Coronavirus e Aborto. Gallo (Associazione Coscioni) sollecita via libera a regime ambulatoriale per la Ivg farmacologica

Coronavirus e Aborto. Gallo (Associazione Coscioni) sollecita via libera a regime ambulatoriale per la Ivg farmacologica

Coronavirus e Aborto. Gallo (Associazione Coscioni) sollecita via libera a regime ambulatoriale per la Ivg farmacologica
Ed anche l’estensione del limite di tempo per effettuarla, da 7 a 9 settimane. “La tutela della salute è prioritaria in questo momento, ma bisogna ricordare al Governo che anche la salute delle donne, in base ad una legge del nostro Stato, la 194/78, è oggetto di tutela. Le soluzioni per non creare lesione di diritto ci sono. Occorre solo assumersi la responsabilità di attuarle”

“Impedire l’accesso a un servizio essenziale, quale l’aborto, mettendo in dubbio la legge 194, costituisce un reato sempre, oltre che un danno enorme alla salute psico-fisica delle donne. Soprattutto in uno stato di emergenza, come quello attuale, se percorribile in base allo stato di salute della donna, l’alternativa farmacologica rappresenta una possibilità in grado di agevolare la procedura e, in questo momento di crisi, anche e soprattutto il rischio di contagio per la donna. Insieme altre associazioni di medici non obiettori e la rete pro-choice, chiediamo, quindi, di allinearci alle buone pratiche degli altri paesi europei, ammettendo il regime ambulatoriale per la IVG farmacologica, che oggi prevede invece una ospedalizzazione di 3 giorni, e l’estensione del limite di tempo per effettuarla, da 7 a 9 settimane. La tutela della salute delle donne deve essere salvaguardata sempre, anche e soprattutto in tempo di emergenza”.


 


Così Filomena Gallo, Segretario nazionale Associazione Luca Coscioni che,  in particolare in questo momento di grande emergenza, sottolinea la necessità di incentivare il ricorso alla Ru486, richiesta avanzata ieri anche dai ginecologi italiani, ammettendolo al regime ambulatoriale. E ricorda che già nel periodo precedente il diffondersi dell’epidemia un sondaggio SWG, commissionato da Associazione Luca Coscioni, evidenziava come più di 1 italiano su 3 riteneva necessario facilitare l’accesso all’Interruzione volontaria di gravidanza farmacologica permettendo il regime ambulatoriale, il trattamento a casa ed eliminando la raccomandazione del regime di ricovero ordinario.

Da tempo l’Associazione Luca Coscioni (firmataria dell’iniziativa oggetto dell’interrogazione parlamentare presentata dall’intergruppo Donne, diritti e pari opportunità e rivolta al Ministro della Salute Roberto Speranza) insieme all’associazione AMICA e altre associazioni, si sottolinea in una nota, porta all’attenzione delle istituzioni azioni a tutela del diritto delle donne a scegliere, tanto da presentare la campagna “Aborto al sicuro”, che prevede, tra le varie iniziative, la presentazione in ogni regione d’Italia di proposte di legge che mirano a risolvere alcune delle principali criticità nell’applicazione della legge, la cui applicazione in ogni regione segue percorsi diversi.


 


L’Associazione Coscioni, inoltre, insieme ad altre 100 organizzazioni no-profit di tutta Europa, ha aderito ad un appello per chiedere ai Governi europei delle misure urgenti volte a garantire l’aborto durante la pandemia.

“La tutela della salute è prioritaria in questo momento – conclude Filomena Gallo –, ma bisogna ricordare al Governo che anche la salute delle donne, in base ad una legge del nostro Stato, la 194/78, è oggetto di tutela. Le soluzioni per non creare lesione di diritto ci sono. Occorre solo assumersi la responsabilità di attuarle”.

09 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Morbillo. Morti in calo dell’88% dal 2000 grazie ai vaccini, ma nel 2024 oltre 11 milioni di casi e 95.000 decessi. Il report Oms
Morbillo. Morti in calo dell’88% dal 2000 grazie ai vaccini, ma nel 2024 oltre 11 milioni di casi e 95.000 decessi. Il report Oms

Gli sforzi globali di immunizzazione hanno salvato quasi 59 milioni di vite. Ma nel 2024, i casi di morbillo sono aumentati dell’86% nella Regione del Mediterraneo orientale, del 47% in...

Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque
Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque

Si stima che l’infertilità colpisca 1 persona su 6 in età riproduttiva in qualche momento della propria vita. Sebbene la domanda di servizi sia in crescita in tutto il mondo,...

Prevention Talk. Vaccinazione in terza età, un obiettivo di salute individuale e di sanità pubblica
Prevention Talk. Vaccinazione in terza età, un obiettivo di salute individuale e di sanità pubblica

L’aspettativa di vita, in Italia, cresce ed è sicuramente una buona notizia. Ma insieme al numero di anziani, cresce anche numero di pazienti fragili e malati cronici. La vaccinazione è...

Bando Aifa 2025 per la ricerca indipendente su medicina di precisione e contrasto antibiotico-resistenza: presentati oltre 100 progetti
Bando Aifa 2025 per la ricerca indipendente su medicina di precisione e contrasto antibiotico-resistenza: presentati oltre 100 progetti

Adesione elevata per il secondo Bando Aifa di ricerca indipendente per il 2025, dedicato a due aree strategiche per il Servizio sanitario nazionale: l’antimicrobico-resistenza e la medicina di precisione. Sono...