Antibioticoresistenza. Batteri resistenti tra i bambini malnutriti sotto i 5 anni, uno studio inglese lancia l’allarme globale

Antibioticoresistenza. Batteri resistenti tra i bambini malnutriti sotto i 5 anni, uno studio inglese lancia l’allarme globale

Antibioticoresistenza. Batteri resistenti tra i bambini malnutriti sotto i 5 anni, uno studio inglese lancia l’allarme globale
Un nuovo studio condotto dall’Università di Oxford in Niger e pubblicato su Nature Communications rivela un’elevata diffusione di batteri resistenti agli antibiotici tra i bambini sotto i cinque anni ricoverati per malnutrizione grave. Il 76% era portatore di batteri ESBL e il 25% di batteri resistenti ai carbapenemi. Uno scenario che si “riscontra probabilmente in molti altri ospedali in tutto il mondo”

I batteri resistenti agli antimicrobici si stanno diffondendo rapidamente tra i bambini in cura per malnutrizione grave in una struttura ospedaliera in Niger.

È quanto emerge da un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’Ineos Oxford Institute for Antimicrobial Research (IOI) i cui risultati sono stati pubblicati su Nature Communications.

Si stima che nel mondo 45 milioni di bambini sotto i cinque anni soffrano di grave malnutrizione. Bambini anche a maggior rischio di sviluppare infezioni potenzialmente letali come la tubercolosi o la sepsi a causa del loro sistema immunitario indebolito. Ed è quindi facile ipotizzare che quanto emerso nel Niger possa essere riscontrato anche in altri ospedali del mondo.

In collaborazione con Medici Senza Frontiere, i ricercatori inglesi hanno analizzato oltre 3.000 tamponi rettali di 1.371 bambini di età inferiore ai cinque anni, curati per malnutrizione grave tra il 2016 e il 2017. Hanno utilizzato il sequenziamento del genoma per tracciare la diffusione di questi batteri resistenti. La maggior parte degli E. coli portatori di bla NDM-5 erano geneticamente molto simili, un dato che suggerisce una probabile trasmissione in ambito ospedaliero. I geni di resistenza erano trasportati su plasmidi, frammenti mobili di DNA in grado di passare da un batterio all’altro, rendendo la diffusione tra specie ancora più probabile.

In particolare, i risultati dello studio hanno dimostrato che:

  1. Oltre tre quarti (76%) dei bambini erano portatori di batteri con geni della β-lattamasi a spettro esteso (ESBL) , in grado di scomporre molti antibiotici comunemente usati.
  2. Uno su quattro bambini (25%) è portatore di batteri con geni carbapenemasi come bla NDM , che conferiscono resistenza ad alcuni degli antibiotici più potenti e di ultima linea.
  3. Oltre due terzi (69%) dei bambini che non presentavano batteri resistenti ai carbapenemi al momento del ricovero, ne erano risultati portatori al momento della dimissione. I carbapenemi sono una classe di antibiotici di ultima istanza, utilizzati quando altri antibiotici non sono riusciti a trattare un’infezione.
  4. L’11% dei bambini era portatore di ceppi di E. coli ST167 con il gene bla NDM , il che è motivo di grande preoccupazione perché limita le opzioni di trattamento per le infezioni causate da questi batteri.

Gli antibiotici sono farmaci salvavita che stanno diventando inefficaci a causa della resistenza antimicrobica (AMR), un processo mediante il quale batteri, funghi e parassiti hanno sviluppato la capacità di resistere all’azione dei farmaci. Se nell’intestino persistono batteri resistenti agli antibiotici, questi bambini potrebbero essere a rischio di sviluppare in futuro infezioni come polmonite, sepsi, diarrea e infezioni del tratto urinario che non rispondono al trattamento antibiotico.

“Questi sono tra i bambini più vulnerabili al mondo e li vediamo contrarre batteri che non rispondono agli antibiotici salvavita – ha detto la dott.ssa Kirsty Sands, responsabile scientifica dell’Ineos Oxford Institute per la ricerca antimicrobica e autrice principale – sebbene il nostro studio si sia concentrato su una struttura di cura in Niger, questa situazione si riscontra probabilmente in molti altri ospedali in tutto il mondo. Con il continuo aumento dell’AMR a livello globale, crisi umanitarie concomitanti come guerre e cambiamenti climatici stanno aggravando la malnutrizione, portando al sovraffollamento dei centri di cura”.

“I nostri ultimi risultati evidenziano l’urgente necessità di dare priorità alle misure di prevenzione e controllo delle infezioni negli ospedali per proteggere i pazienti più vulnerabili. Negli ospedali affollati e con risorse limitate, questi batteri possono diffondersi facilmente da bambino a bambino. Senza un intervento urgente, un numero maggiore di bambini potrebbe morire a causa di infezioni che un tempo erano facili da curare” ha spiegato la Dott.ssa Céline Langendorf, Coordinatrice di Laboratorio presso Epicentre di MSF e coautrice dello studio.

Il professor Owen B. Spiller, responsabile del dipartimento di microbiologia medica presso l’Università di Cardiff e coautore dello studio, ha dichiarato: “Questa ricerca fornisce prove evidenti del fatto che le crisi umanitarie amplificano la pandemia silenziosa della resistenza antimicrobica. Senza un’azione internazionale coordinata, che combini gestione antimicrobica, sorveglianza e migliori infrastrutture igieniche, i batteri resistenti continueranno a diffondersi incontrollati. Abbiamo urgente bisogno di investimenti globali per salvaguardare gli antibiotici per i bambini che soffrono di grave malnutrizione in contesti con risorse limitate”.

04 Agosto 2025

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...