Sardegna
Oltre 161 milioni di euro alle aziende sanitarie per il ripiano in acconto delle perdite provvisorie 2023
Regioni e Asl
Oltre 161 milioni di euro alle aziende sanitarie per il ripiano in acconto delle perdite provvisorie 2023
Bartolazzi: “Nessuna azienda sanitaria ha adottato il bilancio di esercizio 2023, di esse abbiamo rilevato un disavanzo provvisorio consolidato di 191.769.690,10 euro. Ci apprestiamo, ora, a coprire questo disavanzo. Le risorse che risulteranno erogate in eccedenza rispetto al fabbisogno di ciascuna azienda, saranno tempestivamente riversate alle entrate del bilancio della Regione senza vincolo di destinazione”. LA DELIBERA
Elisabetta Caredda
Bartolazzi ai Sindaci della Sardegna: “Non ci sarà una nuova riforma sanitaria, occorre rifunzionalizzare quello che c’è”
Regioni e Asl
Bartolazzi ai Sindaci della Sardegna: “Non ci sarà una nuova riforma sanitaria, occorre rifunzionalizzare quello che c’è”
Tanti i temi discussi, tra prospettive e criticità. “Una delle principali criticità che ho riscontrato – ha detto l’assessore - è la polarizzazione del personale medico-sanitario su Sassari e Cagliari. La soluzione è certamente da ricercarsi nella costruzione di una rete sanitaria territoriale efficiente ed efficace, anche attraverso l’allargamento della rete formativa. Avviene in tutte le regioni italiane: l’Università deve farsi carico degli ospedali periferici”.
Elisabetta Caredda
Cagliari. Sit-in degli Oss impegnati durante l’emergenza Covid-19 per chiedere la stabilizzazione
Regioni e Asl
Cagliari. Sit-in degli Oss impegnati durante l’emergenza Covid-19 per chiedere la stabilizzazione
Sostenuti dal sindacato USB Sanità, questi Oss hanno visto il contratto scadere senza rinnovo, per altri la scadenza è vicina. Angioni: “Hanno svolto il loro lavoro come veri e propri angeli nel periodo più critico della Sanità, è inaccettabile pensare come siano ora ridotti a fantasmi nel contesto lavorativo. Abbiamo incontrato l’On. Soru della commissione Lavoro, auspichiamo una svolta.
Elisabetta Caredda
MMG. Approvato l’Air dedicato al miglioramento della presa in carico dei pazienti cronici
Regioni e Asl
MMG. Approvato l’Air dedicato al miglioramento della presa in carico dei pazienti cronici
L’Accordo integrativo regionale mira all’attuazione dell'art. 47, comma 2, lettera B, I) dell’ACN. Bartolazzi: “Esso sarà valido sino al 31.12.2024 ai fini della corresponsione di un incremento ulteriore di 1,90 euro per assistito, ed avrà decorrenza a partire dal 4.4.2024 al fine del riconoscimento di quanto prescritto dai medici di medicina generale”. LA DELIBERA
Elisabetta Caredda
Lea e liste d’attesa. Peru (Sardegna al Centro): “Incrementare le risorse assegnate al privato accreditato”
Regioni e Asl
Lea e liste d’attesa. Peru (Sardegna al Centro): “Incrementare le risorse assegnate al privato accreditato”
Il budget per l’acquisto di prestazioni sanitarie private destinato all’assistenza ospedaliera è di circa 103 milioni di euro, mentre quello per la specialistica ambulatoriale ammonta a 67 milioni di euro. Peru: “Le risorse assegnate sono insufficienti. La Regione oggi ha gli strumenti giuridici per rivedere i massimali di spesa così da garantire l’erogazione dei LEA e ridurre i tempi di attesa”.
Elisabetta Caredda
Mangia funghi velenosi, salvato con un trapianto di fegato all’ospedale Brotzu
Regioni e Asl
Mangia funghi velenosi, salvato con un trapianto di fegato all’ospedale Brotzu
D’Antonio (CRT): “I casi di intossicazione da funghi epatotossici sono il più delle volte letali. Il paziente, per la gravità delle sue condizioni, avrebbe avuto poche ore di vita se non fosse arrivato un fegato compatibile da trapiantare”. Feltrin (CNT): “Grazie all'attivazione di un volo di Stato con l’Aeronautica militare è stato possibile trasportare l'organo del donatore in tempo utile per il trapianto”.
