Sardegna

Trapianti. A Sassari c’è un donatore, ma mancano i medici per l’espianto
Trapianti. A Sassari c’è un donatore, ma mancano i medici per l’espianto
Regioni e Asl
Trapianti. A Sassari c’è un donatore, ma mancano i medici per l’espianto
Il principale problema risiederebbe nel mancato completamento della redazione del Progetto Trapianti 2019. Il prelievo di Sassari è stato possibile dopo alcune ore, ma la soluzione ha previsto la necessità di rinviare tre interventi su pazienti oncologici. Cuccu (5 Stelle): “Non è più tollerabile che la carenza di personale sanitario sia causa di mancate prestazioni sanitarie salva vita”. L’Assessore fa sapere che si lavora a un finanziamento regionale dedicato esclusivamente all'attività dei trapianti.
Elisabetta Caredda
Parkinson. Il Centro dell’Ao Brotzu celebra sabato la Giornata Nazionale
Parkinson. Il Centro dell’Ao Brotzu celebra sabato la Giornata Nazionale
Regioni e Asl
Parkinson. Il Centro dell’Ao Brotzu celebra sabato la Giornata Nazionale
A Cagliari, il Centro Parkinson del Brotzu promuove un incontro dal titolo “Approccio multidisciplinare alla Malattia di Parkinson: l’importanza di fare squadra”. Nella nostra isola si stima la presenza di circa 3500 pazienti affetti da tale patologia. In Sardegna sono circa 3500 le persone affette da questa patologia.
Lotta alle liste d’attesa. Ripartiti 3,5 mln per potenziare le prestazioni in tutte le aziende
Lotta alle liste d’attesa. Ripartiti 3,5 mln per potenziare le prestazioni in tutte le aziende
Regioni e Asl
Lotta alle liste d’attesa. Ripartiti 3,5 mln per potenziare le prestazioni in tutte le aziende
Nell’anno corrente, dei 3,5 milioni individuati nell’ultima variazione di bilancio (in tutto 10,5 milioni nel triennio 2019 – 2021), il 78% andrà all’Ats, l’8% all’Aou Sassari, il 6% all’Aou Cagliari e il restante 8% all’’Ao Brotzu. Con lo stesso obiettivo saranno impiegati ulteriori 11 milioni di euro, risorse non spese da Ats e per cui la Regione ha già disposto l’utilizzo per il potenziamento della produttività dei servizi sanitari su tutto il territorio.
Sivemp: “Solidarietà e vicinanza ai veterinari impegnati nella lotta contro la Peste suina africana”
Sivemp: “Solidarietà e vicinanza ai veterinari impegnati nella lotta contro la Peste suina africana”
Regioni e Asl
Sivemp: “Solidarietà e vicinanza ai veterinari impegnati nella lotta contro la Peste suina africana”
Il sindacato interviene a sostegno dei colleghi che in questi giorni hanno subito atti di intimidazione e minacce in concomitanza con gli ultimi abbattimenti preventivi.
Contrasto violenza donne e inclusione sociale e lavorativa. Intesa tra Assessorati Lavoro e Sanità e Associazione Aidda
Contrasto violenza donne e inclusione sociale e lavorativa. Intesa tra Assessorati Lavoro e Sanità e Associazione Aidda
Regioni e Asl
Contrasto violenza donne e inclusione sociale e lavorativa. Intesa tra Assessorati Lavoro e Sanità e Associazione Aidda
I due assessori regionali del Lavoro e della Sanità hanno sottoscritto con l’associazione Aidda un protocollo d’intesa incentrato su azioni concrete nell’ambito dei temi collegati al contrasto della violenza sulle donne e alla loro inclusione sociale e lavorativa. Nieddu: “La rete di protezione regionale è pienamente operativa, abbiamo recentemente approvato il finanziamento di 1,5 mln per i centri antiviolenza dell’Isola e per le case d’accoglienza”. 
