Cetuximab anche per il cancro al polmone

Cetuximab anche per il cancro al polmone

Cetuximab anche per il cancro al polmone
L’azienda produttrice ha richiesto all’Ema un’estensione delle indicazioni dell’anticorpo monoclonale al tumore avanzato o metastatico del polmone non a piccole cellule con iperespressione del recettore del fattore di crescita epidermico.

Merck Serono ha annunciato di aver presentato alla European Medicines Agency una richiesta di estensione delle indicazioni per cetuximab in associazione alla chemioterapia standard di prima linea a base di platino nei pazienti colpiti da tumore avanzato o metastatico del polmone non a piccole cellule caratterizzato da iperespressione del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR). La richiesta si basa sui risultati derivanti da una nuova metodologia di analisi dei livelli di espressione del biomarcatore EGFR nei tumori dei pazienti che hanno partecipato allo studio di Fase III FLEXa.
Dai dati presentati lo scorso dicembre 2010 nel corso del Chicago Multidisciplinary Symposium in Thoracic Oncology è emerso infatti un aumento significativo del tasso di risposta (dal 28,1% al 44,4%) nei pazienti con EGFR iperespresso trattati con chemioterapia standard in associazione a cetuximab.
Il farmaco, già approvato per il trattamento del tumore del colon-retto metastatico e del tumore della testa e del collo a cellule squamose, è un anticorpo monoclonale IgG1 di prima classe e ad ampia azione, indirizzato all’EGFR, il recettore del fattore di crescita epidermico.
L’azienda ha inoltre esaminato ulteriori dati clinici a sostegno di tale richiesta che saranno presentati nel corso dei prossimi Congressi.
Il tumore al polmone rappresenta la principale causa di morte per tumore in Europa (il 20% di tutte le morti per tumore). E quello non a piccole cellule costituisce circa l’80% di tutti i casi di cancro al polmone.
È inoltre uno dei tumori con tassi di sopravvivenza più bassi: a 5 anni è di circa il 10%.

01 Aprile 2011

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...