Sardegna

Oristano. Il 26 novembre porte aperte alle donne al San Martino per informazioni su infezioni, incontinenza, dolore e prolasso genitale
Oristano. Il 26 novembre porte aperte alle donne al San Martino per informazioni su infezioni, incontinenza, dolore e prolasso genitale
Regioni e Asl
Oristano. Il 26 novembre porte aperte alle donne al San Martino per informazioni su infezioni, incontinenza, dolore e prolasso genitale
Presso  l'Unità Operativa di Ginecologia e Ostetricia gli specialisti saranno a disposizione delle donne dalle ore 8.00 alle 14.00. Oggi più di due milioni di donne soffrono di incontinenza urinaria, una delle disfunzioni pelvi-perineali più diffuse, che insieme a cistite, endometriosi, infezioni urinarie e prolasso genitale, limita fortemente la qualità della vita, incidendo in alcuni casi anche sulla fertilità
Il 4 dicembre corso di informazione sulla sicurezza sul lavoro della Asl di Olbia
Il 4 dicembre corso di informazione sulla sicurezza sul lavoro della Asl di Olbia
Regioni e Asl
Il 4 dicembre corso di informazione sulla sicurezza sul lavoro della Asl di Olbia
Cantieri più sicuri, maggior consapevolezza di quelli che sono i rischi che si corrono all’interno dei cantieri e rispetto delle norme: sono questi i temi che verranno trattati nel corso rivolto ai titolari e dipendenti di imprese edili, ma anche agli studi di progettazione, agli ingegneri, geometri, tecnici comunali e associazioni di categoria della Gallura.
Sanità animale, via libera del ministero al Posto di ispezione frontaliero sardo
Sanità animale, via libera del ministero al Posto di ispezione frontaliero sardo
Regioni e Asl
Sanità animale, via libera del ministero al Posto di ispezione frontaliero sardo
Il Pif avrà sede al porto di Cagliari ma la sua valenza sarà regionale. Arru: “Risultato importantissimo per per proseguire nell'azione di verifica e tracciabilità dei prodotti che arrivano sulle tavole dei sardi e nella difesa delle produzioni locali".
Morbo di Dupuytren. A Cagliari una giornata dedicata al nuovo trattamento mediante collage nasi
Morbo di Dupuytren. A Cagliari una giornata dedicata al nuovo trattamento mediante collage nasi
Sardegna
Morbo di Dupuytren. A Cagliari una giornata dedicata al nuovo trattamento mediante collage nasi
L’incontro è organizzato dal Direttore della Struttura Complessa di Ortopedia e Microchirurgia Ricostruttiva dell’Ospedale Marino, Luciano Cara. Obiettivo: promuovere tra i chirurghi la formazione su questa nuova terapia farmacologica. “È una tecnica molto valida, ma in Sardegna, tra i chirurghi della mano, c’è ancora poca conoscenza”.
Santa Maria Bambina. Arru: “Nessuno stop ai ricoveri, ma le leggi parlano chiaro”
Santa Maria Bambina. Arru: “Nessuno stop ai ricoveri, ma le leggi parlano chiaro”
Regioni e Asl
Santa Maria Bambina. Arru: “Nessuno stop ai ricoveri, ma le leggi parlano chiaro”
L'assessore interviene sulle polemiche per il mancato ricovero di una donna colpita da ictus. "Alla direzione del Rimedio, la ASL ha comunicato che sarebbero cessati i nuovi ingressi con il codice 75, cioè un regime ospedaliero che la struttura non ha. Non siamo insensibili burocrati, ci atteniamo alle leggi”.
Sardegna. Tossicodipendenze: dalla Regione ribadita necessità di creare una rete a livello centrale
Sardegna. Tossicodipendenze: dalla Regione ribadita necessità di creare una rete a livello centrale
Regioni e Asl
Sardegna. Tossicodipendenze: dalla Regione ribadita necessità di creare una rete a livello centrale
Stamane un incontro tra il Coordinamento delle comunità operanti per il recupero dei tossicodipendenti e per minori in difficoltà (CCS) e il Presidente della Regione Francesco Pigliaru. Si è discusso anche dell’aggiornamento di regole relative alle figure professionali impegnate nei centri e delle modalità di reinserimento.
