BPCO per un adulto su 10

BPCO per un adulto su 10

BPCO per un adulto su 10
Costa già due milioni e mezzo di ricoveri l’anno e nei prossimi anni ci si ammalerà sempre di più, soprattutto per colpa del fumo di sigaretta che è responsabile per il 70-80 per cento dei casi.

“Anche se interessa soprattutto le fasce di età più avanzate della popolazione, soprattutto i maschi, il 10 per cento dei “giovani” tra i 20 e 44 anni presenta segni iniziali di Broncopneumopatia cronico ostruttiva”. A lanciare l’allarme è Salvatore D’Antonio, pneumologo dell’ospedale Forlanini di Roma in chiusura degli Incontri pneumologici, un’iniziativa chiusasi ieri a Scanno (AQ) e in cui i pneumologi italiani si sono confrontati sul rapporto tra ambiente e patologie respiratorie.La Bpco comincia a diventare l’ennesima emergenza sanitaria globale. L’Organizzazione mondiale della sanità stima che la patologia respiratoria, causi 2,8 milioni di morti l’anno. Numeri che la fanno balzare al quinto posto tra le cause di morte. Inoltre, rappresenta il 50-55 per cento delle cause di tutte le patologie respiratorie.
“È il mondo industrializzato a rappresentare l’area più a rischio”, ha precisato D’Antonio. E l’Italia non fa eccezione: l’ultimo rapporto “Condizioni di salute e ricorso ai Servizi sanitari” dell’Istituto Nazionale di Statistica ha rilevato che la BPCO affligge nel nostro paese il 4,5 per cento della popolazione, con circa 2,5 milioni di ricoveri, si piazza inoltre al settimo posto come causa di ospedalizzazione e costa in media 2100 euro per paziente ogni anno. “Stima quest’ultima sicuramente inferiore alle cifre reali”, ha precisato lo pneumologo che ha messo in guardia: “nei prossimi anni ci si ammalerà di più, soprattutto per colpa del fumo di sigaretta che è responsabile per il 70-80 per cento dei casi”.

11 Aprile 2011

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...