Coronavirus. Domani in Italia esperti Ecdc e Oms. E intanto Ue stanzia 230 milioni per aiutare la lotta globale

Coronavirus. Domani in Italia esperti Ecdc e Oms. E intanto Ue stanzia 230 milioni per aiutare la lotta globale

Coronavirus. Domani in Italia esperti Ecdc e Oms. E intanto Ue stanzia 230 milioni per aiutare la lotta globale
Lo ha annunciato la commissaria alla Salute Ue Stella Kyriakides: “Non possiamo che felicitarci con le autorità italiane per la rapidità e la trasparenza con cui hanno agito”. Von der Leyen: “La comunità internazionale deve lavorare insieme”

A seguito degli sviluppi in Italia della situazione legata alla diffusione del coronavirus, domani sarà mandata in Italia, "in accordo con le autorità italiane", una missione congiunta dell'Ecdc e dell'Oms. Lo ha annunciato la commissaria europea alla salute, Stella Kyriakides durante un punto stampa a Bruxelles insieme al commissario alla Gestione delle crisi, Janez Lenarcic, sottolineando che negli ultimi giorni è stata "in regolare contatto" con il ministro della salute Speranza.
 
L'Italia ha preso "tutte le misure necessarie" per tracciare la diffusione del virus e prevenire ulteriori contagi, ha detto la commissaria. "Seguiamo con la più grande attenzione la situazione in Italia", che "ci preoccupa" ma "abbiamo contatti regolari con il ministro Speranza e non possiamo che felicitarci con le autorità italiane per la rapidità e la trasparenza con cui hanno agito".
 
Intanto la commissione Ue ha deciso di stanziare 230 milioni di euro per aiutare la lotta globale contro la diffusione del coronavirus, che andranno a supportare misure di preparazione dei paesi, anche extra Ue, finanziare la ricerca e permettere l'acquisto di materiale per favorire la prevenzione.
 
Ue riunisce comitato sicurezza sanitaria. I commissari europei hanno poi sottolineato che il comitato Ue per la sicurezza sanitaria è riunito a Bruxelles per esaminare la situazione relativa alla Covid19 sul territorio europeo. Il comitato, istituito nel 2001, è presieduto da un rappresentante della Commissione e riunisce esperti dei ministeri della Salute degli Stati membri ha il mandato di rafforzare il coordinamento e la condivisione delle migliori prassi in campo sanitario e delle informazioni sulle attività di preparazione a livello nazionale. Gli Stati membri si consultano vicendevolmente, all'interno del comitato per coordinare gli interventi contro le "minacce serie alla salute di carattere transfrontaliero, inclusi gli eventi dichiarati come emergenza per la salute pubblica di livello internazionale dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, in accordo con i regolamenti internazionali in ambito sanitario".
 
Ipotesi stop Schengen coordinato e proporzionatoEventuali restrizioni ai movimenti all'interno dell'area Schengen dovrebbero "essere proporzionate e coordinate tra i Paesi Ue" sulla base della "valutazione del rischio e di consulenze scientifiche". Ha detto la commissaria Ue alla Salute.


 


“L'OMS sostiene il governo italiano nei suoi sforzi e impegni per mitigare questo focolaio e gestire i casi in modo efficace. Ora è il momento della solidarietà e della cooperazione, per lavorare insieme per proteggere la salute di tutti ", ha commentato il dott. Hans Kluge, direttore regionale dell'OMS per l'Europa.

 

24 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...