Coronavirus. Agenzie del farmaco mondiali: “Ad oggi nessun medicinale ha dimostrato una chiara efficacia. Ma pronti a scambiare informazioni su studi”

Coronavirus. Agenzie del farmaco mondiali: “Ad oggi nessun medicinale ha dimostrato una chiara efficacia. Ma pronti a scambiare informazioni su studi”

Coronavirus. Agenzie del farmaco mondiali: “Ad oggi nessun medicinale ha dimostrato una chiara efficacia. Ma pronti a scambiare informazioni su studi”
È quanto emerso da un workshop organizzato dall'Ema sotto l'egida della Coalizione Internazionale delle Agenzie Regolatorie dei Medicinali. Si è inoltre convenuto che “gli studi clinici controllati, randomizzati e multicentrici rappresentano lo strumento più idoneo per generare i dati necessari per consentire lo sviluppo e l'approvazione rapida di potenziali trattamenti per COVID-19”. IL REPORT

Ad oggi, nessun medicinale ha dimostrato una chiara efficacia nel trattamento del COVID-19. È quanto ad oggi hanno constatato le Agenzie regolatorie del farmaco mondiali che hanno pubblicato oggi un rapporto che raccoglie le rispettive considerazioni sullo sviluppo di potenziali trattamenti terapeutici per COVID-19, studi clinici e programmi di uso compassionevole.
 
Il documento presenta i risultati di un workshop sugli sviluppi terapeutici per l’infezione da nuovo coronavirus, organizzato dall'EMA sotto l'egida della Coalizione Internazionale delle Agenzie Regolatorie dei Medicinali (International Coalition of Medicines Regulatory Authorities, ICMRA).
 
I partecipanti al workshop hanno sottolineato che “il modo più rapido per aiutare i pazienti è quello di raccogliere prove solide per determinare quali medicinali sperimentali, o impiegati per diverse indicazioni terapeutiche, siano sicuri ed efficaci per il trattamento di COVID-19”.
 
Le agenzie regolatorie hanno convenuto poi “che gli studi clinici controllati, randomizzati e multicentrici rappresentano lo strumento più idoneo per generare i dati necessari per consentire lo sviluppo e l'approvazione rapida di potenziali trattamenti per COVID-19”.
 
E’ stato inoltre concordato un approccio “armonizzato per utilizzare al meglio le risorse disponibili. I partecipanti si sono impegnati a scambiare informazioni sugli studi in corso e sui relativi risultati per dare sostegno a un approccio globale”.
 
Il workshop si è svolto in modalità virtuale il 2 aprile scorso, con la partecipazione di delegati da oltre 25 paesi, in rappresentanza di 28 autorità regolatorie dei medicinali a livello mondiale, nonché di esperti dell'Organizzazione Mondiale della Sanità e della Commissione Europea per discutere sui possibili trattamenti (farmaci e medicinali biologici) per COVID-19. L'incontro è stato presieduto congiuntamente dall'EMA e dall’Agenzia giapponese per i medicinali e i dispositivi medici (PMDA).

09 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Morbillo. Morti in calo dell’88% dal 2000 grazie ai vaccini, ma nel 2024 oltre 11 milioni di casi e 95.000 decessi. Il report Oms
Morbillo. Morti in calo dell’88% dal 2000 grazie ai vaccini, ma nel 2024 oltre 11 milioni di casi e 95.000 decessi. Il report Oms

Gli sforzi globali di immunizzazione hanno salvato quasi 59 milioni di vite. Ma nel 2024, i casi di morbillo sono aumentati dell’86% nella Regione del Mediterraneo orientale, del 47% in...

Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque
Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque

Si stima che l’infertilità colpisca 1 persona su 6 in età riproduttiva in qualche momento della propria vita. Sebbene la domanda di servizi sia in crescita in tutto il mondo,...

Prevention Talk. Vaccinazione in terza età, un obiettivo di salute individuale e di sanità pubblica
Prevention Talk. Vaccinazione in terza età, un obiettivo di salute individuale e di sanità pubblica

L’aspettativa di vita, in Italia, cresce ed è sicuramente una buona notizia. Ma insieme al numero di anziani, cresce anche numero di pazienti fragili e malati cronici. La vaccinazione è...

Bando Aifa 2025 per la ricerca indipendente su medicina di precisione e contrasto antibiotico-resistenza: presentati oltre 100 progetti
Bando Aifa 2025 per la ricerca indipendente su medicina di precisione e contrasto antibiotico-resistenza: presentati oltre 100 progetti

Adesione elevata per il secondo Bando Aifa di ricerca indipendente per il 2025, dedicato a due aree strategiche per il Servizio sanitario nazionale: l’antimicrobico-resistenza e la medicina di precisione. Sono...