Arbovirosi. Segnalati in sei mesi e mezzo 83 casi di dengue e 51 di chikungunya. 5 i casi umani di West Nile

Arbovirosi. Segnalati in sei mesi e mezzo 83 casi di dengue e 51 di chikungunya. 5 i casi umani di West Nile

Arbovirosi. Segnalati in sei mesi e mezzo 83 casi di dengue e 51 di chikungunya. 5 i casi umani di West Nile
82 casi di Dengue sono associati a viaggi all’estero, 1 è autoctono, nessun decesso. 50 casi di Chikungunya sono associati sempre a viaggi all’estero e solo uno è  autoctono.  4 casi di West Nile si sono manifestati nella forma neuro-invasiva uno in Piemonte e in Emilia-Romagna e 2 nel Lazio, 1 caso di febbre in Veneto

Dall’inizio dell’anno in Italia sono stati segnalati al sistema di sorveglianza 83 casi di Dengue e 51 di Chykungunya, con un caso autoctono per entrambe le infezioni. Per quanto riguarda il West Nile Virus invece sono 5 i casi confermati di infezione nell’uomo.

Questi i numeri sono contenuti nell’aggiornamento della dashboard, che per dengue e chikungunya da oggi diventa settimanale, e nel primo bollettino West Nile, pubblicati oggi.

Nel dettaglio, dal 1 gennaio al 15 luglio 2025 al sistema di sorveglianza nazionale risultano 83 casi confermati di Dengue: 82 casi associati a viaggi all’estero e 1 caso autoctono, età mediana 42 anni, 53% di sesso maschile, nessun decesso. Sono 51 invece i casi confermati di Chikungunya: 50 casi associati a viaggi all’estero e 1 caso autoctono, età mediana 47 anni, 53% di sesso maschile, nessun decesso.

Per il West Nile nel 2025, dall’inizio della sorveglianza, sono stati segnalati in Italia 5 casi confermati di infezione da West Nile Virus (WNV) nell’uomo, di cui 4 si sono manifestati nella forma neuro-invasiva (1 Piemonte, 1 Emilia-Romagna, 2 Lazio) e 1 caso di febbre (1 Veneto). La sorveglianza veterinaria attuata su cavalli, zanzare, uccelli stanziali e selvatici, ha confermato la circolazione del WNV in Veneto, Piemonte, Sardegna, Emilia-Romagna e Lombardia.

Dal 1 gennaio al 30 giugno 2025 (aggiornamento mensile), al sistema di sorveglianza nazionale risultano inoltre 4 casi di Zika virus: tutti importati, nessun decesso;
12 casi di TBE: tutti autoctoni, età mediana 55,5 anni, 67% di sesso maschile, nessun decesso; 5 casi di Toscana virus, tutti autoctoni, nessun decesso.

17 Luglio 2025

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...