Elisabetta Caredda
BPCO. Monitoraggio migliora grazie ad uso combinato di smartphone e pulsossimetro
BPCO. Monitoraggio migliora grazie ad uso combinato di smartphone e pulsossimetro
Regioni e Asl
BPCO. Monitoraggio migliora grazie ad uso combinato di smartphone e pulsossimetro
Tutti i 38 pazienti arruolati nel progetto di sperimentazione Ats/Assl Cagliari, Lanusei e Nuoro sono riusciti ad evitare complicanze causate dalla Broncopneumopatia grazie al rivoluzionario kit basato sull'uso combinato di uno smartphone e di un pulsossimetro per il monitoraggio. In particolare per un paziente si è potuto evitare lo scompenso cardiaco e per gli altri 8 un riacutizzarsi della malattia
Elisabetta Caredda
Sassari. Un gruppo di lavoro Aou e Assl per evitare il sovraffollamento dei reparti
Sassari. Un gruppo di lavoro Aou e Assl per evitare il sovraffollamento dei reparti
Regioni e Asl
Sassari. Un gruppo di lavoro Aou e Assl per evitare il sovraffollamento dei reparti
È la proposta della direzione strategica dell'Aou di Sassari, che ha organizzato un incontro tra i reparti del dipartimento di area medica e il nuovo responsabile dell'Area Assl Sassari Marcello Mocci. L'obiettivo è avviare una collaborazione per ridurre i ricoveri inutili. “Il campanello d'allarme è già suonato, dobbiamo trovare le soluzioni percorribili”, ha detto Mocci.
Vertenza Aias. Arrivano gli ispettori dal Ministero, Speranza accoglie gli appelli dei lavoratori
Vertenza Aias. Arrivano gli ispettori dal Ministero, Speranza accoglie gli appelli dei lavoratori
Regioni e Asl
Vertenza Aias. Arrivano gli ispettori dal Ministero, Speranza accoglie gli appelli dei lavoratori
Sindacati confederali, deputati e consiglieri chiedevano da tempo l’intervento del ministero. Lai (Leu): “A fronte dell’immobilismo della Giunta regionale il Ministro ha accolto la nostra richiesta”. Replica l’Assessore Nieddu: “L’invio degli ispettori è incomprensibile e ci preoccupa perché, arrivati a un passo dal dare delle risposte ai tanti lavoratori e pazienti, ora rischiamo di buttare alle ortiche il lavoro svolto in tutti questi mesi”.
Elisabetta Caredda
Sardegna. Governo impugna legge su convenzioni ad associazioni sociali per servizio di emergenza
Sardegna. Governo impugna legge su convenzioni ad associazioni sociali per servizio di emergenza
Governo e Parlamento
Sardegna. Governo impugna legge su convenzioni ad associazioni sociali per servizio di emergenza
Il Cdm ha deciso di impugnare la legge n.16/19 della Regione in quanto una norma, che estende lo strumento della convenzione per lo svolgimento del servizio di emergenza-urgenza ad associazioni sociali per le quali detto istituto giuridico non è previsto dal Codice del terzo settore sarebbe in contrasto con la Costituzione.
