Sardegna
Aias. Procura presenta istanza di fallimento. I debiti ammonterebbero a 10 mln di euro
Regioni e Asl
Aias. Procura presenta istanza di fallimento. I debiti ammonterebbero a 10 mln di euro
La Procura di Cagliari ha presentato l'istanza di fallimento dell'Aias per effetto degli atti trasmessi alla Procura del Tribunale del Lavoro, dove pendono numerose controversie tra l'Aias e i suoi dipendenti. L’Aias è “certa di poter chiarire in ogni sede la piena legittimità del suo operato”. Dalla relazione della Commissione di inchiesta emerge che “negli ultimi 5 anni la Regione ha pagato all’Associazione nei termini di legge (60 giorni) prestazioni per oltre 102 milioni, a fronte di 1,6 milioni circa da liquidare e 1 milione circa che potrebbe essere oggetto di transazioni”. Per Nieddu: “Sono numeri molto chiari che parlano di crediti vantati molto bassi e debiti molto alti, ma ora è il momento della responsabilità”.
Elisabetta Caredda
Formazione specialistica non medica. In Sardegna in arrivo risorse per finanziare 30 borse di studio
Regioni e Asl
Formazione specialistica non medica. In Sardegna in arrivo risorse per finanziare 30 borse di studio
La Giunta ha deliberato un aumento delle risorse da 800mila euro a 1,15 milioni. Un’integrazione di 350mila euro che,“consentirà, nell’anno in corso, di assegnare 30 borse di studio per le scuole di specializzazione non mediche inizialmente escluse dal riparto”. La grave carenza di medici specializzati, ha infatti spiegato l’assessore Nieddu, “ci ha spinto a utilizzare l’intera dotazione finanziaria, 800mila euro, per la formazione specialistica medica”. Ma “il nostro sistema sanitario ha bisogno anche di figure specializzate non mediche”. Da qui l’impegno a “individuare ulteriori risorse” per le 30 borse di studio.
Sassari. Non vuole essere dimesso, paziente aggredisce medico
Regioni e Asl
Sassari. Non vuole essere dimesso, paziente aggredisce medico
L’uomo già in precedenti ricoveri avrebbe aggredito i medici dei reparti nei quali era stato ricoverato. Il medico ha dovuto fare ricorso alle cure del pronto soccorso. Avrebbe anche cercato di avvisare il posto di polizia al pronto soccorso che, però, alle 14 era già chiuso. L'episodio si aggiunge alle 15 aggressioni verbali e 5 fisiche che sono state registrate al PS del Ss. Annunziata da luglio scorso.
Aou di Sassari. Presto un nuovo laboratorio analisi al Palazzo Rosa
Regioni e Asl
Aou di Sassari. Presto un nuovo laboratorio analisi al Palazzo Rosa
Aggiudicata la gara da 7,8 milioni di euro che consentirà di rinnovare le apparecchiature, effettuare la progettazione e i lavori edili e impiantistici nella struttura di Patologia clinica. Nell'investimento previsti i noleggi di sistemi analitici, dei diagnostici, del materiale di consumo, l'assistenza tecnica e l'addestramento del personale. Con ulteriori 5 milioni si potenziano altre attività laboratoristiche.
Vertenza Aias. Sindacati verso lo sciopero. È scontro tra Nieddu e Arru
Regioni e Asl
Vertenza Aias. Sindacati verso lo sciopero. È scontro tra Nieddu e Arru
Sempre più critica la situazione dei dipendenti Aias. Cgil, Cisl, Uil e Usb proclamano lo sciopero per il 7 ottobre, contestano la mancata corresponsione degli stipendi e chiedono una fase nuova per il servizio e la tutela del lavoro. Sul diniego di Sas Domos, Nieddu chiarisce: “Serviva una legge regionale, in mancanza si attua quella nazionale e la sperimentazione gestionale va approvata dalla Conferenza Stato Regioni”. Ma l’ex assessore replica: “Con il D.L. n.347/2001 la normativa è già da tempo stata aggiornata, la delibera di costituzione di Sas Domos é passata al vaglio di dg regionali e giuristi”.
