Al computer pedalando. Ecco come ti batto l’obesità

Al computer pedalando. Ecco come ti batto l’obesità

Al computer pedalando. Ecco come ti batto l’obesità
Una mini-bici, posta sotto la scrivania in ufficio, dimostra essere un efficace intervento per contrastare la sedentarietà nei lavoratori in uno studio pubblicato sul British Journal of Sports Medicine.

La storia farebbe quasi ridere, se non fosse terribilmente serio il pericolo che corriamo tutti: andare incontro a un maggiore rischio di obesità, malattie cardiovascolari o metaboliche e tumori a causa di uno stile di vita troppo sedentario da cui sembra proprio che non riusciamo a staccarci. Ed ecco allora l’idea geniale: una minibicicletta, o meglio una coppia di pedali simile a uno step, da mettere sotto la scrivania e con cui sgranchirsi le gambe nelle lunghe ore passate in ufficio, seduti alla poltrona. Ce ne sono già in commercio, ma finora in pochi le avevano prese sul serio.
Tuttavia dovremo ricrederci dopo che un gruppo di ricercatori americani ha testato l’impiego dell’attrezzo su 18 impiegati.Lo studio è stato pubblicato sul British Journal of Sports Medicine, una testata che fa capo al gruppo Bmj, e per il momento ha valutato soltanto la fattibilità dell’impiego del dispositivo negli uffici.
I 18 quarantenni hanno accettato di sottoporsi al test e di essere monitorati da un software installato sul loro computer. In media, hanno usato la mini-bici per 12 dei 20 giorni lavorativi per circa 23 minuti al giorno. 20 i chilometri percorsi ogni giorno e 500 le calorie bruciate.Sottoposti a un questionario alla fine delle 4 settimane dell’esperimento, i volontari hanno trovato la macchina semplice da usare e una buona alternativa all’esercizio nelle giornate di cattivo tempo. Inoltre, nella grande maggioranza dei casi, hanno dichiarato che sarebbero stati disposti a usare un simile dispositivo regolarmente se fosse messo a disposizione dall’ufficio. Elemento non trascurabile, svolgere l’esercizio non influenzava in alcun modo la produttività e la qualità del lavoro.
Secondo i ricercatori, i 23 minuti di attività fisica che in media ogni lavoratore ha svolto sono sufficienti a produrre benefici sull’organismo. E, visto il costo irrisorio della mini-bici, potrebbe essere usata su larga scala.
Certo, resta da risolvere un problema non da poco: il sudore!

15 Febbraio 2011

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...