Bambini. Studio Usa: l’attività fisica è un “segno vitale”

Bambini. Studio Usa: l’attività fisica è un “segno vitale”

Bambini. Studio Usa: l’attività fisica è un “segno vitale”
I bambini fanno troppo poca attività fisica, nonostante le raccomandazioni dela comunità scientifica. Uno studio USA consiglia ai pediatri di valutare l’attività fisica dei bambini come “segno vitale”. In questo modo il monitoraggio dell’attività fisica sarebbe più stretto

(Reuters Health) –“Dobbiamo iniziare a fare regolarmente domande ai bambini e ai loro genitori sull’attività fisica svolta. Le linee guida sull’esercizio fisico dovrebbero essere specifiche e includere cosa si intende per ‘attività fisica moderata a intensa’”. A parlare è Julie Young, preparatore atletico presso la Nationwide Children’s Hospital Division of Sports Medicine di Dublin, Ohio, autrice principale di uno studio che consiglia ia pediatri di valutare l’attività fisica come “segno vitale”. Il lavoro è stato presentato il 3 novembre nel corso della conferenza annuale dell’American Academy of Pediatrics a Orlando.

Lo studio
Julie Young e colleghi hanno esaminato le cartelle cliniche elettroniche di 7.822 bambini con un’età compresa tra i 5 e i 18 anni seguiti presso il reparto di medicina sportiva pediatrica dell’ospedale e hanno chiesto ai medici di rispondere a domande sull’ attività fisica dei loro assisititi. Il 5% dei bimbi è risulato totalmente inattivo, quasi il 50% non era abbastanza attivo da soddisfare le linee guida, (420 a settimana consigliati).
 
Il restante 45% era sufficientemente attivo, con più di 420 minuti a settimana. Entrando nel dettaglio, solo il 12% dei soggetti attivi, il 5,2% del gruppo studiato considerato nella sua totalità, faceva esercizio 60 minuti al giorno come consigliato dalle linee guida, mentre il resto concentrava l’attività in pochi giorni a settimana per un tempo più lungo. I maschi, infine, svolgevano in media 61 minuti in più di esercizio fisico rispetto alle femmine.

Fonte: American Academy of Pediatrics 2018
 

Rob Goodier

 
(Versione italiana Quotidiano Sanità/Nutri & Previeni)

Rob Goodier

13 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...