Sardegna. Arru alla Cgil: “Confronto con i sindacati non è mai mancato”
Sardegna. Arru alla Cgil: “Confronto con i sindacati non è mai mancato”
Regioni e Asl
Sardegna. Arru alla Cgil: “Confronto con i sindacati non è mai mancato”
Replica così l'assessore della Sanità alle accuse arrivate dalla Cgil FP, nel corso di un incontro sulla sanità. " Se poi qualcuno ritiene che il mancato inserimento di un sindacalista tra i relatori di una assemblea regionale, con pochi e individuati interventi, sia sintomo di scarsa considerazione verso i sindacati, sbaglia”. 
Sardegna. Paci: “Sarà interamente ripristinato Fondo unico 2016 Enti locali spostato per pagare debiti Asl”
Sardegna. Paci: “Sarà interamente ripristinato Fondo unico 2016 Enti locali spostato per pagare debiti Asl”
Regioni e Asl
Sardegna. Paci: “Sarà interamente ripristinato Fondo unico 2016 Enti locali spostato per pagare debiti Asl”
Lo assicura l'assessore della Programmazione e del Bilancio. "La delibera di Giunta che destina alle Asl 274 milioni di euro era indispensabile per coprire la liquidità destinata a fornitori e stipendi. Perciò è stato necessario trovare coperture temporanee nei fondi per le perenzioni (160 milioni) per l'attuazione del Programma Regionale di Sviluppo (63 milioni) e per gli Enti locali (51 milioni) che verranno interamente ripristinati nel bilancio 2016".
Sardegna. Pigliaru: “Abbiamo sanità non all’altezza perché male organizzati. Serve riforma radicale”
Sardegna. Pigliaru: “Abbiamo sanità non all’altezza perché male organizzati. Serve riforma radicale”
Regioni e Asl
Sardegna. Pigliaru: “Abbiamo sanità non all’altezza perché male organizzati. Serve riforma radicale”
E' il ragionamento formulato dal governatore, intervenendo alla chiusura della Conferenza regionale su 'La rete ospedaliera nella riforma sanitaria regionale'. L'assessore Arru ha spiegato: “Nessuno sta tagliando ospedali, dobbiamo però avere il coraggio di fare scelte, dando garanzie di salute e non confondendo il posto-letto con la garanzia di servizi”. 
Sardegna. Dalla Giunta 9 mln in più per il programma di cure domiciliari dei malati gravi
Sardegna. Dalla Giunta 9 mln in più per il programma di cure domiciliari dei malati gravi
Regioni e Asl
Sardegna. Dalla Giunta 9 mln in più per il programma di cure domiciliari dei malati gravi
Le risorse aggiuntive permetteranno di coprire a tutti i piani di assistenza del Programma “Ritornare a casa”. Lo scorso anno il programma ha assistito 2.767 persone, 1.544 in stato vegetativo, 521 con patologie degenerative in ventilazione assistita, 356 con patologie ad andamento cronico degenerativo con pluripatologia, 222 in stadio terminale per malattie neoplastiche, 95 in dimissione da struttura e 29 in coma.
Gallura. Arru ai sindaci: “Occorre assicurare i servizi, non i primariati”
Gallura. Arru ai sindaci: “Occorre assicurare i servizi, non i primariati”
Regioni e Asl
Gallura. Arru ai sindaci: “Occorre assicurare i servizi, non i primariati”
L’assessore si è reso disponibile ad accogliere il “90% delle richieste” avanzate dai sindaci della Gallura nell’ambito della riforma sanitaria, “ma – ha precisato - ho alcuni dubbi sul mantenimento delle strutture complesse e sul punto nascita”.