Elisabetta Caredda
Piano straordinario assunzioni. Nieddu: “Rimediamo agli sfasci dell’Ats”. L’ex assessore Arru replica: “Parlano di concorsi già programmati dall’Ats”
Regioni e Asl
Piano straordinario assunzioni. Nieddu: “Rimediamo agli sfasci dell’Ats”. L’ex assessore Arru replica: “Parlano di concorsi già programmati dall’Ats”
Il governatore Solinas annuncia entro l’anno 60-70 concorsi per circa 1.200 assunzioni, ma solo 150 andranno a rimpolpare gli organici. Per il resto si tratta di turnover e stabilizzazioni. Poi il ricorso alla mobilità per “una migliore ridistribuzione del personale su tutti i presidi”. Nieddu: "Poniamo rimedio agli sfasci del precedente sistema con l’Ats, perché il grosso dei risparmi vantati dall’ex dg deriva dalla mancanza di assunzioni”. Ma Arru non ci sta: “Sono concorsi che erano programmati e resi possibili grazie alle risorse liberate razionalizzando la spesa farmaceutica”.
Elisabetta Caredda
Ludopatia. In Sardegna puntate per 1,6 miliardi nel 2018
Regioni e Asl
Ludopatia. In Sardegna puntate per 1,6 miliardi nel 2018
La ludopatia non risparmia la Sardegna. A giocare la sorte soprattutto i residenti delle zone più povere dell’isola. Cuccu (commissione Sanità) presenta una interpellanza: “Oggi è nostro dovere, è dovere di questo governo regionale, farsi carico dell’emergenza e mettere in campo tutte le risorse utili a combattere la piaga sociale di questa dipendenza comportamentale. Motivo per cui chiedo con urgenza l’applicazione della L.R. n° 2/2019 per prevenire e contrastare il disturbo da gioco d’azzardo”.
Elisabetta Caredda
Carbonia. Auto incendiata al dirigente professioni sanitarie. La vittima: “Difficile lavorare con scarsità di risorse e cambiamenti organizzativi”
Regioni e Asl
Carbonia. Auto incendiata al dirigente professioni sanitarie. La vittima: “Difficile lavorare con scarsità di risorse e cambiamenti organizzativi”
Da quando è dirigente delle professioni sanitarie, Antonello Cuccuru si è ritrovato due auto incendiate. L’ultimo episodio venerdì scorso. Nonostante qualche lettera anonima e sms di intimidazioni, non è stato accertato un collegamento con la sua attività lavorativa, ma per Cuccuru è l’ipotesi più credibile: “Spesso il cambiamento genera ansia, paura e talvolta sfocia in episodi di violenza. La bozza della nuova riforma sanitaria con il superamento dell’ATS, prevista dalla nuova giunta regionale, impone nuovi modelli organizzativi e nuovi cambiamenti. Qualsiasi cambiamento dovrebbe essere quanto più possibile condiviso”.
Elisabetta Caredda
Trapianti. In Sardegna aumentano le opposizioni, ma per Ao Brotzu “non c’è alcun allarme”
Regioni e Asl
Trapianti. In Sardegna aumentano le opposizioni, ma per Ao Brotzu “non c’è alcun allarme”
Preoccupa in Sardegna l'aumento delle opposizioni all'espianto degli organi. “Basti pensare che nell’ A.O. Brotzu di Cagliari sono passate dal 23,5% del 2018 al 60% in questi primi 9 mesi”, denuncia in una mozione il Consigliere Francesco Agus. Ma l’Ao rassicura: “I trapianti non sono a rischio”. E il coordinatore del Centro Trapianti, Ugo Storelli, evidenzia l’impegno dell’AoB nella sensibilizzazione sull’importanza di donare ed esprimere il consenso alla donazione quando si è in vita”. Il Commissario Straordinario, Paolo Cannas, annuncia: “Entro il mese di settembre attiveremo un Percorso Clinico Organizzativo sui trapianti”.
