Coronavirus. Acquisizione dispositivi di protezione individuali in capo alla Protezione civile. Vietato l’export. Ecco l’ordinanza

Coronavirus. Acquisizione dispositivi di protezione individuali in capo alla Protezione civile. Vietato l’export. Ecco l’ordinanza

Coronavirus. Acquisizione dispositivi di protezione individuali in capo alla Protezione civile. Vietato l’export. Ecco l’ordinanza
Anticipato ieri dal Capo del Dipartimento Borrelli è stato pubblicato oggi il provvedimento con cui vengono centralizzate le acquisizioni di mascherine e dispositivi di protezione per gli operatori sanitari. IL TESTO DELL'ORDINANZA

“Al fine di garantire il tempestivo ed efficace superamento del contesto di criticità di cui in premessa, anche in ragione dell’aggravamento del medesimo, il Dipartimento della Protezione civile provvede, all’acquisizione dei dispositivi di protezione individuali (DPI)”. È quanto si legge nell’ordinanza della Protezione civile che sarà presto pubblicata in Gazzetta Ufficiale.
 
“Gli ordini di acquisto – si legge – del Dipartimento della protezione civile e delle Amministrazioni avranno priorità assoluta rispetto ad ogni altro ordine anche già emesso. E’ inoltre fatto divieto di esportare DPI fuori dal territorio nazionale senza previa autorizzazione del Dipartimento della protezione civile”.
 
Inoltre, “le amministrazioni del Comparto della sicurezza, della difesa e del soccorso pubblico ed il Ministero della salute provvedono direttamente ed autonomamente alle acquisizioni dei dispositivi previa autorizzazione del Dipartimento della protezione civile, ferma restando la possibilità delle Regioni e Province autonome di acquistare direttamente”.

Le imprese che producono o distribuiscono in Italia i dispositivi di protezione individuale dovranno comunicare quotidianamente al Dipartimento della protezione civile il numero e la tipologia dei dispositivi prodotti.

26 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...