Coronavirus. Ema: “Rischio di gravi effetti collaterali con utilizzo di clorochina e idrossiclorochina. Effetti su Covid-19 non dimostrati”

Coronavirus. Ema: “Rischio di gravi effetti collaterali con utilizzo di clorochina e idrossiclorochina. Effetti su Covid-19 non dimostrati”

Coronavirus. Ema: “Rischio di gravi effetti collaterali con utilizzo di clorochina e idrossiclorochina. Effetti su Covid-19 non dimostrati”
A ricordarlo è l'Ente regolatorio europeo sottolineando come alcuni studi clinici che stanno attualmente studiando l'efficacia della clorochina o dell'idrossiclorochina nel trattamento di Covid-19 utilizzano dosi più elevate di quelle raccomandate per le indicazioni autorizzate. "Mentre possono verificarsi gravi effetti collaterali con le dosi raccomandate, dosi più elevate possono aumentare il rischio di questi effetti collaterali".

"La clorochina e l'idrossiclorochina possono causare problemi del ritmo cardiaco e questi potrebbero essere aggravati se il trattamento viene combinato con altri medicinali, come l'azitromicina antibiotica, che hanno effetti simili sul cuore". A ricordarlo è l'Ema, sottolineando come studi recenti abbiano rilevato anche alcuni casi fatali. I due farmaci vengono ultimamente utilizzati anche per il trattamento al Covid-19.
 
L'Ente regolatorio europeo ricorda come la clorochina e l'idrossiclorochina siano attualmente autorizzate per il trattamento della malaria e di alcune malattie autoimmuni. "Oltre agli effetti collaterali che colpiscono il cuore, sono noti per causare potenzialmente problemi al fegato e ai reni, danni alle cellule nervose che possono portare a convulsioni (attacchi) e ipoglicemia (ipoglicemia)".
 
Quanto al loro utilizzo per il trattamento del Covid-19, "i dati clinici sono ancora molto limitati e inconcludenti e gli effetti benefici di questi medicinali contro il Covid-19 non sono stati dimostrati".
 
"Alcuni studi clinici che stanno attualmente studiando l'efficacia della clorochina o dell'idrossiclorochina nel trattamento di Covid-19 utilizzano dosi più elevate di quelle raccomandate per le indicazioni autorizzate. Mentre possono verificarsi gravi effetti collaterali con le dosi raccomandate, dosi più elevate possono aumentare il rischio di questi effetti collaterali, inclusa un'anomala attività elettrica che influenza il ritmo cardiaco (prolungamento dell'intervallo di QT)".
 
Da qui la raccomandazione agli operatori sanitari di "monitorare attentamente i pazienti con Covid-19 che ricevono clorochina o idrossiclorochina e di tenere conto dei problemi cardiaci preesistenti che possono rendere i pazienti più inclini a problemi del ritmo cardiaco. Dovrebbero considerare attentamente la possibilità di effetti collaterali, in particolare con dosi più elevate, e prestare particolare attenzione quando si associa il trattamento con altri medicinali come l'azitromicina che possono causare effetti collaterali simili sul cuore".
 
E ancora, l'Ema ricorda come "numerosi studi clinici randomizzati di grandi dimensioni stanno esaminando i benefici e i rischi della clorochina e dell'idrossiclorochina in pazienti con Covid-19. Nel contesto di Covid-19, questi medicinali devono essere utilizzati solo nell'ambito di studi clinici o in linea con i protocolli concordati a livello nazionale. Non devono essere utilizzati senza prescrizione medica e senza la supervisione di un medico".

23 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque
Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque

Si stima che l’infertilità colpisca 1 persona su 6 in età riproduttiva in qualche momento della propria vita. Sebbene la domanda di servizi sia in crescita in tutto il mondo,...

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...