Elisabetta Caredda
Ticket. La Sardegna istituisce il codice di esenzione per donatori di midollo osseo, di organo tra viventi ed ex donatori abituali di sangue
Regioni e Asl
Ticket. La Sardegna istituisce il codice di esenzione per donatori di midollo osseo, di organo tra viventi ed ex donatori abituali di sangue
E’ denominato ‘D10’ e consente, per i beneficiari, di usufruire dell'esenzione dal pagamento del ticket sui prelievi per gli esami di sangue e delle urine. Bartolazzi: “Le prestazioni devono essere effettuate nell'ambito delle aziende sanitarie di residenza degli stessi beneficiari. Abbiamo consentito l’attuazione di questa importante iniziativa per incentivare le donazioni ed attuare la norma regionale che regolamenta, in proposito, anche le risorse dedicate”. DELIBERA
Elisabetta Caredda
Sardegna. La Asl di Cagliari tra le più performanti di Italia nel 2023 secondo i dati Agenas
Regioni e Asl
Sardegna. La Asl di Cagliari tra le più performanti di Italia nel 2023 secondo i dati Agenas
Il Dg Tidore sottolinea come, tra le altre cose, come la Asl 8 risulti terza in assoluto in rapporto all’Assistenza Ospedaliera. Mentre sull’indicatore della Prevenzione, per il quale la valutazione è ancora bassa, ricorda che “è in essere un complesso piano di aumento dei volumi. Molte ancora le cose da migliorare, ma nulla toglie al significativo risultato raggiunto grazie all’operato di tutti coloro che fanno parte dell’Azienda”.
Elisabetta Caredda
Sulcis Iglesiente. Bartolazzi incontra le delegazioni dei cittadini e pazienti in marcia per la Salute
Regioni e Asl
Sulcis Iglesiente. Bartolazzi incontra le delegazioni dei cittadini e pazienti in marcia per la Salute
Oltre 200 persone del territorio del Sulcis ha marciato ieri su Cagliari per chiedere alla Regione e al Governo il miglioramento di una sanità che sempre più viene a mancare. Bartolazzi: “L’incontro è stato costruttivo e concreto. Abbiamo condiviso di istituire un tavolo permanente di confronto, con riunioni a cadenza bimestrale ed un ulteriore incontro allargato alla dirigenza della Asl Sulcis, da convocare nell’arco delle prossime settimane”.
Elisabetta Caredda
Vaccini antinfluenzali in farmacia. Sardegna, firmato l’accordo Regione-Federfarma
Regioni e Asl
Vaccini antinfluenzali in farmacia. Sardegna, firmato l’accordo Regione-Federfarma
Bartolazzi: “L’auspicio è di raggiungere dieci mila persone over 60 e fragili nelle zone interne dell’isola, per garantire a tutti il diritto alla protezione vaccinale, anche nei contesti in cui manchi la copertura del medico di medicina generale o dove sia più complicato accedere agli ambulatori del Servizio Igiene e Sanità pubblica delle ASL, ma dove il presidio fondamentale delle farmacie non è mai venuto a mancare”.
Elisabetta Caredda
L’Oncologico Businco si dota di un Cyberknife, macchinario unico per l’eccellenza nella cura dei tumori
Regioni e Asl
L’Oncologico Businco si dota di un Cyberknife, macchinario unico per l’eccellenza nella cura dei tumori
Inaugurato nella SC Radioterapia Oncologica, è il primo in Sardegna. Barbara: “E’ l’ultima evoluzione della radioterapia e agisce su diverse tipologie di tumore con la stessa precisione di un bisturi ma usando radiazioni ionizzanti. Ci consentirà di ampliare il ventaglio di trattamenti e, quindi, il numero di pazienti trattabili”. Foddis: “Grande risultato raggiunto grazie allo sforzo congiunto tra Azienda e Regione. Auspichiamo possa azzerare nel tempo la mobilità fuori dall’isola”.
