Aggiornamento Farmacopea. Mandelli (Fofi): “Raggiunto obiettivo perseguito da tempo”

Aggiornamento Farmacopea. Mandelli (Fofi): “Raggiunto obiettivo perseguito da tempo”

Aggiornamento Farmacopea. Mandelli (Fofi): “Raggiunto obiettivo perseguito da tempo”
Così il presidente della Federazione commenta l'aggiornamento della Farmacopea ufficiale. "La Federazione ha raggiunto l'ennesimo obiettivo dopo la nuova tariffa nazionale dei medicinali e il decreto attuativo sui nuovi criteri per le elezioni ordinistiche. L’edizione finora in corso risaliva al 2010 ed era quindi largamente superata per diversi aspetti". 

"Dopo la nuova tariffa nazionale dei medicinali e il decreto attuativo sui nuovi criteri per le elezioni ordinistiche, l’aggiornamento della Farmacopea Ufficiale è per noi l'ennesimo motivo di grande soddisfazione, il raggiungimento di un obiettivo che come Federazione perseguiamo da tempo, sottolineando i disagi che venivano alla professione dal fatto che l’edizione finora in corso risaliva al 2010 ed era quindi largamente superata per diversi aspetti. A cominciare dalla presenza nella tabella delle sostanze di cui è obbligatoria la presenza in farmacia, di preparati ormai non più reperibili o obsoleti". Così il presidente della Fofi, Andrea Mandelli, commenta l'aggiornamento della Farmacopea Ufficiale.
 
"Un discorso analogo vale anche per le strumentazioni e per altri aspetti cruciali, per esempio, per l’attività galenica. Avevamo negli anni richiesto più volte al Ministero della Salute che si procedesse a questa revisione, e il risultato è stata l’istituzione, lo scorso 27 novembre 2017, di un Tavolo di lavoro tecnico al quale la Federazione è stata rappresentata dal Tesoriere, Mario Giaccone. Possiamo dire che con questa revisione del testo di riferimento del farmacista la Federazione, che ha altresì coordinato il sottogruppo di lavoro dedicato alla revisione delle Tabelle e delle Buone pratiche di preparazioni, ha dato un altro importante contributo a mantenere gli elevati standard di qualità che contraddistinguono da sempre il nostro servizio farmaceutico. Un obiettivo reso possibile anche e soprattutto dal clima di grande collaborazione con il Ministero, le componenti professionali e quelle dell’industria presenti al tavolo. La Federazione provvederà a fornire un’illustrazione dettagliata dei nuovi contenuti della Farmacopea Ufficiale".
 
"La Federazione seguirà con attenzione le successive fasi di aggiornamento della Farmacopea che si attendo a breve come sottolineato anche del Ministero della Salute", conclude Mandelli.

18 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...