Elisabetta Caredda
Riforma sanitaria. Le mosse Nieddu per salvare la facoltà di medicina dell’Aou di Monserrato. Insorgono le opposizioni
Regioni e Asl
Riforma sanitaria. Le mosse Nieddu per salvare la facoltà di medicina dell’Aou di Monserrato. Insorgono le opposizioni
Grande malcontento e non pochi allarmismi sulla riforma sanitaria sono sorti in queste ore alla luce di alcune anticipazioni rilasciate dall’Assessore alla Sanità, che spiega l’intenzione di voler accorpare l’AOU di Monserrato con l’Oncologico ed il Microcitemico di Cagliari, per salvare la facoltà di medicina. Cuccu: “Nessuno conosce il progetto, che andrebbe presentato pubblicamente, ben illustrato e condiviso. In Sardegna non mancano gli ospedali, manca il personale”. Per Tocco: “In sinergia col sindaco Paolo Truzzu ci attiveremo per invocare un tavolo di confronto in commissione sanità per il riordino delle strutture”.
Elisabetta Caredda
A Sassari una diagnosi genetica di Parkinson-Demenza
Sardegna
A Sassari una diagnosi genetica di Parkinson-Demenza
Pubblicata sulla rivista Neurology la ricerca realizzata dagli specialisti dell’Aou di Sassari che mette in luce un possibile trattamento terapeutico di precisione personalizzato. La diagnosi genetica a è stata fatta dall’unità operativa complessa di Clinica Neurologica su un gruppo familiare di 9 persone adulte di entrambe i sessi
Tempi di attesa pagamento farmaci. Ao di Brotzu al top in Italia con 50 giorni
Regioni e Asl
Tempi di attesa pagamento farmaci. Ao di Brotzu al top in Italia con 50 giorni
Il limite fissato dalla legge per il pagamento dei fornitori è di 60 giorni. L’Ao di Brotzu salda le fatture in media con 10 giorni di anticipo rispetto a quanto previsto dalla legge. “Un risultato apprezzabile che premia i dipendenti e che evidenzia lo sforzo importante dell’Azienda nel garantire la qualità della performance dei tempi di pagamento”, commenta l’Ao.
Oss, graduatorie in scadenza, ma per 50 operatori il futuro è ancora incerto. Gallus “fiducioso” sul loro reinserimento entro la fine di settembre
Regioni e Asl
Oss, graduatorie in scadenza, ma per 50 operatori il futuro è ancora incerto. Gallus “fiducioso” sul loro reinserimento entro la fine di settembre
Rimasta ad oggi sulla carta la Risoluzione della commissione Salute dello scorso 17 luglio che impegnava l’assessorato a fornire all’Ats gli indirizzi per lo scorrimento delle graduatorie 2010-2013, in scadenza il prossimo 30 settembre. Eppure, segnala la Fsi-Usae, nei reparti delle Assl c’è grande bisogno di Oss. Ma il presidente della Commissione, Domenico Gallus, è ottimista: “L’assessore si è impegnato in tutti i modi per poter dare risposte a questi lavoratori. Siamo fiduciosi che verranno convocati a breve per svolgere il corso di aggiornamento e poter essere reimpiegati nell’area sanitaria di loro competenza entro il 30 settembre 2019”.
Elisabetta Caredda
Giornata mondiale sicurezza del paziente. A Cagliari il San Giovanni di Dio e il Policlinico saranno illuminati di arancione
Regioni e Asl
Giornata mondiale sicurezza del paziente. A Cagliari il San Giovanni di Dio e il Policlinico saranno illuminati di arancione
Adesioni alla giornata promossa dall’Oms. Sorrentino (Dg Aou di Cagliari: “È importante aderire a queste giornate e parlarne perché in questo campo i risultati possono essere raggiunti con l’aiuto di tutti”.
