Influenza. Ormai vicini al picco: nella 1ª settimana dell’anno stimati 802mila nuovi casi, ben 250mila in più rispetto all’anno scorso

Influenza. Ormai vicini al picco: nella 1ª settimana dell’anno stimati 802mila nuovi casi, ben 250mila in più rispetto all’anno scorso

Influenza. Ormai vicini al picco: nella 1ª settimana dell’anno stimati 802mila nuovi casi, ben 250mila in più rispetto all’anno scorso
Nella prima settimana del 2018 ancora un aumento del numero di casi alimentato soprattutto dai giovani adulti e dagli anziani. I bambini al di sotto dei cinque anni i più colpiti con un’incidenza di 28,5 casi per mille assistiti. Dall’inizio della sorveglianza stimati 2.997.000 di casi. In tutte le Regioni italiane il livello di incidenza è pari o superiore a dieci casi per mille assistiti tranne in Friuli V.G., Veneto e Bolzano dove resta attorno ai 5 casi per mille. IL BOLLETTINO.

Nella prima settimana del 2018 i casi stimati di sindrome influenzale, rapportati all’intera popolazione italiana, sono circa 802.000, per un totale di circa 2.997.000 casi a partire dall’inizio della sorveglianza InfluNet. Lo scorso anno, nello stesso periodo si erano registrati 552mila casi nella settimana di riferimento e un totale di 2.486mila casi dall’inizio della sorveglianza.
 
 Probabilmente siamo vicini al picco epidemico, come rilevano i ricercatori dell'Iss, con un valore dell’incidenza totale pari a 13,24 casi per mille assistiti vicino a quella soglia di 13,50 per mille che è considerata come "intensità alta". Nella fascia di età 0-4 anni l’incidenza è pari a 28,51 casi per mille assistiti, nella fascia di età 5-14 anni a 15,10 nella fascia 15-64 anni a 13,37 e tra gli individui di età pari o superiore a 65 anni a 8,07 casi per mille assistiti.
 
In tutte le Regioni italiane il livello di incidenza è pari o superiore a dieci casi per mille assistiti tranne in Friuli V.G., Veneto e Bolzano dove resta attorno ai 5 casi per mille e in Sardegna dove supera di poco gli 8 casi per mille.

11 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque
Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque

Si stima che l’infertilità colpisca 1 persona su 6 in età riproduttiva in qualche momento della propria vita. Sebbene la domanda di servizi sia in crescita in tutto il mondo,...

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...