Coronavirus. Ecco le prime immagini a colori del virus SARS-CoV-2 realizzate negli Usa

Coronavirus. Ecco le prime immagini a colori del virus SARS-CoV-2 realizzate negli Usa

Coronavirus. Ecco le prime immagini a colori del virus SARS-CoV-2 realizzate negli Usa
Le immagini sono state prima inquadrate al microscopio e poi colorate digitalmente nei laboratori del National Institute of Allergy and Infectious Diseases (NIAD) degli Stati Uniti che le ha messe a disposizione della comunità scientifica e del pubblico sul proprio sito web.

I laboratori di Rocky Mountain di Hamilton, nel Montana, del National Institute of Allergy and Infectious Diseases (NIAD) degli Stati Uniti hanno prodotto alcune immagini del nuovo coronavirus (SARS-CoV-2) su microscopi elettronici.
 
Le immagini sono state ricavate dallo staff di arte medica visiva dei laboratori sulla base di campioni di virus forniti da Emmie de Wit poi visualizzati al microscopio da Elizabeth Fischer e quindi colorate digitalmente dagli esperti del NIAD.
 
In una nota l’Istituto fa notare che le immagini non sembrano molto diverse da quelle del virus MERS-CoV il coronavirus causa della Sindrome respiratoria del Medio Oriente, emerso nel 2012) o di quello del SARS-CoV originale (il coronavirus della Sindrome respiratoria acuta grave, che è emerso nel 2002).
 
“Ciò non sorprende, sottolinea il NAID, perché i picchi sulla superficie dei coronavirus che danno il nome a questa famiglia di virus è la corona che contraddistingue quasi tutti i coronavirus”.
 

 

 

 

 

 

14 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...