Celiachia. Pronto un nuovo test

Celiachia. Pronto un nuovo test

Celiachia. Pronto un nuovo test
Il nuovo test migliorerebbe l'accuratezza diagnostica e il monitoraggio dell'attività della celiachia e potrebbe, in futuro, evitare ai pazienti procedure invasive non necessarie

(Reuters Health) – Un nuovo test sui biomarcatori può rilevare la celiachia e monitorare i suoi progressi. “Abbiamo identificato epitopi immunogeni del tTG-DGP e abbiamo scoperto che un test per misurare la risposta immunitaria agli epitopi identifica accuratamente i pazienti con malattia celiaca, così come i pazienti con guarigione della mucosa”, scrivono su Gastroenterology gli autori dello studio che ha portato all’identificazione del test.

“Il nuovo biomarcatore scoperto in questo studio migliorerebbe l’accuratezza diagnostica e il monitoraggio dell’attività della celiachia – aggiunge Rok Seon Choung della Mayo Clinic di Rochester, autore principale dello studio – Inoltre, l’utilizzo di questo marker può evitare ai pazienti procedure invasive non necessarie come l’endoscopia con biopsia duodenale”.

Lo studio
Choung e colleghi hanno analizzato campioni di siero di 90 pazienti con celiachia provata da biopsia e 79 partecipanti di controllo sani per misurare la reattività immunitaria contro il complesso tTG-DGP. Hanno usato una piattaforma di microarray peptidico fluorescente per stimare l’intensità di legame anticorpale di ciascun epitopo tTG-DGP sintetizzato e hanno convalidato i risultati in 82 pazienti con malattia celiaca di recente diagnosi e 217 controlli.

Il gruppo di ricerca ha testato la capacità della piattaforma peptidica di identificare i pazienti con guarigione della mucosa, basati sull’esame istologico, utilizzando campioni di siero di 85 pazienti con celiachia trattati e guariti, 81 pazienti con malattia celiaca trattata ma non guarita (con atrofia villosa nonostante il mantenimento di una dieta priva di glutine), 82 pazienti con celiachia non trattata, oltre a 27 controlli malati (che avevano atrofia dei villi senza celiachia) e 217 controlli sani.

I risultati
Analizzando i dati, i ricercatori hanno identificato 172 epitopi immunogenici del complesso tTG-DGP con reattività immunitaria significativamente più forte contro questi epitopi rispetto ai controlli. L’insieme di neoepitopi ottenuti dal complesso tTG-DGP è stato in grado di identificare i pazienti con malattia celiaca con sensibilità del 99% e specificità del 100%.

I campioni di siero di pazienti con celiachia non trattata avevano la più alta intensità media di anticorpi contro il complesso tTG-DGP.

Fonte: Gastroenterology

Anne Harding

(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

Anne Harding

20 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...