Elisabetta Caredda
Labor spa acquisisce la Casa di cura Villa Elena di Cagliari. La struttura confluirà nel gruppo ospedaliero Leonardo
Regioni e Asl
Labor spa acquisisce la Casa di cura Villa Elena di Cagliari. La struttura confluirà nel gruppo ospedaliero Leonardo
La società, che fa capo all’imprenditore Nicola Petruzzi, proprietaria del Policlinico Sassarese, ha acquisito l’intero capitale societario della clinica dove lavorano oltre 150 tra medici, infermieri, personale sanitario e amministrativo, è una storica casa di cura polispecialistica di Cagliari, aperta nel 1956, e accreditata con il SSN
La Regione Sardegna dimentica i fisioterapisti
Lettere al direttore
La Regione Sardegna dimentica i fisioterapisti
Gentile Direttore, in relazione all’articolo del 20 novembre u.s a firma di Elisabetta Caredda, “Nomina dei componenti della Consulta regionale per i servizi sociali, sociosanitari e sanitari”, confermando il mio compiacimento per l’avvio dei lavori della Consulta come prevista dalla legge n. 23/2005, art. 24, con la nomina dei soggetti rappresentativi delle professioni sociali, socio-sanitarie e sanitarie e di ogni altro organismo di rappresentanza e di tutela, attivi sul territorio
Patrizia Meleddu
Liste d’attesa. Regione: “Nessun allarme sul fronte della specialistica ambulatoriale in regime privato”
Regioni e Asl
Liste d’attesa. Regione: “Nessun allarme sul fronte della specialistica ambulatoriale in regime privato”
L’assessorato alla Sanità ricorda che “la sentenza n. 141/2024 della Corte Costituzionale ha superato le restrizioni della spending review ancora presenti nella legge 13, chiarendo che la Regione Autonoma della Sardegna può spendere oltre i limiti nazionali, a condizione che sia garantito l’equilibrio di bilancio in sede regionale”.
Vertenza perequazione. Due proposte al tavolo dell’assessorato alla Sanità
Regioni e Asl
Vertenza perequazione. Due proposte al tavolo dell’assessorato alla Sanità
Bartolazzi: “La prima ipotesi di ripartizione, in termini percentuali, ha portato ad una distribuzione dei pesi pari a 42,2% per il comparto, 56,27% per la dirigenza e 1,71% per la PTA (ruoli professionali, tecnico ed amministrativo); la seconda opzione attribuisce il 59,8% alla dirigenza, il 37,10% al comparto, il 3,2% alla PTA. Entrambe le proposte rappresentano una mediazione fra le diverse esigenze espresse dalle parti”.
Elisabetta Caredda
Sardegna. Nominati i componenti della Consulta regionale per i servizi sociali, sociosanitari e sanitari
Regioni e Asl
Sardegna. Nominati i componenti della Consulta regionale per i servizi sociali, sociosanitari e sanitari
La Consulta, spiega l’assessore Bartolazzi, affiancherà l’assessorato e avrà funzioni di consulenza in materia sociale e di integrazione socio-sanitaria. Concorrerà inoltre a formulare le linee generali di indirizzo e a definire le priorità in materia sociale. Esprimerà parere sulla proposta di Piano regionale dei servizi alla persona e sugli aggiornamenti annuali, sul rapporto sullo stato di attuazione della L.R. n. 23/2005 e sul rapporto dell'Osservatorio regionale sulle povertà. LA DELIBERA DI NOMINA
Elisabetta Caredda
Fibromialgia. In Sardegna 2,5 milioni per soddisfare le oltre 9000 richieste di indennità per il 2024
Regioni e Asl
Fibromialgia. In Sardegna 2,5 milioni per soddisfare le oltre 9000 richieste di indennità per il 2024
Per questo anno il rischio di non riuscire a erogare l’indennità di 800 euro a tutti i pazienti è stato superato. L'auspicio del segretario della commissione Bilancio, Fausto Piga, è che “ora si acceleri con i pagamenti ai beneficiari, ma soprattutto che si provi ad avviare un ragionamento politico proficuo per dare continuità a una misura sociale che tutta Italia guarda con interesse e che oggi permette alla fibromialgia di non essere più invisibile in Sardegna”.
Elisabetta Caredda
Sardegna. Aiom: “Bene norma regionale su farmaci innovativi. Così tempi di accesso più rapidi per terapie anticancro”
Regioni e Asl
Sardegna. Aiom: “Bene norma regionale su farmaci innovativi. Così tempi di accesso più rapidi per terapie anticancro”
Il Presidente Perrone: “La procedura di inserimento dei nuovi principi attivi nel sistema regionale si accorcerà ad un massimo di 10 giorni”. Valeria Pusceddu, Coordinatore del Direttivo Regionale della società scientifica: “Viene prevista un’accelerazione nelle procedure di rimborsabilità, un punto critico per i trattamenti antineoplastici che, finora, sono stati comunque sempre garantiti ai pazienti isolani”.
