Asma. L’uso di antibiotici prolunga la degenza in ospedale

Asma. L’uso di antibiotici prolunga la degenza in ospedale

Asma. L’uso di antibiotici prolunga la degenza in ospedale
L’uso degli antibiotici nei pazienti ricoverati per crisi di asma, se non giustificato da un’infezione in corso, prolunga la degenza e non favorisce la guarigione. L’evidenza emerge da uno studio Usa su dati provenienti da oltre 500 ospedali americani

(Reuters Health) – L’uso non appropriato di antibiotici negli adulti ricoverati per crisi di asma, senza infezioni polmonari, si associa a un prolungamento della degenza e a un aumento del rischio di diarrea legata agli antibiotici, senza produrre un evidente beneficio sui pazienti. È quanto suggerisce una ricerca condotta dal team guidato da Mihaela Stefan, della Massachusetts Medical School di Springfield,  presentata all’American Thoracic Society International Conference, che si è svolta a San Diego.

La premessa
Le linee guida, incluse quelle del Global Initiative for Asthma, evidenziano che le prove attuali non supportano l’uso degli antibiotici nelle esacerbazioni d’asma, a meno che non vi siano infezioni polmonari, con febbre o evidenze radiografiche di polmonite. In un precedente studio, lo stesso gruppo guidato da Stefan aveva scoperto che il 60% dei pazienti senza infezione veniva trattato comunque con antibiotici.

Lo studio
Il team ha esaminato le cartelle cliniche degli adulti ricoverati per esacerbazioni dell’asma, trattati con corticosteroidi per due anni, in 554 ospedali americani. Escludendo i pazienti che avevano reali motivi che giustificavano l’uso di antibiotici, come una diagnosi di sinusite, polmonite, bronchite, enfisema e sepsi, tra i restanti 22.043 pazienti considerati, il 46% era stato trattato con antibiotici nei primi due giorni di ricovero. Questi pazienti erano generalmente più anziani e più spesso fumatori e avevano un numero maggiore di comorbidità rispetto ai pazienti non trattati con antibiotici.

Inoltre, rispetto ai pazienti non trattati con antibiotici, quelli che li assumevano avevano ricoveri più lunghi, ma tassi di fallimento del trattamento simili. Un’analisi statistica dei dati di tipo propensity-matched ha evidenziato che l’assunzione di antibiotici è collegata a degenze più lunghe e a un aumento significativo del rischio di diarrea legata agli antibiotici, a alrischio di fallimento della terapia.

Fonte: American Thoracic Society International Conference

Megan Brooks

(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

Megan Brooks

25 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...