Aou Sassari. Partono i lavori per le nuove sale di emodinamica
Aou Sassari. Partono i lavori per le nuove sale di emodinamica
Regioni e Asl
Aou Sassari. Partono i lavori per le nuove sale di emodinamica
Sono stati consegnati i verbali dei lavori per la realizzazione delle opere edili e di impiantistica. La ditta incaricata avrà 150 giorni per completare le opere. Le opere avranno un costo di 804mila euro e fanno parte dell’appalto in regime di service aggiudicato a gennaio scorso per un importo di 16 milioni di euro
Ospedale Delogu. Nieddu incontra i sindaci del Guilcer: “A lavoro per riapertura primo soccorso”
Ospedale Delogu. Nieddu incontra i sindaci del Guilcer: “A lavoro per riapertura primo soccorso”
Regioni e Asl
Ospedale Delogu. Nieddu incontra i sindaci del Guilcer: “A lavoro per riapertura primo soccorso”
L’obiettivo è riaprire il punto di primo soccorso entro l’inizio della prossima settimana. Per tamponare l’emergenza, ha assicurato l’assessore “contiamo anche nella solidarietà e la collaborazione da parte degli altri presidi del territorio. L’Aou Sassari ha già messo a disposizione le proprie graduatorie e valutiamo ogni possibilità”
Sardegna. L’Ats mette in guardia i dipendenti dai colloqui con la stampa. Per Lapia (M5S) è “un vero e proprio bavaglio”
Sardegna. L’Ats mette in guardia i dipendenti dai colloqui con la stampa. Per Lapia (M5S) è “un vero e proprio bavaglio”
Regioni e Asl
Sardegna. L’Ats mette in guardia i dipendenti dai colloqui con la stampa. Per Lapia (M5S) è “un vero e proprio bavaglio”
A poco più di 60 giorni di servizio, il Commissario straordinario ATS richiama ai rapporti che i dipendenti devono mantenere con la stampa o sui social network, secondo quanto disposto dal Codice di Comportamento Aziendale: “Divieto assoluto di divulgare notizie d'ufficio e di assumere giudizi o affermazioni denigratorie nei confronti dell’ATS e delle sue articolazioni organizzative”. Per Lapia (M5S): “Benchè giuridicamente legittima, la circolare è un vero e proprio bavaglio”. LA CIRCOLARE
Elisabetta Caredda
Peste suina in Sardegna. Speranza a Ue: “Su restrizioni commerciali è tempo di voltare pagina”
Peste suina in Sardegna. Speranza a Ue: “Su restrizioni commerciali è tempo di voltare pagina”
Governo e Parlamento
Peste suina in Sardegna. Speranza a Ue: “Su restrizioni commerciali è tempo di voltare pagina”
È quanto ha chiesto il Ministro della Salute nel corso dell’incontro con il commissario alla Salute Vytenis Andriukatis. “In Sardegna da 14 mesi non si registrano nuovi casi di peste suina negli allevamenti”.
Asl Sassari. Al via l’8 novembre lo screening cardiologico nei bambini
Asl Sassari. Al via l’8 novembre lo screening cardiologico nei bambini
Regioni e Asl
Asl Sassari. Al via l’8 novembre lo screening cardiologico nei bambini
Si tratta di una prima e importante esperienza, perché può considerarsi un vero e proprio screening di massa che, in Sardegna, non è mai stato fatto su bambini in tenera età. A visita i primi 19 alunni delle scuole Primarie di Sassari che hanno aderito al progetto “Un minuto per la vita”
Sardegna. La Riforma sanitaria non è ancora pronta. Slittano i tempi, prorogato l’incarico al commissario Ats
Sardegna. La Riforma sanitaria non è ancora pronta. Slittano i tempi, prorogato l’incarico al commissario Ats
Regioni e Asl
Sardegna. La Riforma sanitaria non è ancora pronta. Slittano i tempi, prorogato l’incarico al commissario Ats
Il primo schema di contratto con Giorgio Steri prevedeva che l’incarico, a titolo gratuito, fosse attribuito “e per il tempo strettamente necessario all'approvazione della riforma del sistema sanitario e, comunque, per un periodo massimo di sessanta giorni”. Ma i tempi per l'elaborazione della riforma sono lunghi e il 3 ottobre si è resa necessaria una ulteriore proroga di 60 giorni per il commissario. Che per questo secondo incarico percepirà un'indennità omnicomprensiva pari a quella spettante al D.G. dell’ATS (circa 200 mila euro annui), decurtata della quota del trattamento di quiescenza.
