Aifa: da giovedì prezzi dei farmaci generici allineati al prezzo di riferimento

Aifa: da giovedì prezzi dei farmaci generici allineati al prezzo di riferimento

Aifa: da giovedì prezzi dei farmaci generici allineati al prezzo di riferimento
Lo assicura l’Agenzia Italiana del Farmaco sulla base di una verifica effettuata sui tempi previsti dalle Aziende per realizzare l’allineamento. “Entro giovedì prossimo, data di prossima pubblicazione della Gazzetta Ufficiale, le Aziende avranno per la maggior parte adeguato i loro prezzi al pubblico a quello di riferimento venendo così a cessare ogni difficoltà per i cittadini”.

Da giovedì prezzi dei farmaci generici saranno allineati al prezzo di riferimento. Lo assicura l’Agenzia Italiana del Farmaco che, “al fine eliminare in tempi brevi i disagi per i cittadini” derivati da ritardi nell’allineamento dei prezzi dei farmaci generici al prezzo di riferimento stabilito con la delibera Aifa applicativa della manovra di luglio. Sono i cittadini, infatti, a pagare la differenza tra i due prezzi.
Dalla verifica dell’Aifa emerge però che “entro giovedì prossimo, data di prossima pubblicazione della Gazzetta Ufficiale, le Aziende avranno per la maggior parte adeguato i loro prezzi al pubblico a quello di riferimento venendo così a cessare ogni difficoltà per i cittadini. “Come annunciato – ha sottolineato il direttore dell’Aifa, Guido Rasi – l’Aifa ha seguito con grande attenzione e preoccupazione l’evolversi della situazione venutasi a determinare con l’applicazione del decreto legge n. 78 del 31 maggio 2010 (convertito nella Legge n. 122 del 30 luglio 2010), che chiedeva perentoriamente l’allineamento dei prezzi dei generici ai prezzi medi europei. Le possibili difficoltà saranno risolte in gran parte entro giovedì prossimo, grazie anche al senso di responsabilità mostrato dalle Aziende e quindi, pur esprimendo grande apprezzamento per la buona volontà delle Regioni, riteniamo che non vi sia bisogno di ulteriori interventi”.
 

18 Aprile 2011

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...