Sardegna
Aou di Sassari. Si dimette il commissario Soro, per lui nuovo incarico al Maugeri di Pavia
Regioni e Asl
Aou di Sassari. Si dimette il commissario Soro, per lui nuovo incarico al Maugeri di Pavia
Dopo tre mesi di attività, Soro lascia l’incarico dell’AOU di Sassari cogliendo l’opportunità di diventare Direttore operativo centrale dell'IRCCS Maugeri di Pavia. Nieddu: “Ha dato un contributo fondamentale al nostro sistema sanitario prendendo in mano le redini dell’Aou Sassari in un momento particolarmente delicato dell’emergenza covid. Non possiamo che ringraziarlo”. Critici i consiglieri Gianfranco Ganau (PD) e Antonello Peru (UDC Cambiamo!), sulle decisioni di Giunta di mandare avanti la direzione dell’AOU di Sassari a colpi di commissariamento.
Elisabetta Caredda
Pazienti contro ipotesi di chiusura Diabetologia della“Madonna del Rimedio” di Oristano
Regioni e Asl
Pazienti contro ipotesi di chiusura Diabetologia della“Madonna del Rimedio” di Oristano
“Duemila diabetici dell’Oristanese si ritroverebbero senza un punto di riferimento, in attesa di essere inseriti nelle liste della struttura pubblica dove ad oggi ruotano 7 mila pazienti”, spiega il Coordinamento elle associazioni dei diabetici sardi. Sono circa 110 mila le persone affette da diabete in Sardegna: “L’attuale amministrazione regionale aveva basato la propria campagna elettorale anche sulle problematiche della diabetologia. Ci aspettavamo provvedimenti concreti, invece tagli e ridimensionamento”.
Infermiere di famiglia. Alcune riflessioni su Cgil, Cisl e Uil
Lettere al direttore
Infermiere di famiglia. Alcune riflessioni su Cgil, Cisl e Uil
Gentile Direttore,
alcune considerazioni in merito alla posizione dei sindacati Cgil, Cisl e Uil della Funzione pubblica che su Q.S. del 1 luglio sono intervenuti in merito al disegno di legge che si pone l’obiettivo di introdurre la figura dell’infermiere di famiglia.I sindacati in audizione presso la commissione Igiene e Sanità del Senato su ddl 1346 (Infermiere di Famiglia), sostengono che “la dipendenza è la strada di gran lunga migliore e più
Mario Fiumene
Al Sirai di Carbonia nasce un nuovo Ambulatorio di Ginecologia e Ostetricia
Regioni e Asl
Al Sirai di Carbonia nasce un nuovo Ambulatorio di Ginecologia e Ostetricia
Attivo da oggi, il nuovo Ambulatorio è nato con l'intento di avvicinare questo servizio sanitario alle pazienti del Sulcis per una migliore presa in carico delle donne in gravidanza e/o con patologie della sfera ginecologica. Ennas: “L’obiettivo di incrementare il numero di parti del punto nascita del Sulcis-iglesiente, tenuto conto che l’Assessorato alla sanità ha inoltrato da mesi al Ministero della Salute la richiesta di deroga e siamo in attesa di risposta”.
Ospedale Businco di Cagliari. Cuccu presenta interrogazione: “Le criticità vanno risolte”
Regioni e Asl
Ospedale Businco di Cagliari. Cuccu presenta interrogazione: “Le criticità vanno risolte”
Liste d’attesa troppo lunghe, apparecchiature obsolete, problemi all’impianto di climatizzazione. Sono questi alcuni dei problemi sollevati nell’interrogazione presentata all’Assessore Mario Nieddu e al Governatore Christian Solinas dalla Segretaria del Consiglio regionale.“La Regione deve dare risposte per garantire ai pazienti oncologici una efficiente assistenza sanitaria”. I problemi all’impianto di condizionamento hanno causato nei giorni scorsi un annullamento di un intervento chirurgico a un paziente oncologico per l'alta temperatura rilevata in sala operatoria.