Elisabetta Caredda
Stanziati 1,5 milioni per le case d’accoglienza e i centri antiviolenza
Stanziati 1,5 milioni per le case d’accoglienza e i centri antiviolenza
Regioni e Asl
Stanziati 1,5 milioni per le case d’accoglienza e i centri antiviolenza
Le risorse saranno per il  70% alle case d’accoglienza e per il 30% ai centri antiviolenza. Nieddu: “Negli otto centri antiviolenza si costruiscono progettualità per le donne di tutte le età e i loro figli e figlie minorenni,e le cinque case di accoglienza sono strutture dedicate, a indirizzo segreto, che forniscono alloggio sicuri. Riteniamo sia fondamentale dare continuità alla loro attività”
Vertenza Aias. Si cerca la strada del commissariamento
Vertenza Aias. Si cerca la strada del commissariamento
Regioni e Asl
Vertenza Aias. Si cerca la strada del commissariamento
Incontro tra il Prefetto di Cagliari, Bruno Corda, l’Assessore  Nieddu, il D.G. Marcello Tidore, Cgil, Cisl e Uil. Nel cronoprogramma concordato l’impegno della Regione ad avviare  un confronto per verificare l’applicazione del Dlgs che consente al soggetto pubblico di sostituirsi al datore di lavoro in caso di mancato pagamento delle retribuzioni. Intanto Manca (M5S) scrive al presidente Aias: “Promuova il commissariamento, anche per tutelare la reputazione dell’Associazione”. LA LETTERA
Elisabetta Caredda
Candidati idonei esclusi dalle graduatorie. Uno spiraglio dal decreto “Salva-imprese”
Candidati idonei esclusi dalle graduatorie. Uno spiraglio dal decreto “Salva-imprese”
Regioni e Asl
Candidati idonei esclusi dalle graduatorie. Uno spiraglio dal decreto “Salva-imprese”
Nelle modifiche al decreto, approvato il 23 ottobre scorso in Senato con voto di fiducia, la proroga alla validità delle graduatorie (Art. 6-bis). Soddisfazione in Sardegna, dove almeno 50 Oss idonei nei concorsi pubblici relativi agli anni 2010-2013 aspettavano risposte. “Auspichiamo che la Regione recepisca prontamente la normativa del Governo nazionale, una volta approvata in via definitiva, risolvendo una volta per tutte anche la nostra situazione”, afferma Massimo Zoccheddu, Oss in prima linea per risolvere la criticità. IL DECRETO
Elisabetta Caredda
Vertenza Aias. Continua lo sciopero della fame. E il caso approda alla Camera
Vertenza Aias. Continua lo sciopero della fame. E il caso approda alla Camera
Regioni e Asl
Vertenza Aias. Continua lo sciopero della fame. E il caso approda alla Camera
Decimo giorno di sciopero della fame per i lavoratori Aias in attesa di risposte dalle Istituzioni sul mancato pagamento del cumulo di 12 mensilità arretrate. Questo pomeriggio il Prefetto Bruno Corda riceverà Cgil Fp, Uil Fpl e Cisl Fp insieme all’Assessore Mario Nieddu. Intanto la vertenza arriva all’attenzione della Camera con il Deputato Alberto Manca che presenta una interrogazione: “Non c’è più tempo da perdere, chi di dovere adotti tutte le soluzioni necessarie e valuti anche il commissariamento dell’Aias. Mettiamo fine al sistema Randazzo”.
E. C.
Report Passi. Assl Cagliari: consumo di alcol, colesterolo alto, sintomi depressivi e obesità i problemi più diffusi
Report Passi. Assl Cagliari: consumo di alcol, colesterolo alto, sintomi depressivi e obesità i problemi più diffusi
Regioni e Asl
Report Passi. Assl Cagliari: consumo di alcol, colesterolo alto, sintomi depressivi e obesità i problemi più diffusi
Questa la fotografia scattata dallo studio realizzato tramite il sistema di Sorveglianza, dal servizio di Igiene e sanità pubblica della Assl di Cagliari e condotto su quasi 400 mila persone di età fra i 18 ed i 69 anni (195.419 maschi e 197.876 femmine).