Sardegna. Varate le nuove linee guida sul governo del farmaco
Regioni e Asl
Sardegna. Varate le nuove linee guida sul governo del farmaco
Procedure per velocizzare l’inserimento dei nuovi farmaci nell'elenco dei prescrivibili, così da colmare il gap che vede la Regione Sardegna fanalino di coda (4% il tasso di disponibilità dei farmaci innovativi ammessi a rimborso contro il 50% della media nazionale). Sarà garantita anche una logistica omogenea e centralizzata della distribuzione dei farmaci alle Aziende Sanitarie attraverso l’istituzione dell’“Hub del Farmaco”, sotto la supervisione di Ares. IL DOCUMENTO
Invecchiamento. Pili (Comunità Mondiale della Longevità): “Sia un’opportunità per costruire un futuro sostenibile”
Cronache
Invecchiamento. Pili (Comunità Mondiale della Longevità): “Sia un’opportunità per costruire un futuro sostenibile”
Per il presidente CML, “oggi più che mai è necessario proporre un modello che distribuisca più equamente costi e dividendi derivanti dall’aumento della vita e programmi che coinvolgano giovani e anziani nella promozione della salute, con benefici reciproci per entrambe le fasce d’età. Entrambi hanno l’interesse di migliorare la prevenzione e la gestione delle malattie”.
Elisabetta Caredda
Sardegna. Primo prelievo di cuore all’Aou di Sassari da donatore a cuore fermo controllato
Regioni e Asl
Sardegna. Primo prelievo di cuore all’Aou di Sassari da donatore a cuore fermo controllato
D’Antonio (Crt): “L’intervento si è potuto eseguire grazie alle volontà espresse in vita da un paziente di 59 anni deceduto presso il reparto di Terapia Intensiva. La particolarità dell’intervento è consistita proprio nel prelievo, oltre che del fegato, anche del cuore, in un donatore in cui la morte è stata certificata dopo arresto cardiaco rilevato per 20 minuti con Ecg. L’organo cardiaco è stato quindi ‘riattivato’ ed irrorato per poter essere utilizzato, idoneo, in un trapianto”
Elisabetta Caredda
Specializzandi. Sardegna parifica il trattamento economico tra i medici e quelli di area sanitaria
Regioni e Asl
Specializzandi. Sardegna parifica il trattamento economico tra i medici e quelli di area sanitaria
L’emendamento con le prime firme dei Capigruppo è passato nella legge regionale sulla variazione di bilancio per il triennio 2024-2026. Con questa approvazione, la Regione Sardegna si conferma la prima a livello nazionale ad aver portato avanti questa importante misura. Soddisfazione condivisa tra maggioranza e opposizione, esultano gli specializzandi: per loro la realizzazione di un sogno da sempre auspicato. L'EMENDAMENTO
Elisabetta Caredda
Tavolo di consultazione studenti in Medicina, candidature fino al 15 novembre
Regioni e Asl
Tavolo di consultazione studenti in Medicina, candidature fino al 15 novembre
L’avviso è rivolto ai componenti di organizzazioni/associazioni di ambito strettamente medico-sanitario presenti nel territorio regionale e laureati impegnati nella formazione specialistica in medicina generale. La rosa di candidati verrà sottoposta all’assessore Bartolazzi ai fini della successiva designazione con decreto. La partecipazione al Tavolo sarà a titolo gratuito e non comporterà alcun compenso o rimborso spese.
Sardegna. L’Asl Medio Campidano recepisce l’accordo per l’indennità aggiuntiva della dirigenza dell’area Sanità
Regioni e Asl
Sardegna. L’Asl Medio Campidano recepisce l’accordo per l’indennità aggiuntiva della dirigenza dell’area Sanità
Carboni: “La misura, oltre a valorizzare il ruolo e il contributo del personale, attraverso forme di incentivazione economica che limitino l’esodo verso le Aziende polarizzanti del Nord e Sud Sardegna, mira ad accrescere l'attrattività per i nuovi assunti, anche in vista degli incrementi delle dotazioni organiche che saranno necessarie per garantire l’operatività del nuovo ospedale di San Gavino Monreale la cui ultimazione è prevista per fine 2025”.