Elisabetta Caredda
L’Ospedale di Bosa non chiude. Revocata la disposizione che lo trasformava in PPI
Regioni e Asl
L’Ospedale di Bosa non chiude. Revocata la disposizione che lo trasformava in PPI
La buona notizia dopo un incontro urgente convocato ieri sera dall’amministrazione comunale per evitare il rischio di chiusura del Presidio. “In giornata - spiega il sindaco Casula - il Direttore della Assl di OR e il Direttore dei PP.00. hanno trasmesso una direttiva chiedendo di dare attuazione alla nota del Direttore del DAP che ricomprendeva il PS dell'Ospedale di Bosa come Punto di Primo Intervento. In serata il Commissario straordinario ATS ha revocato la disposizione ai sensi della legge regionale di ridefinizione della rete ospedaliera del 2017”.
Elisabetta Caredda
Ecco le nuove nomine alle direzioni della Assl di Sassari
Regioni e Asl
Ecco le nuove nomine alle direzioni della Assl di Sassari
Flavio Sensi copre da ieri il ruolo di Direttore dell’Area socio sanitaria locale di Sassari, è stato nominato dal commissario ATS Giorgio Steri. Oltre a lui, anche l’Aou di Sassari nomina Rosa Maria Bellu e Alberto Porcu come sostituti rispettivamente del Direttore Amministrativo e del Direttore Sanitario della stessa azienda, che possono subentrare in caso di assenza o impedimento degli stessi.
Elisabetta Caredda
Tempio Pausania. Mancano i pediatri, l’Ars riorganizza l’Uo di Pediatria del Dettori
Regioni e Asl
Tempio Pausania. Mancano i pediatri, l’Ars riorganizza l’Uo di Pediatria del Dettori
C’è una selezione pubblicata per specialisti ancora in corso, ma finché non si potrà contare su nuovi specialisti l’attività di ricovero ordinario sarà dirottata a Olbia. Nel reparto di Pediatria del “Paolo Dettori” resteranno garantiti i day hospital, l’attività ambulatoriale e quella di consulenza per il Pronto Soccorso. Le difficoltà nate dopo le recenti dimissioni di due pediatri e per il fatto che alla precedente selezione nessuno degli idonei aveva accettato l’incarico
Accademia europea di Allergologia e immunologia clinica. Stefano Del Giacco è il nuovo presidente
Lavoro e Professioni
Accademia europea di Allergologia e immunologia clinica. Stefano Del Giacco è il nuovo presidente
Lo specialista del Policlinico Duilio Casula è stato eletto in occasione del Congresso dell’Eeaci svolto, quest’anno, completamente online. Il mandato inizierà nel 2021 e si concluderà nel 2023. L’Eaac (European Academy of Allergy and Clinical Immunology), fondata nel 1956, con sede a Zurigo, conta oltre 12.000 soci.
Diabete. Pazienti denunciano disservizi. Riformatori presentano interrogazione: “Si ristabilisca la qualità dell’assistenza sanitaria”
Regioni e Asl
Diabete. Pazienti denunciano disservizi. Riformatori presentano interrogazione: “Si ristabilisca la qualità dell’assistenza sanitaria”
Tra le criticità denunciate dai pazienti c’è la carenza nella fornitura degli ausili medici indispensabili. I consiglieri del Gruppo Riformatori chiedono l’intervento della Regione: “Situazione intollerabile e che non può essere imputata al coronavirus”. Trentin (Federazione Rete Sarda Diabete): “Auspico che quest’intervento possa per davvero far aprire i tavoli tecnici della sanità sarda ed affrontare le problematiche trascurate”. IL TESTO DELL’INTERROGAZIONE
Elisabetta Caredda
Sardegna. L’ex assessore Arru: “Bene riapertura a turismo ma fondamentale che Ssr si attrezzi”
Regioni e Asl
Sardegna. L’ex assessore Arru: “Bene riapertura a turismo ma fondamentale che Ssr si attrezzi”
La Fase 2 con l’apertura dell’isola al turismo suscita l’attenzione anche dell’ex Assessore alla Sanità: “Abbiamo trascorso tre mesi durissimi, il pensiero di andare oltre con il lockdown non sarebbe sostenibile, abbiamo bisogno di affrontare con metodo le numerose incertezze. Bene garantire l’accesso ai turisti, ma è anche fondamentale avviare un sistema sanitario rapido e moderno che possa mitigare e ridurre la pandemia”. Tra le proposte di Arru, la necessità immediata di collegare la rete reception degli alberghi con quella delle USCA, un’attività potenziata di screening nei porti ed aeroporti.
