Analisi del sangue in un chip

Analisi del sangue in un chip

Analisi del sangue in un chip
Un “mini laboratorio portatile” in grado di analizzare il sangue e dare i risultati nel giro di pochi minuti. Non servono altri tubi né componenti aggiuntivi. A svilupparlo è stato un team internazionale di ricercatori della University of California, Berkeley, della Dublin City University in Irlanda e della Universidad de Valparaiso in Cile.

"Questo è un passo fondamentale per la diagnostica sanitaria globale". Così Lee Luke Lee, professore di bioingegneria all’Università Berkeley, ha presentato Simbas, il “mini laboratorio portatile” in grado di analizzare il sangue e dare i risultati nel giro di pochi minuti. A svilupparlo è stato un team internazionale di ricercatori della University of California, Berkeley, della Dublin City University in Irlanda e della Universidad de Valparaiso in Cile. E il suo utilizzo, spiega Lee, può essere particolarmente utile negli ospedali da campo, “Grazie a questo dispositivo, saranno in grado di rilevare malattie come l’HIV o tubercolosi in pochi minuti. Il fatto che abbiamo ridotto la complessità del biochip e utilizzato componenti in plastica rende, poi, molto più semplice la produzione in grandi volumi a basso costo . Il nostro obiettivo è quello di affrontare la sfida globale della diagnostica con dispositivi di che sono funzionali, economici e veramente portatili”.

Da tempo la ricerca si occupava dello sviluppo di un laboratorio in un chip, ma “finora i progetti prevedevano tubi e componenti di installazione e preparazione necessari per fare funzionare i chip”, ha affermato Ivan Dimov, ricercatore della UC Berkeley sottolineando come, invece, Simbas non abbia bisogno di nulla del genere. Il sistema, infatti, usa le leggi della fisica su microscala per accelerare processi che possono richiedere ore o giorni in un laboratorio tradizionale.
Quando il sangue intero, non trattato, è lasciato cadere sulle insenature del chip, le cellule pesanti dei globuli rossi e bianchi si separano dal plasma e si preparano così per essere analizzate. “Questo – ha spiegato Dimov – avviene grazie alla forza di gravità. I campioni sono naturalmente assorbiti e esaminati dal chip senza bisogno di alimentazione esterna".
 
La ricerca è stata finanziata dalla Science Foundation di Irlanda e dal National Institutes of Health degli Stati Uniti.
 

 

21 Marzo 2011

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...