Coronavirus. Cellule endoteliali circolanti allo studio di Menarini Silicon Biosystems

Coronavirus. Cellule endoteliali circolanti allo studio di Menarini Silicon Biosystems

Coronavirus. Cellule endoteliali circolanti allo studio di Menarini Silicon Biosystems
L’aumento del numero di cellule endoteliali nel sangue potrebbe indicare se la condizione del paziente Covid-19 sta peggiorando, fornendo uno strumento di valutazione in più ai medici. Grazie al sistema Cellsearch e al reagente dedicato Circulating Endothelial Cell Kit è infatti possibile catturare e contare le cellule endoteliali circolanti da un campione di sangue.

La conta e l’analisi delle cellule endoteliali circolanti potrebbero consentire di individuare i casi di Covid-19 con un rischio più elevato di sviluppare patologie polmonari e cardiovascolari gravi.

È quanto Menarini Silicon Biosystems sta studiando come applicazione per la sua tecnologia Cellsearch.
Il virus può attaccare sia le cellule che ricoprono gli alveoli polmonari, sia le cellule dell’endotelio dei capillari polmonari, impedendo quindi il corretto scambio di ossigeno e anidride carbonica. Il danno all’endotelio potrebbe scatenare una cascata di reazioni pro-infiammatorie nel sangue aggravando il quadro clinico del paziente. L’aumento del numero di cellule endoteliali nel sangue potrebbe quindi indicare se la condizione del paziente sta peggiorando, fornendo uno strumento di valutazione in più ai medici.
 
Il sistema Cellsearch, insieme al reagente dedicato Circulating Endothelial Cell Kit, entrambi prodotti nella filiale statunitense di Menarini Silicon Biosystems in Pennsylvania, riescono a catturare e a contare le cellule endoteliali circolanti da un campione di sangue. Il test, già utilizzato per altre patologie, ha dimostrato un altissimo grado di precisione e di affidabilità in vari studi di ricerca.
 
“In questa crisi sanitaria globale abbiamo applicato tutte le nostre risorse, in termini di tecnologia e know-how, per fornire ai ricercatori nuovi strumenti per comprendere meglio la patogenesi della Covid-19 – dice Fabio Piazzalunga, Presidente di Menarini Silicon Biosystems – data la crescente evidenza dell’importante coinvolgimento del sistema cardiovascolare nelle forme più gravi, stiamo ora offrendo un sistema accurato che potrebbe aiutare a evidenziare il grado di sofferenza dell’endotelio durante l’infezione del coronavirus, attraverso l’analisi delle cellule endoteliali”.
 
Menarini Silicon Biosystems sta definendo collaborazioni con importanti centri in Italia e negli Stati Uniti per approfondire l’utilizzo di Cellsearch come tecnologia in grado di valutare l’evoluzione di Covid-19, in modo da consentire una rapida identificazione dei pazienti a maggior rischio di patologie polmonari e cardiovascolari.
 

28 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...