid. La Sardegna torna in zona bianca. Festa per l’anziana che a 105 anni ha sconfitto il virus
Covid. La Sardegna torna in zona bianca. Festa per l’anziana che a 105 anni ha sconfitto il virus
Regioni e Asl
Covid. La Sardegna torna in zona bianca. Festa per l’anziana che a 105 anni ha sconfitto il virus
Emanate nuove ordinanze che modificano, tra le altre cose, le regole per l’ingresso nell’Isola per i turisti (che senza green pass dovranno notificare attraverso la piattaforma regionale di essere vaccinati o di essere negativi al tampone) e per gli spostamenti nelle seconde case, da ora sempre consentiti. Regolamentate con prescrizioni anche le riaperture di diverse attività economiche e sociali, ma le discoteche restano chiuse.
Vaccinazione massiva Covid. ATS approva il progetto per l’implementazione e la gestione degli Hub
Vaccinazione massiva Covid. ATS approva il progetto per l’implementazione e la gestione degli Hub
Regioni e Asl
Vaccinazione massiva Covid. ATS approva il progetto per l’implementazione e la gestione degli Hub
Per la sua realizzazione la Regione investirà 19 milioni euro. Finalità del progetto è garantire il conseguimento degli ‘obiettivi target’ previsti dal piano vaccinale del Commissario Covid Figliuolo e fronteggiare la campagna di vaccinazione massiva della popolazione sarda. I referenti dell’iniziativa sono Giorgio Carboni, Paolo Tecleme, Maurizio Marcias, Ugo Porcu. IL DOCUMENTO
Elisabetta Caredda
Riforma sanitaria, deliberato il progetto di attivazione dell’Ares
Riforma sanitaria, deliberato il progetto di attivazione dell’Ares
Regioni e Asl
Riforma sanitaria, deliberato il progetto di attivazione dell’Ares
Il nuovo provvedimento aggiorna la deliberazione dello scorso dicembre e dettaglia gli aspetti organizzativi e operativi per l'istituzione dell'Ares. Temussi: “La riforma organizzativa del SSR definita dalla L.R. 24/2020 richiede una complessa ed articolata sequenza di attività che necessitano di un’attenta programmazione, coordinamento e monitoraggio”. LA DELIBERAZIONE
Dirigenza veterinaria. Commissione su bando stabilizzazioni: “Manca l’aggiornamento del fabbisogno”
Dirigenza veterinaria. Commissione su bando stabilizzazioni: “Manca l’aggiornamento del fabbisogno”
Regioni e Asl
Dirigenza veterinaria. Commissione su bando stabilizzazioni: “Manca l’aggiornamento del fabbisogno”
Il bando a fronte di un fabbisogno di 31 unità in area di sanità animale per il 2021, prevede la stabilizzazione di soli 10 medici veterinari. Cocco: “Si proceda all’aggiornamento del piano di fabbisogno e a una adeguata ricognizione delle tre aree messe a concorso in modo da far rientrare tutti quelli che hanno acquisito i requisiti”. Ganau: “La commissione ha dato 7-10 giorni di tempo ad ATS per presentare il piano del fabbisogno e risolvere il problema”.
Elisabetta Caredda
Vaccinazione antinfluenzale. ATS recepisce l’accordo con i Mmg, entro giugno i compensi
Vaccinazione antinfluenzale. ATS recepisce l’accordo con i Mmg, entro giugno i compensi
Regioni e Asl
Vaccinazione antinfluenzale. ATS recepisce l’accordo con i Mmg, entro giugno i compensi
Sul piatto 3,8 milioni di euro per il pagamento delle prestazioni vaccinali e le premialità. Oltre alla campagna vaccinale contro l’influenza stagionale con il coinvolgimento dei MMG, l'accordo ha promosso la vaccinazione antipneumococcica che rimane estesa anche oltre la durata della campagna vaccinale antinfluenzale 2020/2021. LA DELIBERA
Elisabetta Caredda
Vaccini Covid. La Sardegna in rimonta: quasi 45mila dosi in due giorni
Vaccini Covid. La Sardegna in rimonta: quasi 45mila dosi in due giorni
Regioni e Asl
Vaccini Covid. La Sardegna in rimonta: quasi 45mila dosi in due giorni
Con il sistema, ormai collaudato e ottimizzato, ogni vaccinazione richiede circa 7 minuti, a cui si aggiungono i 15 minuti in cui il cittadino vaccinato resta in osservazione. “Riusciamo a toccare anche sino a 130/140 pazienti all’ora in ciascun hub”, riferisce Maurizio Marcias, responsabile dell’organizzazione dell’hub della fiera di Cagliari. Successo per i due giorni “Open” dedicato ai 40enni.