Sardegna. L’assessorato promuove incontro su riforma sanità e rete ospedaliera
Sardegna. L’assessorato promuove incontro su riforma sanità e rete ospedaliera
Regioni e Asl
Sardegna. L’assessorato promuove incontro su riforma sanità e rete ospedaliera
Appuntamento a partire dalle ore 10 al Palazzo dei Congressi della Fiera di Cagliari. L'assessore Arru illustrerà "La rete ospedaliera nella riforma sanitaria", il Direttore generale dell'assessorato Giuseppe Sechi introdurrà la Rete territoriale. A chiudere i lavori il Presidente della Regione, Francesco Pigliaru. IL PROGRAMMA
Sardegna. Riforma rete ospedaliera, Arru incontra la Conferenza permanente per la programmazione sanitaria
Sardegna. Riforma rete ospedaliera, Arru incontra la Conferenza permanente per la programmazione sanitaria
Regioni e Asl
Sardegna. Riforma rete ospedaliera, Arru incontra la Conferenza permanente per la programmazione sanitaria
L’esponente della Giunta ha illustrato alla Conferenza la proposta di riforma che verrà approvata definitivamente dall’esecutivo nelle prossime settimane. Sindaci, rappresentanti dei distretti e del Consiglio delle Autonomie locali hanno chiesto di poter esprimere una valutazione sul documento definitivo.
Sardegna. Regione e Qatar Foundation approvano cronoprogramma per avvio delle attività del Mater Olbia
Sardegna. Regione e Qatar Foundation approvano cronoprogramma per avvio delle attività del Mater Olbia
Regioni e Asl
Sardegna. Regione e Qatar Foundation approvano cronoprogramma per avvio delle attività del Mater Olbia
Nell’incontro di ieri i rappresentanti della Regione e della Qatar Foundation Endowment hanno discusso in particolare delle procedure necessarie all’autorizzazione e all'accreditamento della struttura e della definizione dei percorsi organizzativi innovativi sperimentali che saranno alla base dell'attività dell'Ospedale “Mater Olbia”.
Sardegna. Stanziati 1,3 mila euro per centri antiviolenza e case accoglienza
Sardegna. Stanziati 1,3 mila euro per centri antiviolenza e case accoglienza
Regioni e Asl
Sardegna. Stanziati 1,3 mila euro per centri antiviolenza e case accoglienza
Per contrastare la violenza di genere la Regione punta sulla singergia di tutte le istituzioni coinvolte, secondo linee di indirizzo che vanno dalla prevenzione, al potenziamento dei servizi territoriali, alla formazione delle figure professionali che si occupano di violenza di genere, alla raccolta dati dei fenomeni di abusi e stalking.
Intossicazione da funghi. Olbia, trentenne in ospedale. La Asl: “Rivolgetevi al micologo prima di mangiarli”
Intossicazione da funghi. Olbia, trentenne in ospedale. La Asl: “Rivolgetevi al micologo prima di mangiarli”
Regioni e Asl
Intossicazione da funghi. Olbia, trentenne in ospedale. La Asl: “Rivolgetevi al micologo prima di mangiarli”
Il ragazzo non  è grave, ma per evitare simili situazioni la Asl di Olbia invita i cittadini a farsi aiutare dagli esperti messi a disposizione per verificare la pericolosità dei funghi. Avviati anche corsi di formazione per 400 operatori sanitari allo scopo di fornire un'assistenza adeguata e tempestiva in caso di avvelenamento.
Laconi. Il 6 novembre si inaugura la Casa della Salute
Laconi. Il 6 novembre si inaugura la Casa della Salute
Regioni e Asl
Laconi. Il 6 novembre si inaugura la Casa della Salute
La struttura sarà dedicata a Teresa Sarti, fondatrice di Emergency insieme al marito Gino Strada. Alla cerimonia interverrà anche l'infermiere Stefano Marongiu, colpito dall'Ebola durante una missione in Sierra Leone. “Due testimonianze di vita da cui vogliamo ricominciare per realizzare un modello di sanità aperto ai più deboli, democratico, solidale, equo”, ha detto il commissario dell’Aso di Oristano, Maria Giovanna Porcu.
