Aifa approva la rimborsabilità di un trattamento del prurito negli adulti con malattia renale cronica e di un antivirale che blocca il Cmv

Aifa approva la rimborsabilità di un trattamento del prurito negli adulti con malattia renale cronica e di un antivirale che blocca il Cmv

Aifa approva la rimborsabilità di un trattamento del prurito negli adulti con malattia renale cronica e di un antivirale che blocca il Cmv
Kapruvia (difelikefalin) è indicato per il trattamento del prurito negli adulti con malattia renale cronica che necessitano di dialisi.  Prevymis (letermovir) è un antivirale che contribuisce a impedire lo sviluppo o la riattivazione della malattia da citomegalovirus (CMV) in pazienti con sistema immunitario indebolito a seguito di un trapianto di cellule staminali o di un trapianto di rene.

Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco, nelle sedute del 4 e del 30 giugno 2025, ha deciso l’ammissione alla rimborsabilità da parte del Servizio sanitario nazionale (Ssn) di 1 nuova molecola chimica e di 2 estensioni di indicazioni terapeutiche di un medicinale già rimborsato per altre indicazioni.

La nuova entità chimica ammessa alla rimborsabilità è Kapruvia (difelikefalin), indicato per il trattamento del prurito negli adulti con malattia renale cronica che necessitano di dialisi. Kapruvia agisce stimolando i recettori umani chiamati kappa oppiodi, coinvolti nel controllo della percezione del prurito.

Le due estensioni di indicazione terapeutica riguardano il medicinale Prevymis (letermovir), un antivirale che contribuisce a impedire lo sviluppo o la riattivazione della malattia da citomegalovirus (CMV) in pazienti con sistema immunitario indebolito a seguito di un trapianto di cellule staminali o di un trapianto di rene.

Ecco la tabella riassuntiva con i farmaci autorizzati e ammessi alla rimborsabilità da parte del Ssn e le indicazioni terapeutiche per esteso.

01 Luglio 2025

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...