Punti nascita. Nieddu: “Al lavoro per chiedere deroga al Governo”
Punti nascita. Nieddu: “Al lavoro per chiedere deroga al Governo”
Regioni e Asl
Punti nascita. Nieddu: “Al lavoro per chiedere deroga al Governo”
“Chiederemo di escludere dalle regole imposte dal Dm70, ospedali come il Paolo Dettori di Tempio e il Paolo Merlo de La Maddalena o i presidi del Sulcis-Iglesiente” ha detto l’esponente della Giunta Solinas ribadendo quanto già detto in occasione dell’incontro con le mamme maddalenine, nel mese di giugno
Tumore del colon retto. Policlinico Duilio Casula attiva Pdta
Tumore del colon retto. Policlinico Duilio Casula attiva Pdta
Regioni e Asl
Tumore del colon retto. Policlinico Duilio Casula attiva Pdta
Percorso con team multidisciplinare che accoglie e segue il paziente passo passo. A breve, annuncia il direttore sanitario dell’Aou di Cagliari, Nazareno Pacifico, “ne seguiranno altri: la nostra intenzione è costruire percorsi che prendano in carico e seguano i pazienti in ogni fase della loro malattia”.
Vertenza Aias. Lavoratori in sciopero della fame. Aspettano lo stipendio di 12 mesi
Vertenza Aias. Lavoratori in sciopero della fame. Aspettano lo stipendio di 12 mesi
Regioni e Asl
Vertenza Aias. Lavoratori in sciopero della fame. Aspettano lo stipendio di 12 mesi
“I lavoratori hanno una necessità impellente di un bonifico nei propri conti correnti”, spiega Mauro Puddu, Oss del Centro Aias Cortoghiana.  Ganau, presidente Commissione consiliare d’inchiesta: “Abbiamo accertato che all’Aias sono stati destinati 107.486.000 euro in 5 anni, rimane un debito residuo di 1.697.000 euro che non è in grado di coprire gli stipendi. Il mancato pagamento delle retribuzioni è causa di interruzione del rapporto convenzionale con la Regione e credo che a questo ci si debba attenere”.
Elisabetta Caredda
Ha un tumore ma per la chemio deve aspettare almeno 3 settimane. Cuccu presenta interrogazione
Ha un tumore ma per la chemio deve aspettare almeno 3 settimane. Cuccu presenta interrogazione
Regioni e Asl
Ha un tumore ma per la chemio deve aspettare almeno 3 settimane. Cuccu presenta interrogazione
L’uomo, in cura all’ospedale di Sirai, si sarebbe visto sospendere la chemioterapia dapprima per la mancanza dei cateteri per eseguirla e poi per l’assenza di medici specializzati che potessero utilizzare i dispositivi. L’Ospedale Sirai è l'unico presidio del Sulcis-Iglesiente dotato di un reparto di oncologia medica. La segretaria della commissione Salute interroga la Regione sulle misure per superare la situazione: “I pazienti si trovano spesso a dover fare i conti con la disorganizzazione dell’assistenza e con la carenza di personale. Bisogna garantire terapie efficaci, tempestive e sicure”. L'INTERROGAZIONE
Elisabetta Caredda
Malattie reumatiche. L’80% dei malati in Sardegna è costretto a lasciare il lavoro
Malattie reumatiche. L’80% dei malati in Sardegna è costretto a lasciare il lavoro
Regioni e Asl
Malattie reumatiche. L’80% dei malati in Sardegna è costretto a lasciare il lavoro
Presentati i dati regionali dell’indagine Apmarr-WeResearch “Vivere con una malattia reumatica”. Più di 7 persone su 10 con malattie reumatiche non conoscono le agevolazioni delle leggi 68/99 e 104 e più della metà non sa quale sia il proprio grado di invalidità.