Sardegna. Ordini dei farmacisti promuovono due giorni di confronto
Lavoro e Professioni
Sardegna. Ordini dei farmacisti promuovono due giorni di confronto
Appuntamento a Oristano il 21 settembre per la seduta del Comitato Centrale della Fofi. Il giorno dopo il conferimento del “Caduceo d’oro” alla Professoressa Anna Maria Fadda, farmacista, direttore del Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente dell’Università di Cagliari. In Sardegna circa un terzo della popolazione vive in piccoli comuni e in aree rurali. Le farmacie “sono in maggioranza piccole – 119 in comuni sotto i mille abitanti – e offrono un servizio continuo H24 per una serie di prestazioni che vanno oltre la dispensazione del farmaco” spiega il presidente dell'ordine di Oristano Gianfranco Picciau.
Veterinaria. A Cagliari un corso sui diritti degli animali da allevamento
Regioni e Asl
Veterinaria. A Cagliari un corso sui diritti degli animali da allevamento
La Struttura Complessa della Formazione e Ricerca dell’ ATS Sardegna promuove un corso-convegno dal titolo “Diritti animali 2.0 – Sardegna cruelty free”, che si svolgerà lunedì 16 settembre 2019 nella città di Cagliari. Gianni Salis, direttore della struttura: “In Sardegna fortunatamente il principale allevamento, quello ovi-caprino, viene praticato con il metodo semibrado, che permette agli animali una migliore condizione di benessere. Tuttavia restano da migliorare gli aspetti relativi al trasporto e alla macellazione”.
Elisabetta Caredda
Sindrome feto alcolica. Nieddu: “Il 30% delle donne sarde inconsapevole dei danni derivanti dall’alcol in gravidanza”
Regioni e Asl
Sindrome feto alcolica. Nieddu: “Il 30% delle donne sarde inconsapevole dei danni derivanti dall’alcol in gravidanza”
Iniziative di sensibilizzazione in occasione della giornata mondiale sulla Sindrome feto alcolica (FAS). Solinas: “La Regione si è dotata di una legge specifica e i numeri dicono che dobbiamo prestare la massima attenzione al fenomeno: sono oltre quarantamila gli alcolisti in Sardegna, tra questi molte donne”. Ma per l’associazione Amici per la vita “la legge sulla FAS non è concretamente applicata e molti medici, specialisti e cup, non conoscono i diritti del paziente per l'esenzione per gli esami delle Gamma-GT e CDT necessari a confermare l’abuso di alcol nelle donne"
Elisabetta Caredda
Riforma sanitaria della Sardegna. Diciamo NO all’arma di distrazione di massa
Lettere al direttore
Riforma sanitaria della Sardegna. Diciamo NO all’arma di distrazione di massa
Gentile Direttore,
leggi e decreti affidano agli Ordini Professionali una finalità esterna quale la tutela del cittadino/utente che ha il diritto di ricevere adeguate prestazioni sanitarie dal SSN. Premettiamo che per l’attualità, la pregnanza, le attese, le ricadute complessive della previsione del “Riordino del Riordino” della Rete Ospedaliera nella XVI legislatura:
• consideriamo la sanità un costo solo nel “limite” delle “insufficienze”, ammesso che ve ne siano, dei suoi amministratori: ben
Graziano Lebiu
Punto prelievi di Olbia. Regione annuncia: “Da oggi riprende gradualmente l’attività”
Regioni e Asl
Punto prelievi di Olbia. Regione annuncia: “Da oggi riprende gradualmente l’attività”
In questo periodo il punto prelievi di viale Aldo Moro ha garantito le urgenze, le impegnative con la dicitura “U”, le gravidanze e i pazienti oncologici. Da questa settimana sarà aperto anche a tutti i pazienti esenti per patologia e a quelli con impegnativa rilasciata da specialisti ospedalieri e distrettuali della Ats - Assl di Olbia.
Riforma sanitaria. Vertice di maggioranza, Solinas: “Auspico avvio dal 2020”
Regioni e Asl
Riforma sanitaria. Vertice di maggioranza, Solinas: “Auspico avvio dal 2020”
Il vertice è stato convocato dal presidente della Regione per illustrare ai consiglieri dello schieramento di centrodestra la bozza di riforma della sanità: “Credo che sia un esame di maturità per tutta la classe politica sarda, il Consiglio regionale potrà apportare i contributi che siano razionali e orientati al perseguimento del grande obiettivo finale della legge. Penso che quattro mesi siano abbastanza sufficienti per poterla approvare e far partire dal 1° gennaio del 2020 il nuovo regime”, ha detto Solinas.
