BPCO: da oggi disponibile un nuovo farmaco

BPCO: da oggi disponibile un nuovo farmaco

BPCO: da oggi disponibile un nuovo farmaco
Si tratta di un nuovo inalatore per l’erogazione di tiotropio, farmaco per il trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva. Promette facilità di utilizzo e minor deposito del farmaco nel cavo orale o nella gola. La dose erogata, inoltre, non dipende dal flusso inspiratorio generato dal paziente.

Boehringer Ingelheim e Pfizer hanno annunciato oggi il lancio in Italia di Respimat® . La novità non è il principio attivo, ma il dispositivo che ne consente l’erogazione: un inalatore che consente la somministrazione di tiotropio, un farmaco già in commercio per il trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva.Nel caso dei farmaci contro la BPCO, proprio le modalità d’assunzione del farmaco sono tra i maggiori problemi per il pazienti: un recente studio ha rilevato che il 72% utilizza gli inalatori in modo errato e quasi la metà (47%) ha problemi di coordinamento nel loro impiego.
Il nuovo sistema promette di risolverli. Tiotropio Respimat®, infatti, privo di propellenti, sfrutta l’energia meccanica di una molla per generare una nube lenta di particelle fini. Il risultato è una maggiore facilità di utilizzo e la riduzione della deposizione del farmaco nel cavo orale o nella gola rispetto a un inalatore pre-dosato pressurizzato senza distanziatore. Inoltre, grazie al suo sistema di somministrazione, la dose erogata non dipende dal flusso inspiratorio generato dal paziente, a differenza di quanto accade con gli inalatori a polvere secca.Alcuni studi clinici, che hanno messo a confronto diversi inalatori, hanno già evidenziato come il nuovo prodotto sia risultato quello preferito dai pazienti.
“Respimat® rappresenta un importante passo avanti nella somministrazione per via inalatoria della terapia per la BPCO, ritenuta da molti pazienti di difficile gestione”, ha dichiarato Giuseppe Di Maria, docente di malattie respiratorie all’Università di Catania e Presidente eletto della Società Italiana di Medicina Respiratoria, SIMER. “Tiotropio è dotato di un innovativo sistema di erogazione, Respimat®, facile da utilizzare che può migliorare l’aderenza del paziente alla terapia. Inoltre, la nube soffice generata con il nuovo sistema ha una lunga durata e assicura una più efficace inalazione e una distribuzione uniforme e ottimale del farmaco nei polmoni, con un grande beneficio in termini di risultati terapeutici”.

14 Marzo 2011

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...