Conservazione della fertilità. Meglio congelare gli ovociti entro i 36 anni

Conservazione della fertilità. Meglio congelare gli ovociti entro i 36 anni

Conservazione della fertilità. Meglio congelare gli ovociti entro i 36 anni
In Spagna è stato realizzato il più grande studio, a oggi, sulle donne che si sottopongono alla cosnervazione della fertilità anche per motivi oncologici. Il tasso di successo di un’eventuale gravidanza si alza se il congelamento degli ovociti viene fatto prima die 36 anni

(Reuters Health) – Le donne che si sottopongono alla conservazione della fertilità (Fp) hanno più probabilità di avere un bambino vivo se congelano gli ovociti prima del loro trentaseiesimo compleanno. È quanto emerge da uno studio condotto dall’Università Ivirma-Valencia e coordinato da Ana Cobo, il più grande mai realizzato su questo tema, che ha coinvolto 6.362 donne.

Lo studio
. Nel gruppo preso in esame dal team di ricerca, 5.289 le pazienti che avev ano optato per la conservazione della fertilità sono state sottoposte a 7.044 cicli, mentre le 1.073 pazienti che avevano optato per questa metodica per ragion oncologiche sono state sottoposte a 1.172 cicli. Le pazienti Efp erano mediamente più anziane rispetto a quelle Onco-Fp (rispettivamente 37,2 contro 32,3) e l’81,1% del gruppo Efp aveva congelato gli ovociti dopo i 35 anni, mentre il 69,9% del gruppo Onco-Fp aveva meno di 35 anni al momento della conservazione. Il gruppo Efp ha avuto meno ovociti recuperati e vetrificati per ciclo rispetto al gruppo Onco-FP, sebbene i numeri per paziente fossero simili.
 
Un numero maggiore di donne del gruppo Efp sono tornate per tentare la gravidanza rispetto al gruppo Onco-Fp (12,1% vs 7,4%). I tassi di impianto sono stati del 42,6% per le Efp e del 32,5% per le Onco-Fp.
Tra le donne under35, i tassi di gravidanza sono stati del 57,7% con Efp e del 35,7% con Onco-Fp, mentre i tassi di natalità rispettivamente del 68,8% e del 42,1%.

Il rapporto di probabilità aggiustato per la sopravvivenza dell’ovocita è stato di 1,92 (p = 0,025) per le donne di età inferiore a 36 rispetto alle donne più anziane, mentre per Clbr è stato di 3,11 (p = 0,0001).

“Sebbene il tasso di impianto fosse significativamente più basso nelle pazienti Onco-Fp, l’impatto della malattia del cancro di per sé non è stato dimostrato. Le pazienti Efp dovrebbero essere consigliate in base all’età e al numero di ovociti disponibili”, hanno concluso gli autori.

Fonte: Hum Reprod 2018

 
Reuters Staff
 

(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

14 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...