Accantonamenti per coprire il disavanzo sanitario. Cdm impugna la legge della Sardegna. Fasolino: “Non ci lasceremo indimidire”
Accantonamenti per coprire il disavanzo sanitario. Cdm impugna la legge della Sardegna. Fasolino: “Non ci lasceremo indimidire”
Regioni e Asl
Accantonamenti per coprire il disavanzo sanitario. Cdm impugna la legge della Sardegna. Fasolino: “Non ci lasceremo indimidire”
In ballo ci sono 285 milioni per il 2018, di cui 244.646.400 destinati alla copertura del disavanzo sanitario. Per il CdM “alcune disposizioni di carattere finanziario prevedono stanziamenti privi di copertura finanziaria” e violano il principio di armonizzazione dei bilanci pubblici. Ma per l’assessore al Bilancio Giuseppe Fasolino "i 285 milioni sono dei sardi” e “se il Governo pensa di far cassa sulla pelle di noi sardi ha sbagliato di grosso”.
Reumatologia. Anmar: “La Regione garantisca accesso ai farmaci, aderenza e continuità terapeutica”
Reumatologia. Anmar: “La Regione garantisca accesso ai farmaci, aderenza e continuità terapeutica”
Regioni e Asl
Reumatologia. Anmar: “La Regione garantisca accesso ai farmaci, aderenza e continuità terapeutica”
L’associazione dei malati riferisce di “farmaci introvabili” che “costringono i pazienti a migrare verso altre Regioni”. La Presidente Silvia Tonolo: “E’ una situazione insostenibile che può compromettere la salute di migliaia di persone”.
Policlinico Sassarese. Siglato accordo, al via il reintegro del personale licenziato
Policlinico Sassarese. Siglato accordo, al via il reintegro del personale licenziato
Regioni e Asl
Policlinico Sassarese. Siglato accordo, al via il reintegro del personale licenziato
A sottoscrivere l’intesa la Regione, l’Aspal, i sindacati e Labor, la società che nel mese di luglio ha rilevato il Policlinico a seguito del fallimento della precedente gestione. Le procedure di reintegro partiranno dal 1° gennaio 2020.
L’Odissea dei disabili psichici
L’Odissea dei disabili psichici
Lettere al direttore
L’Odissea dei disabili psichici
Gentile Direttore, è un'Odissea che dura anni di fronte all'indifferenza delle Istituzioni: un disabile psichico che può lavorare, viene visto come un peso anziché come una risorsa lavorativa. Vivo in prima persona questo grave disagio e le discriminazioni subite dove le Istituzioni locali, in particolare la Regione Sardegna, e poi quelle nazionali, come per esempio i Ministeri, non hanno ancora attuato dei piani di inserimento lavorativo per queste categorie di disabili
Patrizio Indoni
Accantonamenti. Conte: “Non vogliamo svantaggiare la Sardegna, ma dobbiamo tenere conto della contabilità pubblica”
Accantonamenti. Conte: “Non vogliamo svantaggiare la Sardegna, ma dobbiamo tenere conto della contabilità pubblica”
Regioni e Asl
Accantonamenti. Conte: “Non vogliamo svantaggiare la Sardegna, ma dobbiamo tenere conto della contabilità pubblica”
In ballo, nella vertenza tra Regione e Stato, ci sono 285 milioni per il 2018, di cui 244.646.400 destinati alla copertura del disavanzo sanitario. Il tema affrontato nel corso della visita di Conte a Cagliari. Solinas: “Per noi è vitale riuscire a risolvere la questione, la Sardegna vanta dei crediti nei confronti dello Stato, abbiamo convenuto per definire linee di azione condivise e ci rivedremo molto presto per trovare le soluzioni". Nel pomeriggio il premier ha incontrato l’obi Carbonia-Iglesias. Lebiu: “Il Presidente ci ha comunicato che lavorerà alla redazione del Codice unico delle Disabilità”
Elisabetta Caredda