Elisabetta Caredda
Definita la “Fase 3”. Riavvio delle attività ambulatoriali, dei ricoveri ospedalieri e delle attività sociosanitarie sospese
Regioni e Asl
Definita la “Fase 3”. Riavvio delle attività ambulatoriali, dei ricoveri ospedalieri e delle attività sociosanitarie sospese
Solinas: “Consentiremo la ripresa dell'attività sanitaria ordinaria, in totale sicurezza, dando risposte alle necessità di assistenza dei sardi”. Nieddu: “Abbiamo predisposto linee d'indirizzo omogenee per l'intero SSR, per disciplinare in modo rigoroso gli accessi alle strutture e i comportamenti da seguire. Introdurremo la telemedicina e il teleconsulto ed inoltre ricordo anche il piano che avevamo approvato per l'abbattimento delle liste di attesa a cui abbiamo destinato 20 milioni di euro”.
Elisabetta Caredda
La Sardegna riapre senza “passaporto sanitario”, ma i turisti dovranno autocertificare salute e spostamenti
Regioni e Asl
La Sardegna riapre senza “passaporto sanitario”, ma i turisti dovranno autocertificare salute e spostamenti
Con l’ordinanza n. 27 il governatore della Sardegna riapre l’isola ai turisti. Non verrà richiesto il passaporto sanitario, che tante polemiche ha suscitato, ma i passeggeri dovranno registrarsi attraverso la piattaforma informatica del sito della Regione e compilare un’autodichiarazione relativa allo stato di salute e agli spostamenti in programma sull’Isola. Solinas: “Abbiamo previsto un sistema che, grazie anche alla possibilità volontaria di accettare una app che si occupa del tracciamento, ci consentirà di trascorrere una vacanza garantiti anche dal punto di vista sanitario”.
Elisabetta Caredda
Covid. “Cosa sta facendo la Regione per evitare una seconda ondata?”. Cuccu presenta interrogazione
Regioni e Asl
Covid. “Cosa sta facendo la Regione per evitare una seconda ondata?”. Cuccu presenta interrogazione
Per la segretaria del Consiglio urge una strategia per prevenire il rischio di una impennata di contagi e dare una risposta alle preoccupazioni della popolazione sarda. “Per arrivare alla diagnosi che identifichi nell’organismo il Coronavirus è necessario il tampone, più attendibile dei test sierologici anticorpali. La nostra isola nel mese di maggio è risultata quint’ultima nella classifica nazionale Gimbe per numero di tamponi effettuati al giorno. Si adotti dunque un'azione strategica responsabile per evitare il pericolo di un nuovo lockdown”, afferma Cuccu. IL TESTO DELL'INTERROGAZIONE
Elisabetta Caredda
Fase 2 in Sardegna. Stefano Vella conferma: “Allo studio misure preventive per l’arrivo dei turisti”. E sul caso del tecnico positivo arrivato a Cagliari: “Con migliaia di arrivi potrebbe risuccedere”
Regioni e Asl
Fase 2 in Sardegna. Stefano Vella conferma: “Allo studio misure preventive per l’arrivo dei turisti”. E sul caso del tecnico positivo arrivato a Cagliari: “Con migliaia di arrivi potrebbe risuccedere”
La Sardegna sta ripartendo e si prepara anche alla orma imminente stagione turistica senza dimenticare che in autunno il coronavirus potrebbe riaffaciarsi. Ma in questi giorni è il caso del tecnico di manutenzione proveniente da Reggio Emilia e arrivato in aereo a Cagliari per lavoro risultato positivo a sbarco ormai avvenuto ad allarmare l’opinione pubblica. Ma Vella rassicura: “Teoricamente si poteva evitare, però ovvio, con migliaia di arrivi, qualche positivo, anche asintomatico, ce lo dobbiamo aspettare. La capacità di risposta immediata del territorio (tampone, test, isolamento) sarà fondamentale”
Elisabetta Caredda
Giornata nazionale sclerosi tuberosa. Nieddu: “Potenziamento dei centri di riferimento malattie rare sono per noi una priorità”
Regioni e Asl
Giornata nazionale sclerosi tuberosa. Nieddu: “Potenziamento dei centri di riferimento malattie rare sono per noi una priorità”
In occasione della Giornata nazionale sulla sclerosi tuberosa, l'assessore ricorda tutti i pazienti con malattia rare che vivono in Sardegna. Nieddu: “Sono circa novemila. Il potenziamento dei centri di riferimento e dell'assistenza sono per noi una priorità ed in questa seconda fase dell’emergenza Covid-19, con il miglioramento della situazione epidemiologica, intendiamo riprendere progressivamente i progetti rimasti in sospeso. L’emergenza non ci ha fatto dimenticare chi lotta contro altre importanti malattie.
