Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Giovedì 17 LUGLIO 2025
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Demenza e malattie oculari: studio cinese conferma il collegamento

di Matthew Phelan

Un ampio studio condotto in Cina su oltre 100 mila adulti ha confermato l’ipotesi di una correlazione tra malattie oculari – legate alla vecchiaia o al diabete – e rischio di demenza. Solo il glaucoma non ha evidenziato un collegamento a malattia di Alzheimer o a demenza per qualsiasi causa.

06 OTT - (Reuters Health) – La degenerazione maculare correlata all’età (AMD), la cataratta e le malattie oculari legate al diabete (DRED), ma non il glaucoma, aumentano tutte il rischio di demenza per qualsiasi causa. È quanto osservato da uno studio pubblicato dal British Journal of Ophthalmology e coordinato da Xiaohong Yang, del Guangdong Eye Insitute, in Cina.

Per lo studio, Yang e colleghi hanno preso in considerazione più di 112mila adulti su cui c’erano dati disponibili a livello di malattie oculari, che non avevano demenza all’inizio dello studio e avevano meno di 55 anni. Le persone sono state seguite fino al 2021, per un totale di oltre 1,2 milioni di anni/persona di follow-up.

Gran parte dei dati, come i fattori sociodemografici e informazioni sullo stile di vita quali fumo, consumo di alcool e abitudini alimentari, sono stati raccolti tramite questionario, attraverso il quale sono state riferite anche la capacità di deambulazione e l’attività fisica generale. Le informazioni sull’ incidenza della demenza sono stati ricavati sia dai dati registrati che da altre fonti auto-riferite.

I risultati
Sono stati identificati 2.304 casi di demenza durante il follow-up. Soffrire di AMD all’inizio dello studio ha determinato un aumento del 26% del rischio di sviluppare demenza, mentre i partecipanti con cataratta avevano l’11% in più di rischio di demenza e quelli con DRED avevano un rischio più elevato del 61%.

Tra le malattie sistemiche evidenziate all’inizio dello studio, inoltre, diabete, patologie cardiache, ictus e depressione erano tutte collegate a un aumento del rischio di demenza. E anche i nuovi casi di diabete, ipertensione, malattie cardiache e depressione individuati nel follow-up hanno avuto un ruolo nel modificare l’incidenza di demenza legata a cataratta e DRED.

Le persone che soffrivano sia di cataratta che di una malattia sistemica, poi, avevano una probabilità compresa tra 1,19 e 2,29 volte di sviluppare demenza rispetto a chi non aveva questi disturbi. Per i pazienti con DRED e una patologia sistemica, l’aumento del rischio variava da 1,5 a 3,24. Infine, per l’AMD, la combinazione con il diabete era associata a un rischio più elevato di incidenza di demenza, con un Hazard Ratio (HR) di 2,73. Per quel che riguarda il glaucoma, invece, anche se questa patologia oculare era associata a un aumento del rischio di demenza vascolare, non ha evidenziato un collegamento a malattia di Alzheimer o a demenza per qualsiasi causa.

Fonte: British Journal of Ophthalmology

Matthew Phelan

(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

06 ottobre 2021
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
Homnya srl
P.I. e C.F. 13026241003

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23, 00186 - Roma
Sede operativa:
Via Luigi Galvani, 24, 20124 - Milano
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06 45209 715

info@homnya.com

Copyright 2013 © Homnya srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 13026241003
- iscrizione al ROC n. 34308
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy
Cookies policy