Acog. Linee guida per diagnosi dismenorrea nelle adolescenti

Acog. Linee guida per diagnosi dismenorrea nelle adolescenti

Acog. Linee guida per diagnosi dismenorrea nelle adolescenti
La dismenorrea tra le adolescenti è un disturbo sotto-stimato e sotto-segnalato. Per questo l’American College of Obstetrics and Gynecology (ACOG) ha redatto nuove linee guida che individuano alcuni aspetti chiave per una corretta diagnosi.

(Reuters Health) – L’American College of Obstetrics and Gynecology (ACOG) ha pubblicato nuove linee guida sulla diagnosi della dismenorrea nelle adolescenti.
“Sappiamo che spesso la condizione è sotto-segnalata – dice Geri Hewitt, una delle redattrici delle linee guida – e non trattata al meglio e che si tratta del motivo più comune di assenteismo scolastico fra le adolescenti”.
 
I punti chiave delle linee guida
Nella maggior parte dei casi, il dolore mestruale è principalmente legato alla dismenorrea dovuta alle prostaglandine, che può essere diagnosticata con una buona anamnesi. Se il medico sospetta dismenorrea primaria non è indicato né un esame pelvico né un’ecografia pelvica.

Oltre alla dismenorrea primaria, a livello eziologico vanno considerate le anomalie mulleriane ostruttive e l’ endometriosi. Le linee guida spiegano indicano quando eseguire un esame pelvico o un’ecografia pelvica e quando, invece, considerare una laparoscopia diagnostica.

L’endometriosi dovrebbe essere sospetata nelle adolescenti con dolore mestruale persistente, nonostante l’ecografia non evidenzi particolari problemi. “Crediamo nel valore della diagnosi e del trattamento precoce per alleviare i sintomi, ridurre il rischio di malattia adesiva e proteggere la futura fertilità”, sottolinea Hewitt.

Infine, le linee guida sottolineano che la comparsa di endometriosi può essere diversa in un adolescente e in una donna adulta. “Nelle adolescenti, le lesioni endometriosiche sono generalmente chiare o rosse e possono essere difficili da riconoscere per i ginecologi che non hanno familiarità con l’endometriosi nelle adolescenti”.

Fonte: Obstetrics and Gynecology 2018

 
Marilynn Larkin
 

(Versione Italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

Marilynn Larkin

30 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque
Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque

Si stima che l’infertilità colpisca 1 persona su 6 in età riproduttiva in qualche momento della propria vita. Sebbene la domanda di servizi sia in crescita in tutto il mondo,...

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...