Elisabetta Caredda
Le sale parto riaprono ai papà e agli accompagnatori
Regioni e Asl
Le sale parto riaprono ai papà e agli accompagnatori
L'accesso alla sala parto sarà consentito solo dopo il pre-triage e la rilevazione della temperatura corporea. I papà o gli accompagnatori, così come le partorienti in fase di preospedalizzazione, saranno sottoposti a tampone naso e orofaringeo che comprovi la negatività del test al Covid-19. Nieddu: “Non abbassiamo la guardia, ma i dati epidemiologici ci consentono oggi un importante passo in avanti verso la normalità, con l'adozione di tutte le precauzioni e delle necessarie misure anti-contagio”.
La Sardegna riapre negozi e parrucchieri. Presto via libera anche a viaggi e accessi in spiaggia
Regioni e Asl
La Sardegna riapre negozi e parrucchieri. Presto via libera anche a viaggi e accessi in spiaggia
Firmata nella serata di ieri una ordinanza per la riapertura immediata dei servizi alla persona, delle attività commerciali di abbigliamento, delle profumerie e gioiellerie, per le quali i Sindaci non hanno adottato ordinanze. Annunciata inoltre la riattivazione, dal 18 maggio, degli esercizi al dettaglio e di ulteriori attività, come compreso un primo step della ripresa dei collegamenti aerei e marittimi. Attese entro venerdì le indicazioni più dettagliate sulla prossima riapertura delle spiagge. L’ORDINANZA
Elisabetta Caredda
L’alterazione dell’olfatto e del gusto sintomi precoci di infezione da Coronavirus. Uno studio multicentrico dell’AOU di Sassari
Sardegna
L’alterazione dell’olfatto e del gusto sintomi precoci di infezione da Coronavirus. Uno studio multicentrico dell’AOU di Sassari
Lo studio multicentrico coordinato della Chirurgia Maxillo-Facciale ha fatto emergere che quasi l'80% dei pazienti affetti da Covid-19 ha avuto alterazioni del gusto e dell'olfatto. Per il 30% è stato il primo sintomo dell'infezione mentre per il 10% l'unico segno della malattia. “In tutti i pazienti asintomatici è stata mostrata una lieve riduzione della soglia olfattiva rilevabile solo ai test, che potrebbe quindi rappresentare un valore da considerare come marker di screening nella Fase 2”, spiegano Giacomo De Riu e Luigi Vaira, rispettivamente responsabile e dirigente di Chirurgia Maxillo Facciale.
