Appendicite. In alcuni casi, meglio non rimandare l’intervento chirurgico

Appendicite. In alcuni casi, meglio non rimandare l’intervento chirurgico

Appendicite. In alcuni casi, meglio non rimandare l’intervento chirurgico
In caso di appendicite non complicata, la chirurgia sarebbe preferibile in termini di migliori esiti a breve termine. A evidenziarlo è una rcercaidella Stanford University, in California,pubblicata da JAMA Surgery


(Reuters Health) – Un gruppo di ricercatori della Stanford University, coordinati da Lindsay Sceats, ha preso in considerazione 58.329 pazienti con appendicite non complicata, di cui il 95,5% si sottoponeva a intervento chirurgico di asportazione dell’appendice. Dai risultati è emerso che i pazienti che non si sottoponevano a intervento chirurgico avevano una maggiore probabilità di essere nuovamente ricoverati per appendicite e di sviluppare un ascesso. Inoltre, dovevano recarsi più volte a visite di controllo nell’anno dopo il primo ricovero.
 
Sebbene il gruppo che non si operava avesse un costo di ospedalizzazione più basso, le visite di follow-up facevano salire la psesa totale. Durante un periodo medio di studio di 3,2 anni, la gestione non operatoria non è risultata efficace in 101 pazienti, il 3,9%, che si sono dovuti comunque sottoporre a intervento successivamente.

Il tempo medio di recidiva era di 42 giorni, con 44 pazienti che hanno avuto un fallimento entro 30 giorni. “Questi dati suggeriscono che la gestione non operatoria potrebbe non essere la terapia di prima scelta da preferire nei pazienti con appendicite non complicata”, concludono gli autori.
 
“Il nostro studio retrospettivo ha valutato la gestione non chirurgia dell’appendicite in un contesto real world”, aggiunge Sceats, secondo la quale “ci sono fattori probabilmente correlati al paziente che determinano se un approccio non chirurgico avrà successo, anche se non siamo riusciti a individuarli dalla nostra ricerca e per questo potrebbero essere utili studi clinici ad hoc”.

Fonte: JAMA Surgery

 
Marilynn Larkin

(Versione italiana Quotidiano Sanità/Populr Science)

Marilynn Larkin

27 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque
Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque

Si stima che l’infertilità colpisca 1 persona su 6 in età riproduttiva in qualche momento della propria vita. Sebbene la domanda di servizi sia in crescita in tutto il mondo,...

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...