A Treviso chirurgia mininvasiva senza incisioni e cicatrici su paziente con tumore al colon e prolasso uterino

A Treviso chirurgia mininvasiva senza incisioni e cicatrici su paziente con tumore al colon e prolasso uterino

A Treviso chirurgia mininvasiva senza incisioni e cicatrici su paziente con tumore al colon e prolasso uterino
La nuova tecnica chirurgica innovativa si chiama NOSES (natural orifice specimen extraction surgery), che permette di eseguire interventi laparoscopici senza incisioni sull’addome, sfruttando l’accesso naturale vaginale. Zaia: “Piccoli grandi miracoli della sanità veneta”.

“Una chirurgia mini-invasiva che sfrutta l’accesso naturale vaginale abbinata ad un approccio laparoscopico con tempi di ripresa più rapidi e senza lasciare cicatrici”. Così l’Ulss 2 Marca Trevigiana descrive il principio alla base della tecnica chirurgica innovativa chiamata NOSES (natural orifice specimen extraction surgery), che permette di eseguire interventi laparoscopici senza incisioni sull’addome e che è stato utilizzato per la prima volta all’Ospedale Ca’ Foncello di Treviso su una paziente con un tumore del colon e un prolasso dell’utero.

L’intervengo chirurgico è stato eseguito da un’équipe multidisciplinare della unità operativa complessa (UOC) di Chirurgia 2, diretta da Giacomo Zanus, e della UOC di Ginecologia, diretta da Enrico Busato.  “Si tratta di una operazione particolarmente complessa. In laparoscopia abbiamo inizialmente asportato il tumore al colon e rimosso i linfonodi del mesocolon fino all’origine dei vasi mesenterici – ha spiegato in una nota il chirurgo che ha eseguito l’intervento, Giulio Santoro –. Successivamente il collega ginecologo dr. Candiotto ha eseguito l’isterectomia, sempre in laparoscopia. Abbiamo dunque rimosso sia l’utero che il colon dal basso attraverso la via transvaginale. Nuovamente per via laparoscopica è stata poi realizzata la anastomosi colorettale, che ha ricostruito il transito intestinale”. 

“La tecnica con l’assenza di incisioni addominali permette di arrivare quasi ad un azzeramento del dolore post operatorio e alla riduzione dei tempi di degenza – sottolinea Zanus -. La paziente si è alzata dal letto già la sera stessa dell’intervento ed è stata dimessa in quarta giornata. Inoltre, alla degenza ridotta, si abbina anche il vantaggio estetico di una chirurgia senza incisioni e senza cicatrici”. 

“Non facendo ricorso ad incisioni – indica Busato – si hanno non solo vantaggi estetici, ma anche notevole riduzione dei rischi di infezioni della ferita o di possibili ernie di parete. Le pazienti possono riprendere precocemente ogni attività fisica, lavorativa e sessuale”. 

Commenta con orgoglio l’intervento il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia. “Le tecniche mininvasive sono il presente e il futuro della chirurgia nella sanità veneta e ovunque si stanno registrando progressi e novità. Bravi, stavolta, al Cà Foncello di Treviso, ad applicare questa modalità d’intervento su una paziente molto complessa”, dichiara Zaia in una nota. 

“Gli effetti della tecnica minivasiva – aggiunge il Governatore – sono tutti a vantaggio del malato: questa paziente è tornata a casa dopo quattro giorni, le si è potuto limitare al massimo il dolore e il sanguinamento. Piccoli grandi miracoli di una sanità moderna come quella veneta”.

05 Maggio 2022

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...