Bambini. Il sovrappeso aumenta il rischio di asma

Bambini. Il sovrappeso aumenta il rischio di asma

Bambini. Il sovrappeso aumenta il rischio di asma
Anche per i bambini, come per gli adulti, sovrappeso e obesità incrementano il rischio di sviluppare asma. L’evidenza arriva da uno studio USA che ha osservato, per una media di 4 anni, 500 mila ragazzi tra i due e i 17 anni

(Reuters Health) – Bambini e adolescenti in sovrappeso o obesi hanno maggiori probabilità di sviluppare asma. Il dato arriva da uno studio USA che ha coinvolto più di 500 mila tra bambini e adolescenti. Già alcuni studi avevano acceso i riflettori sul rapporto tra obesità e asma negli adulti. Per quanto riguarda i ragazzi, invece, ad oggi le evidenze degli studi sono state contrastanti.

Lo studio
. Jason Lang e colleghi, della Duke University School of Medicine di Durham, in North Carolina, hanno osservato questo ampio campione per un media di quattro anni. I ragazzi avevano un’età compresa tra i 2 e i 17 anni. Circa l’8% dei partecipanti allo studio aveva ricevuto una diagnosi di asma.
Rispetto ai bambini con un peso sano, quelli sovrappeso presentavano il 17% in più delle probabilità di avere una diagnosi di asma e quelli obesi il 26% in più.

Quando i ricercatori hanno esaminato la correlazione tra asma e obesità anche sulla base della spirometria, il legame si è dimostrato più forte. L’obesità è stata associata a un rischio aumentato del 29% di asma sulla base dei criteri diagnostici più rigidi.

I commenti
. “Lo studio non è stato concepito per dimostrare se o come il sovrappeso potrebbe direttamente causare l’asma, ma i risultati offrono alcune evidenze, ad oggi tra le più convincenti, cheesiste una connessione”, dice Jason Lang.”Alcuni studiosi hanno ipotizzato che una crescita anomala dei polmoni associata all’obesità produca un’ostruzione del flusso dell’aria”, aggiunto.Diversi studi hanno mostrato che i sintomi asmatici migliorano con il dimagrimento, ma il meccanismo alla base è ignoto”. I ricercatori hanno stimato che dal 23 al 27% di nuovi casi di asma nei bambinii potrebbero essere direttamente attribuibili all’obesità.

Fonte: Pediatrics 2018
 

Lisa Rapaport

 
(Versione Italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

Lisa Rapaport

27 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque
Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque

Si stima che l’infertilità colpisca 1 persona su 6 in età riproduttiva in qualche momento della propria vita. Sebbene la domanda di servizi sia in crescita in tutto il mondo,...

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...