Aifa: attenzione a fotosensibilizzazione da Ketoprofene

Aifa: attenzione a fotosensibilizzazione da Ketoprofene

Aifa: attenzione a fotosensibilizzazione da Ketoprofene
Dall’Agenzia Italiana del Farmaco arrivano alcune raccomandazioni per prevenire o ridurre il rischio di reazioni di fotosensibilizzazione connesso all’utilizzo di ketoprofene per uso cutaneo.
  • Evitare l’esposizione diretta e prolungata alla luce solare, anche quando il cielo è velato, e alle lampade a raggi ultravioletti, durante il trattamento cutaneo con ketoprofene e nelle due settimane successive all’interruzione;
  • Utilizzare degli indumenti per proteggere dal sole le parti trattate;
  • Lavare accuratamente e in maniera prolungata le mani dopo ogni applicazione;
  • Se si sviluppa una qualsiasi reazione cutanea dopo l’applicazione del farmaco, interrompere immediatamente il trattamento e rivolgersi al medico curante;
  • Non usare il ketoprofene topico sotto bendaggio occlusivo.


  • Queste alcune semplici raccomandazione diffuse dall’Aifa per prevenire o ridurre al minimo il rischio di reazioni di fotosensibilizzazione connesso all’utilizzo di ketoprofene per uso cutaneo. Che sottolinea come il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (Chmp) dell’Agenzia Europea dei Medicinali (Ema) abbia stabilito inoltre che tutti i farmaci per uso topico a base di ketoprofene devono essere dispensati solo dietro presentazione della ricetta medica.
    Il ketoprofene topico per uso cutaneo è un antinfiammatorio non steroideo (Fans) indicato per il trattamento sintomatico locale di stati dolorosi e infiammatori di natura reumatica o traumatica delle articolazioni. “In seguito al suo uso – spiega l’Aifa – sono stati riportati fenomeni di ipersensibilità cutanea e fotosensibilizzazione, talvolta anche gravi, conseguenti all’esposizione alla luce solare”. Queste reazioni possono essere limitate alla sede di applicazione del farmaco o coinvolgere altre zone del corpo esposte al sole e venute accidentalmente a contatto con il farmaco e, in qualche raro caso, anche zone contigue non esposte. Generalmente, la durata della reazione di fotosensibilizzazione dopo la sospensione del ketoprofene può variare da pochi giorni a qualche settimana, anche se a volte sono stati riportati anche casi di persistenza più lunghi.
    Ulteriori informazioni approfondite e aggiornate utili sono a disposizione anche sul portale internet dell’Aifa www.agenziafarmaco.gov.it.
     

    07 Aprile 2011

    © Riproduzione riservata

    Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
    Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

    Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

    Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
    Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

    In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

    AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
    AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

    L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

    Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
    Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

    Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...