Elisabetta Caredda
Ospedale S. Marcellino di Muravera. Nieddu rassicura: “Non chiuderà”
Regioni e Asl
Ospedale S. Marcellino di Muravera. Nieddu rassicura: “Non chiuderà”
L'assessore ha incontrato ieri i sindaci e gli amministratori del distretto sanitario Sarrabus Gerrei: “Non abbiamo intenzione di chiudere il San Marcellino, né tanto meno vogliamo depotenziarlo. Dobbiamo far in modo che i servizi erogati oggi siano garantiti, mantenuti e anche implementati. Per consentire ciò stiamo per bandire ben 67 concorsi per la dirigenza del comparto sanitario”, ha detto. Critiche per l’incontro a porte chiuse dal Movimento “Salviamo l'Ospedale San Marcellino” che chiede una riunione pubblica con Nieddu e la Commissione sanità.
Elisabetta Caredda
Infermieri. Concorso per assunzioni a tempo determinato. Nursing Up: “Pochi trionfalismi, così si alimenta il precariato”
Regioni e Asl
Infermieri. Concorso per assunzioni a tempo determinato. Nursing Up: “Pochi trionfalismi, così si alimenta il precariato”
Per l'assessore Nieddu la selezione pubblica per soli titoli finalizzata all’assunzione di infermieri con contratto di lavoro a tempo determinato “permetterà di dare una prima risposta alle criticità dettate dal fabbisogno di personale nei diversi presidi sanitari della Sardegna”. Ma per Alessandro Nasone del Nursing Up “non c’è nulla per cui dichiararsi soddisfatti in quanto non fa altro che aumentare il precariato là dove si ha invece bisogno di personale stabile. Ci saremo aspettati che la Regione Sardegna e l’Assessore rispettasse la normativa nazionale (legge Madia)”.
E. C.
Riforma sanitaria. Polemiche dall’opposizione. Nieddu: “Per migliorare bisogna costruire nuovi ospedali”
Regioni e Asl
Riforma sanitaria. Polemiche dall’opposizione. Nieddu: “Per migliorare bisogna costruire nuovi ospedali”
Gli obiettivi programmatici in via di elaborazione sulla riforma della sanità sarda annunciati dal Governatore Christian Solinas, ed in particolar modo il ritorno alle ASL e la realizzazione di nuovi presidi ospedalieri, hanno suscitato accese polemiche. L'assessore Mario Nieddu replica: “Oggi spendiamo enormi quantità di risorse per ristrutturare ospedali che rimangono comunque inadeguati. È da irresponsabili affermare che non sia necessario realizzare nuovi ospedali in Sardegna”
Sardegna. Solinas ridisegna la sanità. La bozza presentata in Giunta. Sparisce la Asl Unica, tornano le Asl, che saranno cinque. Ma la spesa resta centralizzata
Regioni e Asl
Sardegna. Solinas ridisegna la sanità. La bozza presentata in Giunta. Sparisce la Asl Unica, tornano le Asl, che saranno cinque. Ma la spesa resta centralizzata
Il Presidente della regione Christian Solinas ha presentato alla Giunta un abbozzo della riforma della sanità pensata sul modello Veneto. L’Ats sarà sostituita dall’Azienda regionale della Salute (Ares), le Asl diventeranno cinque: “Da un lato facciamo un modello che parte dal ripristino delle aziende sanitarie sul territorio per restituire centralità alla domanda di salute dei cittadini, dall’altra mantiene una centrale di committenza per le spese che possono essere gestite in maniera più efficace a livello centralizzato”. IL TESTO
Elisabetta Caredda
Aou Sassari. Selezione direttore di Chirurgia Pediatrica, verso la riapertura dei termini
Regioni e Asl
Aou Sassari. Selezione direttore di Chirurgia Pediatrica, verso la riapertura dei termini
Sono state avviate le pratiche per riaprire i termini di presentazione domande per la selezione del direttore della struttura complessa, ormai datata 18 mesi Per consentire l’attività, incarico temporaneo al direttore della clinica Chirurgica e al via una selezione per un incarico 15septies.