Elisabetta Caredda
Vaccini Covid. La Sardegna apre ai nati dal 1981
Vaccini Covid. La Sardegna apre ai nati dal 1981
Regioni e Asl
Vaccini Covid. La Sardegna apre ai nati dal 1981
La Sardegna accelera sulla campagna aprendo all’adesione degli over 40 con o senza patologie, così come anche ai “fragili”. Le prenotazioni da oggi sul portale di Poste Italiane. Dalle 12 di lunedì 24 maggio potranno prenotarsi anche i caregiver e i familiari conviventi dei disabili gravi, anche se il familiare disabile è stato già vaccinato o è minorenne. Prosegue campagna “isole minori”.
Diabete. Approvata la ricostituzione della Consulta regionale della diabetologia e del Coordinamento interaziendale
Diabete. Approvata la ricostituzione della Consulta regionale della diabetologia e del Coordinamento interaziendale
Regioni e Asl
Diabete. Approvata la ricostituzione della Consulta regionale della diabetologia e del Coordinamento interaziendale
Per migliorare l’efficienza dell'operatività della Consulta regionale, che ha funzioni consultive, viene ridotto “il numero dei partecipanti assicurando nel contempo la partecipazione a tutti i rappresentanti del sistema diabete regionale”. Per il Coordinamento interaziendale, che è un organismo di tipo tecnico, è stata prevista l'istituzione di una “Sezione di coordinamento per le tecnologie” dedicata ad approfondire la tematica del sistema prescrittivo e delle forniture per la malattia del diabete. LA DELIBERA
Elisabetta Caredda
Diabete. Sensori CGM, i pazienti chiedono forniture in quantità adeguate
Diabete. Sensori CGM, i pazienti chiedono forniture in quantità adeguate
Regioni e Asl
Diabete. Sensori CGM, i pazienti chiedono forniture in quantità adeguate
Appello lanciato da Gianluca Aru, paziente affetto da diabete e sclerosi multipla che, supportato dall’Associazione Diabete Zero ODV, con una lettera chiede ad ATS il rilascio dei sensori CGM e materiali ad esso necessariamente connessi, “in quantità adeguata e per un periodo congruo per non dover sottostare con presenza continua nelle farmacie”. “Credetemi – dice Aru - la mia vita non sarà semplice perché avrò quanto prescrittomi, ma avrò l’opportunità di vivere leggermente meglio”. LA LETTERA
Elisabetta Caredda
Covid. La Sardegna rientra in zona gialla. Ma con le nuove proposte sulla parametrazione, oggi sarebbe già in zona bianca 
Covid. La Sardegna rientra in zona gialla. Ma con le nuove proposte sulla parametrazione, oggi sarebbe già in zona bianca 
Regioni e Asl
Covid. La Sardegna rientra in zona gialla. Ma con le nuove proposte sulla parametrazione, oggi sarebbe già in zona bianca 
Il quadro epidemiologico dell’isola migliora costantemente. Solinas: “Continua a diminuire anche la pressione sugli ospedali dove il tasso d’occupazione dei posti letto segna il 17% in area medica, e il 19% nelle terapie intensive”. Nieddu: “Al tavolo tecnico nazionale abbiamo chiesto la revisione del sistema di parametrazione in vigore, oggi del tutto inadeguato”. Cocco: “Speriamo sia l’inizio per una ripartenza che non può più aspettare, troppe emergenze e problemi da risolvere”. Pinna: “Con le vaccinazioni di massa e i ristori veloci per aiutare le imprese, il futuro in Sardegna fa meno paura”.
Elisabetta Caredda
Infermieri. Ecco il Codice deontologico in versione “smart” pensato e scritto per le persone con disabilità intellettive
Infermieri. Ecco il Codice deontologico in versione “smart” pensato e scritto per le persone con disabilità intellettive
Lavoro e Professioni
Infermieri. Ecco il Codice deontologico in versione “smart” pensato e scritto per le persone con disabilità intellettive
In occasione della Giornata Internazionale dell’Infermiere 2021, gli Opi di Carbonia Iglesias, Pavia e Salerno hanno consegnato al Ministro per le Disabilità, Erika Stefani, la versione del Codice Deontologico delle Professioni Infermieristiche redatta in linguaggio semplificato. Un lavoro che ha richiesto 4 mesi di impegno da parte di un gruppo di ragazzi con disabilità, affiancati dagli educatori di Casa Satellite, con collaborazione di Anffas. IL TESTO
Vaccini Covid. Sardegna, al via le prenotazioni tramite Poste Italiane
Vaccini Covid. Sardegna, al via le prenotazioni tramite Poste Italiane
Regioni e Asl
Vaccini Covid. Sardegna, al via le prenotazioni tramite Poste Italiane
Già 10.000 gli utenti registrati alle 12.30 di oggi, ad appena mezz’ora dall’avvio del sistema. La prenotazione tramite la piattaforma di Poste Italiane è richiesta anche ai cittadini già registrati sul portale regionale delle adesioni, ma che non hanno ancora ricevuto l’sms con l’appuntamento. Criticità sui ritardi alla vaccinazione per alcune categorie, ma da oggi partono le somministrazioni anche per tutti gli over 50 (dal 1970) e a salire, le altre fasce d’età.