Area Cagliari, Arru: “Nessun posto letto sarà toccato senza nuovo sistema di emergenza”
Area Cagliari, Arru: “Nessun posto letto sarà toccato senza nuovo sistema di emergenza”
Regioni e Asl
Area Cagliari, Arru: “Nessun posto letto sarà toccato senza nuovo sistema di emergenza”
L’assessore ha incontrato i sindaci dell’area. Entro giugno dovrebbe partire il nuovo sistema di elisoccorso. “La rete delle case della salute e la nuova rete territoriale verranno affrontate con i sindaci”. Per il San Giovanni di Dio la proposta è di trasformarlo in centro per le cure intermedie.
Ministero dice sì all’esportazione del maialetto sardo. Ma solo da allevamenti certificati
Ministero dice sì all’esportazione del maialetto sardo. Ma solo da allevamenti certificati
Regioni e Asl
Ministero dice sì all’esportazione del maialetto sardo. Ma solo da allevamenti certificati
Lo ha annunciato il direttore generale della sanità animale e dei farmaci veterinari del ministero della Salute, Silvio Borrello, nel corso della Tavola rotonda organizzata dalla Sardegna all'Expo di Milano. Da Borrello apprezzamento per quanto la Regione sta facendo sul fronte dell'eradicazione della peste suina.
Sardegna. Salute mentale, stanziati 700 mila euro per progetti di riabilitazione
Sardegna. Salute mentale, stanziati 700 mila euro per progetti di riabilitazione
Regioni e Asl
Sardegna. Salute mentale, stanziati 700 mila euro per progetti di riabilitazione
Le risorse saranno ripartite tra le Asl sulla base della popolazione residente under 64 anni e con destinazione vincolata ai progetti dei Centri di Salute Mentale e delle Uo di Neuropsichiatria infantile. Dalla Giunta via libera anche alla rimodulazione dell’intervento di ammodernamento tecnologico dell’Asl 8 di Cagliari e all’istituzione del Gruppo Tecnico per la realizzazione del Servizio di Elisoccorso.
Sla. Intesa Regione-Comitato 16 novembre su assistenza domiciliare. Usala sospende sciopero della fame
Sla. Intesa Regione-Comitato 16 novembre su assistenza domiciliare. Usala sospende sciopero della fame
Regioni e Asl
Sla. Intesa Regione-Comitato 16 novembre su assistenza domiciliare. Usala sospende sciopero della fame
L’accordo consiste nell’avvio di un progetto sperimentale di assistenza domiciliare che vedrà qualificato il ruolo del caregiver e dell'assistente familiare, in collaborazione con l'assistenza infermieristica attuale. La settimana prossima sarà pubblicato il bando per i caregivers, entro metà novembre verrà definito e partirà il progetto.
Povertà. Arru, “30 mln non solo per sostenere i redditi, ma per dare più qualità alla vita”
Povertà. Arru, “30 mln non solo per sostenere i redditi, ma per dare più qualità alla vita”
Regioni e Asl
Povertà. Arru, “30 mln non solo per sostenere i redditi, ma per dare più qualità alla vita”
Per l’assessore il programma approvato dalla Giunta il 2 ottobre è “un primo passo verso una visione complessiva di welfare generativo che presuppone una conoscenza molto approfondita della società sarda che ancora non possediamo”. Prossimo obiettivo: “Acquisire il massimo delle conoscenze".
Peste suina. Presentato alle associazioni venatorie provvedimento per eradicazione Psa nei cinghiali
Peste suina. Presentato alle associazioni venatorie provvedimento per eradicazione Psa nei cinghiali
Regioni e Asl
Peste suina. Presentato alle associazioni venatorie provvedimento per eradicazione Psa nei cinghiali
Il provvedimento definisce le misure sanitarie di contrasto alla Psa nei cinghiali puntando, in particolare, sulla sorveglianza epidemiologica della specie e sulla regolamentazione della caccia nelle aree di vincolo dovute ai focolai di Psa.
Disabilità. Arru: “Siamo ai primi posti in Italia per spesa sociale”
Disabilità. Arru: “Siamo ai primi posti in Italia per spesa sociale”
Regioni e Asl
Disabilità. Arru: “Siamo ai primi posti in Italia per spesa sociale”
Dopo le Province autonome di Bolzano e Trento, la Sardegna è la Regione che destina di più alla spesa sociale per le disabilità: 8.517 euro a persona ogni anno contro i 4.232 dell’Emilia Romagna e i 4.117 della Lombardia. “Sono livelli assistenziali che intendiamo difendere anche in questi anni di crisi”, ha detto l’assessore.
