Cervello. Troppo cortisolo al mattino modifica strutture cerebrali

Cervello. Troppo cortisolo al mattino modifica strutture cerebrali

Cervello. Troppo cortisolo al mattino modifica strutture cerebrali
La concentrazione mattutina del picco di cortisolo nel cervello è associata ad alterazioni strutturali del tessuto cerebrale, soprattutto nelle donne, con conseguenti ripercussioni nelle prestazioni cogntive. A questa conclusione è giunto lo studio Framingham Hearth Study

(Reuters Health) – Elevate concentrazioni nel sangue di cortisolo al mattino sono associate ad alterazione delle prestazioni cognitive e a cambiamenti strutturali nel tessuto cerebrale, specialmente nelle donne. A questa conclusione è giunto il Framingham Heart Study (FHS). I risultati della ricerca, coordinata da Justin Echouffo-Tcheugui del Brigham and Women’s Hospital di Boston, negli USA, sono stati pubblicati da Neurology.
 
Lo studio. 
I ricercatori hanno preso in considerazione i dati raccolti da 2.231 partecipanti con livello sierico di cortisolo medio di 12,92 μg/dL. Il terzile più basso relativamente ai livelli di cortisolo era sotto i 10,8 μg/dL, mentre quello più alto includeva persone con livelli sopra a 15,8 μg/dL. In presenza di elevati livelli di cortisolo, i ricercatori hanno evidenziato le inferiorità del volume cerebrale totale, del volume della materia grigia parietale e della materia grigia frontale.

Nell’analisi dei sottogruppi, il terzile più alto di cortisolo era associato a un volume cerebrale più basso tra le donne, ma non tra gli uomini. Il terzile di cortisolo più alto era associato ad anisotropia frazionale decrescente in alcuni tratti di sostanza bianca.

I commenti. 
“Il potenziale risvolto clinico di questo studio è che si dovrebbe prestare maggiore attenzione agli individui con elevati livelli di cortisolo, che non necessariamente rientrano nei criteri per diagnosticare la sindrome di Cushing, ma che a lungo termine potrebbero rivelarsi dannosi”, sottolinea Echouffo-Tcheugui “Sebbene al momento non sia possibile formulare una raccomandazione clinica chiara, i medici dovrebbero tener presente che un aumento dei livelli di cortisolo potrebbe avere effetti avversi”.

Secondo de Kloet, del Leiden University Medical Center, nel Paesi Bassi, “il cortisolo mattutino rappresenta il picco giornaliero nel ritmo circadiano dell’ormone e il suo aumento è considerato utile nel fornire l’energia per tutto il giorno. Questi valori di cortisolo variano da un giorno all’altro ed è noto che alti livelli dell’ormone dello stress possono danneggiare il cervello”.

Fonte: Neurology
 

Will Boggs
 

(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

Will Boggs

30 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...