Elisabetta Caredda
Specializzandi non medici di Area Sanitaria. Cuccu (M5S) chiede un sostegno economico urgente
Regioni e Asl
Specializzandi non medici di Area Sanitaria. Cuccu (M5S) chiede un sostegno economico urgente
La richiesta della consigliera a favore degli specializzandi esclusi dalle borse di studio, è contenuta in un’interrogazione all’assessore alla Salute. “Il Presidente Solinas e l’Assessore Nieddu riferiscano all’aula se sia stata verificata la possibilità di utilizzare i fondi POR Sardegna FSE 2014/2020 per finanziare borse di studio per la frequenza delle Scuole di specializzazione di area sanitaria, e se intendano recuperare ulteriori risorse regionali da destinare con urgenza almeno a copertura dei primi tre posti in graduatoria, da assegnare a ciascuna Scuola per ogni anno accademico di corso, dal primo all’ultimo compreso”. L’INTERROGAZIONE
Elisabetta Caredda
Mieloma multiplo. Trapianto autologo terapia più efficace per i pazienti giovani con diagnosi precoce. Una ricerca italia su Lancet Haematologya. A colloquio con Angelo Palmas
Sardegna
Mieloma multiplo. Trapianto autologo terapia più efficace per i pazienti giovani con diagnosi precoce. Una ricerca italia su Lancet Haematologya. A colloquio con Angelo Palmas
L’obiettivo dello studio era confrontare l’utilizzo della chemioterapia ad alte dosi e il successivo trapianto autologo con l’impiego combinato di chemioterapia convenzionale con dei farmaci di nuova generazione. “Dallo studio è stato riscontrato che la chemioterapia ad alte dosi con trapianto autologo di cellule staminali, e quindi la strategia terapeutica standard, consente un più duraturo controllo della malattia nel tempo e con risposte di alta qualità rispetto a terapie di intensificazione con farmaci di nuova generazione”, spiega Palmas, direttore dell’ematologia del San Francesco di Nuoro e coautore dello studio. LO STUDIO
Elisabetta Caredda
Nuovo scontro Governo Regioni. Boccia contro ordinanza della Sardegna: “È da rivedere”. Ma Solinas non è dello stesso avviso
Regioni e Asl
Nuovo scontro Governo Regioni. Boccia contro ordinanza della Sardegna: “È da rivedere”. Ma Solinas non è dello stesso avviso
Il ministro per gli Affari regionali contesta il provvedimento perché “dà ai sindaci gli strumenti per verificare se le funzioni religiose possono essere esercitate, ma non è così che funziona”. Replica il governatore: “Il provvedimento non contiene alcuna disposizione di delega ai sindaci ed è armonico con le disposizioni del Dpcm pur nelle differenziazioni adottate”. Scende in campo anche la Conferenza episcopale sarda: “I vescovi valutaranno il testo dell’ordinanza tenendo conto che non sono stati consultati precedentemente e che decisioni di questo tipo competono unicamente all’Autorità ecclesiastica”.
Elisabetta Caredda
Fase 2. In Sardegna riaprono molte attività, si potrà andare nelle seconde case e anche a Messa
Regioni e Asl
Fase 2. In Sardegna riaprono molte attività, si potrà andare nelle seconde case e anche a Messa
La Sardegna riparte, con la ripresa di molte attività interrotte a causa della pandemia. Lo prevede la nuova Ordinanza emessa dal Presidente della Regione, "frutto del costante dialogo con gli scienziati del Comitato tecnico scientifico". "Un’ordinanza che, ha detto Solinas, rappresenta un atto di fiducia nei confronti del Popolo Sardo, che ha dimostrato grande senso di responsabilità nell’osservanza delle precedenti misure restrittive".
Stefano Vella conferma: “In Sardegna turisti solo con il ‘passaporto sanitario’. Una misura giusta per tutelare sia i turisti che la popolazione locale”
Sardegna
Stefano Vella conferma: “In Sardegna turisti solo con il ‘passaporto sanitario’. Una misura giusta per tutelare sia i turisti che la popolazione locale”
Intervista al noto infettivologo chiamato a collaborare con il comitato scientifico della Sardegna impegnato sul fronte Covid. “Questo approccio ha dei pro e dei contro. Andare in Sardegna diventerebbe più complesso, certo, ma verrebbe garantita la sicurezza. Secondo me poi bisognerebbe conservare l'obbligo di richiedere un'autorizzazione per entrare in questa Regione, anche per motivi turistici”
C.d.F.
In Sardegna turisti solo con test tampone negativo. E poi app per tracciarli durante la permanenza sull’isola. La proposta di Solinas al vaglio del Governo
Regioni e Asl
In Sardegna turisti solo con test tampone negativo. E poi app per tracciarli durante la permanenza sull’isola. La proposta di Solinas al vaglio del Governo
Il Presidente della Regione ha spiegato che "permarrà ancora per qualche settimana il blocco degli arrivi per consentire di realizzare nei posti e aeroporti sardi quelle 'porte di accesso' che ci garantiranno un protocollo sicuro. Il sistema da noi predisposto e che chiederemo al Governo di ratificare, prevede che chi vuole arrivare in Sardegna presenti, insieme ai documenti di identità, un certificato emesso nei 7 giorni precedenti la partenza che attesti l’esito negativo di un tampone molecolare”.
