Coronavirus. Alla Asp Ragusa il “pronto soccorso emotivo” per gestire ansia e paura

Coronavirus. Alla Asp Ragusa il “pronto soccorso emotivo” per gestire ansia e paura

Coronavirus. Alla Asp Ragusa il “pronto soccorso emotivo” per gestire ansia e paura
Si tratta di un servizio gratuito che fornisce sostegno psicologico e consigli utili su come affrontare questa situazione di emergenza e condividere le proprie emozioni per ridurre la sensazione di isolamento traendo beneficio dal confronto. Il direttore generale dell'Asp, Angelo Aliquò: "Abbiamo attivato questo servizio perché convinti che le parole aiutano, in un momento difficile e drammatico come quello che sta vivendo la gente".

Pronto soccorso emotivo. È questa l'iniziativa della Asp di Ragusa che in queste settimane di emergenza sanitaria ha pensato ad un supporto che potesse aiutare a gestire la paura e l'ansia. 
 
“Abbiamo attivato questo servizio perché convinti che le parole aiutano, in un momento difficile e drammatico come quello che sta vivendo la gente. Tutti – ha detto Angelo Aliquò, direttore generale della Asp di Ragusa e vice presidente di Federsanità Anci Sicilia – hanno bisogno di sostegno i cittadini, ma anche gli operatori sanitari che si trovano a gestiste uno stress incredibile. Un impegno in più da parte del Servizio di Psicologia aziendale che ha dimostrato immediatamente la disponibilità a fronteggiare, anche così, la grave situazione.”

Si tratta di un servizio gratuito che fornisce sostegno psicologico e consigli utili su come affrontare questa situazione di emergenza e condividere le proprie emozioni per ridurre la sensazione di isolamento traendo beneficio dal confronto. Il servizio è gratuito ed è rivolto a chiunque vive una difficoltà emotiva legata ai cambiamenti imposti dalle restrizioni per rallentare il Covid-19; al Personale Sanitario impegnato in prima linea nell'emergenza Covid-19; a tutte le persone che si trovano in quarantena o isolamento domiciliare a causa del Covid-19.

14 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...