Elisabetta Caredda
Vaccini Covid in gravidanza. Al via le somministrazione a San Gavino
Vaccini Covid in gravidanza. Al via le somministrazione a San Gavino
Regioni e Asl
Vaccini Covid in gravidanza. Al via le somministrazione a San Gavino
L’Assl di Sanluri inviterà tutte le future mamme ad accedere alla vaccinazione, ma sarà data priorità alle donne in attesa più a rischio (diabetiche, obese, ipertese e quelle affette da patologie croniche). “La vaccinazione verrà comunque proposta a tutte, ritenendole soggetti fragili per le possibilità di avere complicanze più severe”, precisa l’Assl.
Vaccini Covid. Partite le somministrazioni a La Maddalena
Vaccini Covid. Partite le somministrazioni a La Maddalena
Regioni e Asl
Vaccini Covid. Partite le somministrazioni a La Maddalena
La Sardegna inaugura la campagna vaccinale per le “Isole covid freed”, che prevede l’immunizzazione di massa delle isole minori. A La Maddalena sono stati convocati oltre 7.000 cittadini per sottoporsi, tra oggi e domenica 16 maggio, alla somministrazione del vaccino. La prossima settimana tocca a Carloforte, poi Sant’Antioco e Calasetta.
Vaccino Covid. Sardegna anticipa tutti: somministrate prime dosi a donne incinte
Vaccino Covid. Sardegna anticipa tutti: somministrate prime dosi a donne incinte
Regioni e Asl
Vaccino Covid. Sardegna anticipa tutti: somministrate prime dosi a donne incinte
Al punto nascita del Santissima Trinità di Cagliari il via alle vaccinazioni anticipando le decisioni ministeriali. Si comincia per ora dalla 28esima settimana, dando priorità alle donne che presentano fattori di rischio di sviluppare una malattia grave da Covid: “Il reparto di Ginecologia è stato sempre all’avanguardia a partire dai primi parti di donne positive, anche sotto una tenda”, dichiara all’Ansa il direttore.
Aou di Cagliari. Agnese Foddis nuovo commissario straordinario. È la prima donna a dirigere l’Aou
Aou di Cagliari. Agnese Foddis nuovo commissario straordinario. È la prima donna a dirigere l’Aou
Regioni e Asl
Aou di Cagliari. Agnese Foddis nuovo commissario straordinario. È la prima donna a dirigere l’Aou
Sostituisce Giorgio Sorrentino, che lascia l'incarico dopo quasi 6 anni e mezzo. Agnese Foddis fino a oggi ha diretto il servizio Acquisti beni e servizi dell’Arnas Brotzu. Foddis rimarrà in carica per non oltre 6 mesi, nel corso dei quali potrà nominare i Direttori amministrativo e sanitario, in attesa dell'espletamento del procedimento per la nomina del nuovo direttore generale.
Noi specialisti ambulatoriali, figli di un Dio minore?
Noi specialisti ambulatoriali, figli di un Dio minore?
Lettere al direttore
Noi specialisti ambulatoriali, figli di un Dio minore?
Gentile direttore, le scrivo perchè seguo sempre con molto interesse Quotidiano Sanità e, in particolare la rubrica della posta a lei indirizzata: vedo nel giornale on line rappresentate un pò tutte le categorie di operatori sanitari, persino alcune, e non me ne vogliano, di cui non ricordavo nemmeno l'esistenza e che sono segnalate da criptici acronimi, tutte dicevo, meno una: la specialistica ambulatoriale!   Si, lo so, noi non facciamo "rumore" come i
Cristiano Meloni
Aou Cagliari. Il Nursind denuncia: “Turni massacranti per gli infermieri reparto neonatale”
Aou Cagliari. Il Nursind denuncia: “Turni massacranti per gli infermieri reparto neonatale”
Regioni e Asl
Aou Cagliari. Il Nursind denuncia: “Turni massacranti per gli infermieri reparto neonatale”
“Sono rimasti pochissimi infermieri turnisti, mentre il rapporto infermiere-paziente in patologia neonatale dovrebbe essere di un professionista ogni 2 pazienti, poiché parliamo di neonati che necessitano di un monitoraggio continuo. In questo ultimo mese i problemi si sono acuiti a causa del trasferimento di alcuni colleghi in altri reparti dell'azienda, senza che si sia pensato a un contestuale reintegro”.