Le Regioni e la Stabilità. Pigliaru: “Basta tagli e sacrifici”
Le Regioni e la Stabilità. Pigliaru: “Basta tagli e sacrifici”
Regioni e Asl
Le Regioni e la Stabilità. Pigliaru: “Basta tagli e sacrifici”
Per il presidente della Sardegna la legge di Stabilità "deve favorire crescita e sviluppo”. Per questo Pigliaru ha sottolineato la necessità di un confronto positivo con il Governo, "per evitare che le politiche nazionali abbiano ripercussioni negative sulle Regioni".
Arru: “Migliorare l’assistenza non significa tagliare. Lavoriamo per una spesa appropriata”
Arru: “Migliorare l’assistenza non significa tagliare. Lavoriamo per una spesa appropriata”
Regioni e Asl
Arru: “Migliorare l’assistenza non significa tagliare. Lavoriamo per una spesa appropriata”
L'assessore ha spiegato che “se facessimo calcoli ragionieristici”, ospedali come il San Marcellino di Muravera dovrebbero essere chiusi. Secondo l’assessore la riforma della rete ospedaliera consentirà un’assistenza più sicura e di qualità, e “permetterà di recuperare 250 milioni fermi a Roma".
Appropriatezza. Arru: “Non serve la punizione. Ma c’è bisogno di un governo della professione”
Appropriatezza. Arru: “Non serve la punizione. Ma c’è bisogno di un governo della professione”
Regioni e Asl
Appropriatezza. Arru: “Non serve la punizione. Ma c’è bisogno di un governo della professione”
L’assessore è intervenuto in occasione del congresso nazionale della Fimmg in corso in Sardegna. “I cittadini condizionano i medici e continuare ad avere una visione settoriale non aiuta a risolvere il problema”, ha detto l’assessore chiedendo di “stabilire delle regole per parlarci, anche perché come politico ho bisogno di una classe medica forte”.
Sardegna. Riforma rete ospedaliera, chirurghi ospedalieri incontrano Arru: “Il provvedimento va migliorato”
Sardegna. Riforma rete ospedaliera, chirurghi ospedalieri incontrano Arru: “Il provvedimento va migliorato”
Regioni e Asl
Sardegna. Riforma rete ospedaliera, chirurghi ospedalieri incontrano Arru: “Il provvedimento va migliorato”
Per il Coordinatore Regionale Acoi, Nicola Cillara, nella bozza di riforma della Regione “manca, attualmente, a fianco alla creazione delle altre reti specialistiche, un programma che riguardi nello specifico la realizzazione della rete chirurgica”.
Oristano. Santa Maria Bambina, Arru: “Serve soluzione giuridico-amministrativa”
Oristano. Santa Maria Bambina, Arru: “Serve soluzione giuridico-amministrativa”
Regioni e Asl
Oristano. Santa Maria Bambina, Arru: “Serve soluzione giuridico-amministrativa”
L'obiettivo è evitare "doppioni", visto che è stato realizzato un reparto di Riabilitazione anche all'ospeale San Martino. “Siamo consapevoli di trovarci di fronte a una assistenza di qualità, ma altrettanto del fatto che dovremmo rispondere alla Corte dei Conti se continuassimo con un sistema in deroga”.
Sardegna. Giannico (ex manager Asl Sassari) prosciolto da accusa peculato
Sardegna. Giannico (ex manager Asl Sassari) prosciolto da accusa peculato
Regioni e Asl
Sardegna. Giannico (ex manager Asl Sassari) prosciolto da accusa peculato
Assolto perché il fatto non sussiste. A un anno e mezzo dalla chiusura delle indagini preliminari si chiude così la vicenda giudiziaria contro il manager, a cui era stata rivolta l’accusa di utilizzo improprio dell'auto di servizio.