Coronavirus. Nieddu: “Ecco la verità dei dati sui ricoveri e costi nei Covid hospital privati del nord Sardegna”
Regioni e Asl
Coronavirus. Nieddu: “Ecco la verità dei dati sui ricoveri e costi nei Covid hospital privati del nord Sardegna”
Dopo i balletti di cifre apparsi sulla stampa sui ricoveri presso il Mater Olbia e il Policlinico Sassarese e i relativi costi, l’assessore fa chiarezza: “Al 23 aprile i pazienti Covid ricoverati al Mater erano 9, di cui 8 in terapia sub-intensiva e 1 in terapia intensiva, mentre al Policlinico SS gli stessi erano 34, di cui 22 in degenza ordinaria, 8 in sub-intensiva e 4 in intensiva. Nell'emergenza la Regione non ha stanziato un euro in più rispetto ai tetti di spesa già previsti per l'acquisto di prestazioni dalle strutture private per l'attività ordinaria”.
Elisabetta Caredda
Coronavirus e “bufera” 118 a Sassari. Delogu, il responsabile allontanato: “Non mi interessa, voglio solo lavorare”
Regioni e Asl
Coronavirus e “bufera” 118 a Sassari. Delogu, il responsabile allontanato: “Non mi interessa, voglio solo lavorare”
Il suo allontanamento ha scatenato una marea di polemiche perché è avvenuto in piena emergenza Covid. Come già emerso a livello mediatico e come denunciato dai Sindacati, Delogu è in ferie. Il suo sarebbe un riposo forzato disposto dall’Areus, epilogo del conflitto insanabile col Direttore Sanitario dell’Azienda. Fsi-Usae: “Pronti a ricorso alla Magistratura”
Sindacati dirigenza dell’Aou di Sassari: “Sarebbe folle tornare ai vecchi paradigmi della sanità”
Regioni e Asl
Sindacati dirigenza dell’Aou di Sassari: “Sarebbe folle tornare ai vecchi paradigmi della sanità”
Per i sindacati della dirigenza medica e sanitaria il rischio è che "dopo un grande spavento il desiderio di tornare alla normalità ci porti a sottovalutare i rischi di una ripresa senza un paracadute”. E già nella fase 1 “la Sanità Sassarese in fase uno non ha dato prova di una perfetta capacità organizzativa”. Tra i modelli da abbandonare, quello di una sanità ospedalocentrica: “Il coronavirus ha dimostrato violentemente la debolezza di un sistema che penalizza la sanità territoriale”.
Coronavirus. L’Aou di Sassari e la vicinanza di un’intera comunità
Regioni e Asl
Coronavirus. L’Aou di Sassari e la vicinanza di un’intera comunità
“Le donazioni al tempo del Covid-19” è il titolo della pagina web creata sul sito dell’Aou di Sassari per ringraziare tutti coloro che stanno contribuendo a supportare medici e sanitari impegnati in prima linea nella battaglia contro il virus. Soro: “Si tratta di gesti di grande solidarietà e generosità che fanno sentire vicina l'intera comunità”. Giunte dalla Cina anche 76mila mascherine chirurgiche (in attesa di 24.000), 10mila dispositivi Ffp2 e 5000 Ffp3, acquistate dalla stessa Aou.
Elisabetta Caredda
Ausili per l’incontinenza. Santex vicina alla popolazione sarda anche durante l’emergenza coronavirus
Regioni e Asl
Ausili per l’incontinenza. Santex vicina alla popolazione sarda anche durante l’emergenza coronavirus
L’azienda italiana di produzione di dispositivi assorbenti, che gestisce il sistema di consegna a domicilio per gli aventi diritto in Regione Sardegna, si pone al servizio dei pazienti anche in questo momento di emergenza da Covid-19.