Elisabetta Caredda
Sardegna. Approvata la legge regionale sulla variazione di bilancio per il triennio 2024-2026
Regioni e Asl
Sardegna. Approvata la legge regionale sulla variazione di bilancio per il triennio 2024-2026
Per la Sanità e politiche sociali previsti oltre 197 milioni di euro, di cui 195 milioni sono destinati per il 2024. Bartolazzi: “Dalla variazione di bilancio arriva una straordinaria iniezione di risorse per la sanità sarda, a partire dalla copertura dei disavanzi delle Asl, al cofinanziamento aggiuntivo di interventi nell’ambito sanitario inseriti nel PNRR e ancora tante altre importanti misure”. Meloni (PD): “Una Legge che dà risposte alle richieste dei cittadini sardi”.
Elisabetta Caredda
Specializzandi e studenti in Medicina. In Sardegna nasce un Tavolo istituzionale di consultazione partecipata
Regioni e Asl
Specializzandi e studenti in Medicina. In Sardegna nasce un Tavolo istituzionale di consultazione partecipata
Proposto dall’assessore alla Sanità per analizzare le criticità e ascoltare le proposte di intervento sui temi che riguardano l'accesso alla professione nella realtà isolana. Bartolazzi: “Un’occasione per acquisire i contributi di chi è direttamente impegnato sul fronte e declinare, tramite i diversi punti di vista, gli eventuali punti di forza e di debolezza dell'attuale scenario ed individuare ipotesi di intervento ad oggi non valutate o trascurate”. LA DELIBERA
Elisabetta Caredda
Dossier perequazione, concluso primo accordo con i sindacati della dirigenza sanitaria
Regioni e Asl
Dossier perequazione, concluso primo accordo con i sindacati della dirigenza sanitaria
Bartolazzi: “Iniziamo con la messa a disposizione delle risorse previste dalla L. 205/2017, per oltre 2 MLNdi euro, che in tempi rapidissimi sarà tradotta in una proposta alla Giunta. A seguire, la distribuzione dei 10 mln derivanti dalla l.r. 1/2023. Con riferimento alla stessa norma, per quanto riguarda il comparto, ugualmente sul tema perequazione, gli uffici regionali hanno illustrato diverse ipotesi di metodo relative alla distribuzione delle risorse disponibili”.
Elisabetta Caredda
La Sardegna sperimenta le ‘Centrali operative per l’attività fisica adattata’
Regioni e Asl
La Sardegna sperimenta le ‘Centrali operative per l’attività fisica adattata’
I progetti partiranno nella ASL1 di SS, la ASL3 di NU e la ASL8 di CA. Bartolazzi: “I progetti saranno realizzati a supporto di un modello di assistenza mirato a sostenere l'accessibilità ai servizi, nonché a garantire la tutela dei diritti delle persone con disabilità e delle persone più fragili. Le azioni di innovazione sociale previste sono finalizzate alla qualificazione della risposta pubblica ai diversi bisogni di cittadini e della comunità”. DELIBERA
Elisabetta Caredda
Sardegna. Contributi per gli atleti con disabilità che svolgono anche sport individuali a livello agonistico
Regioni e Asl
Sardegna. Contributi per gli atleti con disabilità che svolgono anche sport individuali a livello agonistico
La Giunta ha approvato i criteri per assegnare i contributi mirati al rimborso delle spese sostenute per la partecipazione agli eventi sportivi dedicati ad atleti con disabilità, per l’annualità 2024, includendo oltre alle discipline a squadre paralimpiche, anche chi partecipa a gare di tipo individuale. I destinatari sono gli atleti diversamente abili, residenti in Sardegna che si distinguono per il merito sportivo in tornei nazionali e internazionali.
Elisabetta Caredda
Sardegna. Vertenza perequazione fondi contrattuali, si apre il confronto tra assessorato e sindacati
Regioni e Asl
Sardegna. Vertenza perequazione fondi contrattuali, si apre il confronto tra assessorato e sindacati
Due gli incontri che l’assessore ha tenuto nei giorni scorsi: uno volto a discutere sulle differenze tra i fondi contrattuali delle aziende del SSR dell’area della dirigenza al fine di colmare il divario tra le Asl dell’Isola, l‘altro sulla perequazione delle retribuzioni del personale afferente al comparto del Ssr. Bartolazzi: “Con i sindacati un dialogo costruttivo che fa ben sperare, confermiamo il nostro impegno verso una soluzione rapida e giusta per tutti”.
Elisabetta Caredda



