Coronavirus. Asl Vercelli, partite le assunzioni di personale per fronteggiare emergenza

Coronavirus. Asl Vercelli, partite le assunzioni di personale per fronteggiare emergenza

Coronavirus. Asl Vercelli, partite le assunzioni di personale per fronteggiare emergenza
Le assunzioni interessano in particolare il personale infermieristico. I primi 6 infermieri prenderanno servizio nei prossimi giorni, e a stretto giro gli altri con i quali sono in corso in questi giorni gli interpelli, anche di personale interinale. L’Azienda, è stata chiamata ad ospitare una Rianimazione Covid dedicata

Sono già in corso alla Asl di Vercelli le assunzioni di personale soprattutto infermieristico che nei prossimi giorni entreranno a supporto dei loro colleghi in questa situazione di estremo impegno a causa dell’emergenza Coronavirus.
I primi 6 infermieri prenderanno servizio nei prossimi giorni, e a stretto giro gli altri con i quali sono in corso in questi giorni gli interpelli, anche di personale interinale.
 
Un provvedimento necessario tra i tanti urgenti e indifferibili, sottolinea una nota, “che questa situazione straordinaria impone per affrontare l’emergenza e nel contempo garantire la continuità dei servizi ordinari, compresi quelli relativi alle urgenze sanitarie più tradizionali”.
 
Nel frattempo, l’Azienda, che è stata chiamata ad ospitare una Rianimazione COVID dedicata, e in prospettiva un intero settore dell’ospedale a valenza infettivologica, ha potuto contare sulla collaborazione di quanti pur risultando contatti del finora unico caso risultato positivo, tuttora assistito in Rianimazione, posti in contumacia fiduciaria dall’Azienda stessa, hanno potuto, con tutte le precauzioni del caso, sia per sé stessi che per il paziente, prestare la loro opera preziosa proprio in rianimazione, nell’accudimento di quel malato, in attesa del completamento delle assunzioni già in corso.
 
“La contumacia fiduciaria dei dipendenti – dichiara il Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Chiara Serpieri – è una fattispecie di competenza dell’Azienda che, se ben gestita, e non abbiamo motivo di pensare che i nostri operatori non siano adeguati, come professionisti che hanno nel proprio profilo di competenze perfino la formazione verso i pazienti, può in ultima ratio consentire la corretta gestione della assistenza in piena sicurezza e nel pieno rispetto dei protocolli e delle procedure che sono state predisposte. Professionisti preparati che sanno come comportarsi e che sono, si ripete, preziosi, il cui esempio dovrebbe rassicurare la popolazione. Prendiamo le distanze da proclami irresponsabili, soprattutto se, come riteniamo, siano dettati da cattiva informazione. Bisognerebbe essere presenti nelle nostre sedi per capire l’impegno e l’attenzione di tutti quanti stanno lavorando in questi giorni, in stretto concerto con l’Unità di Crisi e gli altri organi istituzionali, per garantire il servizio pubblico non solo di emergenza, ma di continuità verso i nostri utenti”.
 

04 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Morbillo. Morti in calo dell’88% dal 2000 grazie ai vaccini, ma nel 2024 oltre 11 milioni di casi e 95.000 decessi. Il report Oms
Morbillo. Morti in calo dell’88% dal 2000 grazie ai vaccini, ma nel 2024 oltre 11 milioni di casi e 95.000 decessi. Il report Oms

Gli sforzi globali di immunizzazione hanno salvato quasi 59 milioni di vite. Ma nel 2024, i casi di morbillo sono aumentati dell’86% nella Regione del Mediterraneo orientale, del 47% in...

Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque
Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque

Si stima che l’infertilità colpisca 1 persona su 6 in età riproduttiva in qualche momento della propria vita. Sebbene la domanda di servizi sia in crescita in tutto il mondo,...

Prevention Talk. Vaccinazione in terza età, un obiettivo di salute individuale e di sanità pubblica
Prevention Talk. Vaccinazione in terza età, un obiettivo di salute individuale e di sanità pubblica

L’aspettativa di vita, in Italia, cresce ed è sicuramente una buona notizia. Ma insieme al numero di anziani, cresce anche numero di pazienti fragili e malati cronici. La vaccinazione è...

Bando Aifa 2025 per la ricerca indipendente su medicina di precisione e contrasto antibiotico-resistenza: presentati oltre 100 progetti
Bando Aifa 2025 per la ricerca indipendente su medicina di precisione e contrasto antibiotico-resistenza: presentati oltre 100 progetti

Adesione elevata per il secondo Bando Aifa di ricerca indipendente per il 2025, dedicato a due aree strategiche per il Servizio sanitario nazionale: l’antimicrobico-resistenza e la medicina di precisione. Sono...