Aou Sassari. Orrù: “Puntiamo al miglioramento del Pronto soccorso”
Regioni e Asl
Aou Sassari. Orrù: “Puntiamo al miglioramento del Pronto soccorso”
Ristrutturazione e nuova organizzazione degli spazi, collegamento con la radiologia e con le discipline mediche interessate. È quanto prevede, come ricorda il Dg, il progetto di restyling del pronto soccorso dell’Aou di Sassari, per il quale sono stati messi a disposizione oltre 1,5 milioni di euro
Vertenza Aias. Stipendi a singhiozzo, situazione di stallo. Sindacati insorgono e preparano il sit-in
Regioni e Asl
Vertenza Aias. Stipendi a singhiozzo, situazione di stallo. Sindacati insorgono e preparano il sit-in
È stato un Ferragosto amaro quello dei dipendenti Aias, alla mensilità di agosto ci sono da sommare ben altre 9 mensilità arretrate: 10 in totale. “Abbiamo esplorato la possibilità che i dipendenti Aias venissero pagati direttamente da Ats – spiega Mario Nieddu, Assessore alla sanità –, ma sono emerse criticità”. Insorgono i sindacati, sarà sciopero e presidio/sit-in dei lavoratori presso il Consiglio regionale
Elisabetta Caredda
Nieddu: “Ecco i risultati raggiunti nei primi 100 giorni di governo della Sardegna”
Regioni e Asl
Nieddu: “Ecco i risultati raggiunti nei primi 100 giorni di governo della Sardegna”
Sui provvedimenti approvati nei primi mesi di lavoro, l’esponente della Giunta cita la rimozione del blocco del turn over per gli specialisti ambulatoriali e l’autorizzazione a una spesa di oltre 10 milioni per aumentare il volume di prestazioni aggiuntive nei presidi territoriali contro le liste d’attesa. Sulla carenza di medici specialisti: “Ci aspettiamo che a livello nazionale riprenda una programmazione adeguata nella formazione dei medici”. E in merito alla riforma del sistema sanitario regionale: “Il primo passo è stato fatto con il commissariamento dell’Ats; il progetto è già pronto e ci aspettiamo di poter raccogliere nuovi elementi e soluzioni dagli Stati generali della Salute che appronteremo in autunno”.
Pronto soccorso Ghilarza. Ripresa l’attività, ma l’emergenza carenza di personale rimane
Regioni e Asl
Pronto soccorso Ghilarza. Ripresa l’attività, ma l’emergenza carenza di personale rimane
Il Pronto Soccorso dell’ospedale Delogu di Ghilarza ha anticipato la ripresa delle attività con la disponibilità di medici in arrivo da altre Assl e delle guardie mediche. Ma Fimmg e Fismu diffidano l’Assl/Ats: per norma non è previsto che la Guardia Medica operi al di fuori delle mansioni ad essa prescritte. Contrario anche l’Omceo Oristano, che chiede a Nieddu l’apertura di una trattativa per una soluzione che rispetti la normativa vigente. Ma Mariano Meloni, direttore Assl OR, risponde: ”Non è vero che le guardie mediche sono impiegate al PS, si occuperanno dei codici bianchi”.
Elisabetta Caredda
Riorganizzazione rete ospedaliera. Nieddu a Bosa: “La chiusura è da escludere”
Regioni e Asl
Riorganizzazione rete ospedaliera. Nieddu a Bosa: “La chiusura è da escludere”
Ieri seduta straordinaria del Consiglio comunale di Bosa, alla quale, oltre a Nieddu, hanno preso parte i sindaci dei comuni della Planargia e rappresentanti della sanità e dei cittadini. Per Nieddu l’ospedale di Bosa è “una struttura in buone condizioni” ma che presenta criticità, “le stesse diffusi su tutto il territorio”. Nessun rischio chiusura, perché la struttura “riveste un'importanza strategica per la Planargia e zone limitrofe”
E. C.



