Coronavirus. Fimmg e CittadinanzAttiva lanciano una raccolta fondi per acquistare i “dispositivi di protezione”

Coronavirus. Fimmg e CittadinanzAttiva lanciano una raccolta fondi per acquistare i “dispositivi di protezione”

Coronavirus. Fimmg e CittadinanzAttiva lanciano una raccolta fondi per acquistare i “dispositivi di protezione”
Scotti: “Abbandonati da chi avrebbe dovuto proteggere noi e i nostri pazienti, chiediamo aiuto ai cittadini”. Gaudioso: “Lo stato di salute dei medici deve essere una priorità, così come quella degli altri operatori in prima linea”.

“Ci chiamano eroi, ma ci voltano le spalle. Intanto molti di noi si ammalano e, purtroppo, muoiono come i medici di famiglia Roberto Stella e Giuseppe Borghi. Ci aiuteremo da soli, ma abbiamo bisogno anche dei cittadini”. È una realtà terribile quella descritta da Silvestro Scotti, segretario generale FIMMG, che denuncia l’assordante silenzio delle istituzioni aziendali, regionali e governative sulla richiesta dei medici di medicina generale di essere dotati di dispositivi di protezione individuale. Un grido di dolore che FIMMG e CittadinanzAttiva trasformano ora in un appello a tutti i cittadini con una raccolta fondi on-Line. “Lo stato di salute dei medici deve essere una priorità, così come quella degli altri operatori in prima linea”, ha aggiunto Antonio Gaudioso. “E, come sappiamo, in questo momento, la prevenzione è l’unica arma a nostra disposizione. I dispositivi sono un bene essenziale per garantire sicurezza a chi si sta spendendo per aiutare i cittadini in questa grande emergenza”.
 
"Nessuno di noi chiuderà la porta, nessuno abbandonerà il suo posto. Ma non possiamo più accettare di combattere questa guerra senza protezioni” aggiunge Scotti.” Non lo possiamo accettare perché per i medici di famiglia i dispositivi di protezione individuale sono in realtà dispositivi di protezione collettiva. I medici di famiglia entrano in contatto prevalentemente con i cittadini a maggior rischio, con pazienti cronici che non possono superare le complicanze del virus”.
 
Per far fronte a questa emergenza FIMMG Nazionale ha già stanziato 50.000 euro in un fondo che sarà controllato insieme CittadinanzAttiva e che potrà crescere solo grazie alla solidarietà di tutti, cittadini medici, associazioni, imprenditori poiché tutti hanno un medico di famiglia. Con pochi euro da parte di ciascuno sarà possibile riuscire a raggiungere la quota minima per far partire un ordine di acquisto visto che ormai tali prodotti possono essere acquistati solo in grandi ordinativi.
 
“Donare anche un solo euro – ricorda Silvestro Scotti – significa salvare la vita ad un medico e salvare sé stessi o i propri genitori dal rischio di contrarre il virus. Il nostro problema più grande è che in questo momento i Dpi si possono acquistare solo in grandi quantità, facendoli arrivare dall’estero. L’unico modo di acquistarli è raggiungere una somma significativa”.
 
Segno di ulteriore disinteresse da parte del Governo, nel provvedimento economico al varo in queste ore manca qualunque riferimento al territorio. Scotti evidenzia con preoccupazione come “a motivare l’aumento di spesa per l’acquisto dei Dispositivi di protezione individuale non sia stato chiarito che questi verranno presi anche per i medici convenzionati»”.
 
È grave, denuncia FIMMG, che non ci sia alcuna azione del Governo che porti un riconoscimento economico ai medici che combattono una battaglia che, in queste condizioni, mette a rischio la loro vita. I medici di medicina generale vedono tutt’oggi un contratto fermo al 2010, del quale si chiede l’immediato adeguamento ai contenuti economici del 2018.
 
“Soldi che ci servono – prosegue Scotti – per comprare attrezzature utili a proteggere noi stessi e i cittadini, e per curarli meglio anche a distanza; basterebbe avere in dotazione 10 pulsiossimetri per controllare anche in video consulto i pazienti con sintomi respiratori che sono impauriti dal fatto che possa trattarsi di COVID-19. Non comprendiamo perché queste somme debbano restare accantonate nelle casse delle Regioni mentre per altre categorie, correttamente, si parla di riconoscimento straordinari per il maggiore impegno che anche noi gli riconosciamo e gli diciamo grazie per quello che fanno sui casi più gravi, che però ricordiamo sono la minor parte di questo problema, per fortuna, ma chi si occupa della maggior parte e insieme a questo dei risvolti psicologici che sta creando l'isolamento domiciliare di un paese?, continuando a dare risposte ai nostri pazienti anziani e fragili, se non la medicina generale. Noi non chiediamo un riconoscimento a maggiore impegno, ma solo ciò che ci spetta, ovvero l'adeguamento immediato ai valori previsti per il 2018 vista anche l'impossibilità di condurre trattative sindacali in questo momento». E in attesa che qualcosa si muova i medici della medicina generale chiedono aiuto ai cittadini con la raccolta fondi per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale”.
 
“Il ministro Speranza che ci è stato sempre vicino – conclude il segretario generale FIMMG – ci ha sempre ripetuto il valore e il significato dell’Articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività”. Oggi i medici di medicina generale si sentono soli e si chiedono chi sia la Repubblica e chi la rappresenti per noi, oggi pensiamo che la Repubblica siano solo i cittadini nessun altro. Ed è al popolo che ora chiediamo aiuto aspettando che qualcun'altro batta un colpo”.
 
Si può donare tramite
 
– PayPal http://fimmg.org/index.php?action=pages&m=view&p=30644&lang=it
–  sia con bonifico bancario all’Iban IT25S0200805085000102100585 – intestato a Fimmg – con la causale Emergenza Covid-19 Acquisto Dpi.

16 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...