Bere caffè protegge dal cancro del colon. Rischio ridotto del 7%

Bere caffè protegge dal cancro del colon. Rischio ridotto del 7%

Bere caffè protegge dal cancro del colon. Rischio ridotto del 7%
Una metanalisi cinese pubblicata su Oncotarget suggerisce che il consumo di caffè (almeno 4 tazze al giorno) riduce del 7% del rischio di ammalarsi di cancro del colon. Un’indicazione importante che scaturisce dall’analisi di 19 grandi studi di coorte prospettici per un totale di oltre 2 milioni di partecipanti

Oncotarget pubblica questo mese una metanalisi cinese che è andata a indagare l’eventuale presenza di un’associazione tra consumo di caffè e rischio di carcinoma del colon retto. A tal proposito sono stati presi  in esame tutti gli importanti studi di coorte prospettici pubblicati fino al mese di agosto 2015; dalla scrematura effettuata su PubMed, Embase e Web of Science sono stati selezionati 19 lavori comprendenti un totale di 2.046.575 partecipanti e 22.629 pazienti con cancro del retto.
 
La metanalisi dimostra che il rischio per questo tipo di tumore si riduce del 7% per ogni 4 tazze di caffè consumate al giorno.L’associazione non è lineare ma si osserva al di sopra di una ‘soglia’ pari adun consumo di circa 5 tazze di caffè al giorno o superiore. Il consumo di caffè si associa dunque in maniera significativa alla riduzione del rischio di tumore del colon retto. Risultati questi che secondo gli autori supportano e confermano le raccomandazioni di includere il consumo di caffè, come bevanda salutare per prevenire il tumore del colon.
 
Il tumore del colon è un big killere rappresenta la terza forma di tumore più rappresentata nei maschi e la seconda nelle femmine. Dati relativi al 2012 indicano 1,4 milioni di diagnosi e circa 694 mila decessi ad esso correlati. Trovare degli strumenti e delle modalità efficaci di prevenzione primaria per questo tumore è dunque un must di salute pubblica e di pratica clinica quotidiana in tutto il mondo.
 
Il caffè è una delle bevande più utilizzate nel mondo; il consumo annuale medio pro capite è di 1,1 Kg, ma nelle nazioni ad elevato reddito arriva a 4,5 Kg/anno.
Questa bevanda è un complesso mix di oltre un migliaio di sostanze diverse; alcune di queste, come gli idrocarburi aromatici e le amine eterocicliche sono dotate di effetti genotossici e mutageni. L’acrilamide e la caffeina sono potenzialmente cancerogene.
 
Ma accanto a queste sostanze non proprio salutari, il caffè ha tanti aspetti positivi, anche indiretti. Uno di questi è la sua proprietà di aumentare la sensibilità all’insulina e di ridurre il rischio di diabete di tipo 2, un ben noto fattore di rischio per cancro del colon.


 


Sempre sul versante degli effetti positivi, gli autori ricordano la presenza di una serie di composti bioattivi, quali gli acidi fenolici, dotati di robuste proprietà anti-ossidanti, di cafestolo e kaweolo ad attività anti-tumorale. L’effetto anti-tumorale di questi ultimi due composti potrebbe essere correlato alla loro capacità di ridurre la sintesi e la secrezione degli acidi biliari e di inibire l’attività del CYP1A2 e di NAT2.
 
Le sostanze ‘buone’ del caffè sono contenute soprattutto nel caffè ‘filtrato’ più che in quello ‘bollito’ ma ad oggi mancano studi mirati agli effetti delle diverse modalità di preparazione del caffè, per cui non è possibile dire quale forma sia la migliore dal punto di vista della salute.
 
Analogamente il caffè decaffeinato sembrerebbe migliore di quello con caffeina rispetto al rischio di cancro del colon retto ma questa potrebbe essere una pseudo-associazione, influenzata magari dallo stile di vita più salutare dei consumatori di caffè decaffeinato (dagli studi emerge chebevono meno bevande alcoliche, mangiano più frutta e verdura, consumano meno carne rossa). Anche in questo caso servirebbero però degli studi mirati per dimostrare se questa è una reale associazione o un bias.
 
Maria Rita Montebelli

Maria Rita Montebelli

29 Marzo 2017

© Riproduzione riservata

Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque
Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque

Si stima che l’infertilità colpisca 1 persona su 6 in età riproduttiva in qualche momento della propria vita. Sebbene la domanda di servizi sia in crescita in tutto il mondo,...

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...